Labubu-mania: puoi guadagnarci?

Labubu-mania: ci puoi guadagnare?
Labubu-mania: ci puoi guadagnare?
Negli ultimi mesi, i Labubu sono diventati molto più di un semplice giocattolo: sono una vera e propria icona pop globale.
Labubu è un personaggio creato dall’artista Kasing Lung per la serie The Monsters di Pop Mart. Con le sue orecchie lunghe e i dentini aguzzi, ha un aspetto insieme buffo e inquietante che lo ha reso riconoscibile e amatissimo dai collezionisti. Venduto soprattutto tramite blind box a edizione limitata, è diventato una vera icona pop, capace di scatenare code davanti ai negozi e di raggiungere quotazioni elevate sul mercato secondario.
Le versioni in blind box - una blind box è una scatola sorpresa che contiene mini-figure da collezione, ma senza che l’acquirente sappia in anticipo quale personaggio troverà all’interno. Ogni serie di blind box ha più personaggi diversi (10 o 12 varianti), con alcune versioni più rare (chiamate secret) che aumentano il desiderio di collezionarle tutte.
In pratica è un mix tra giocattolo, collezionismo e meccanica da “lotteria”, che stimola acquisti ripetuti e crea un forte coinvolgimento tra fan e collezionisti, vanno esaurite in poche ore, i video su TikTok che li ritraggono accumulano milioni di visualizzazioni e in Cina sono nate code chilometriche davanti ai negozi di Pop Mart per accaparrarsi le edizioni limitate.
Alcune figure rare hanno raggiunto quotazioni sorprendenti sul mercato secondario, con prezzi anche decine di volte superiori a quelli di listino, segnalando come il Labubu stia assumendo una dimensione da fenomeno collezionistico simile.
Il “boom Labubu” rappresenta il simbolo della forza del modello Pop Mart: un mix di creatività indipendente, marketing virale e retail esperienziale che ha trasformato i designer toys - sono figure da collezione ideate da artisti o designer, prodotte in edizioni limitate e spesso caratterizzate da uno stile distintivo a metà tra arte, moda e giocattolo - in un successo globale.
Negli ultimi anni Pop Mart, azienda nata in Cina nel 2010, ha conosciuto una crescita vertiginosa e i numeri lo confermano. Nel 2024 l’azienda ha registrato ricavi per 13 miliardi di renminbi, più del doppio rispetto al 2023, mentre l’utile netto ha raggiunto i 3,4 miliardi di renminbi quasi triplicato su base annua.
Anche la redditività è migliorata in modo significativo, con un margine lordo che al 66,8% dal 61,3% del 2023. Il 2025 si è aperto in maniera ancora più eclatante: nel 1° semestre Pop Mart ha generato ricavi in aumento del 204% rispetto allo stesso periodo del 2024, e un utile netto in crescita del 396%.
Gran parte di questo risultato straordinario è stato trainato dalla serie “The Monsters”, che include il personaggio Labubu, capace da solo di generare circa 4,8 miliardi di renminbi. Non meno rilevante è il contributo dei mercati esteri, che oggi valgono quasi il 40% del totale.
Questi dati raccontano non soltanto un “effetto moda” legato a Labubu, ma una crescita più strutturale del modello Pop Mart, caratterizzato da proprietà intellettuali forti, marketing virale e distribuzione capillare tra negozi, vending machine e piattaforme digitali. La sfida per il futuro, per il gruppo, sarà consolidare questo successo internazionale e mantenere alta la redditività in un settore dove la popolarità dei personaggi dipende molto dalle mode, ma in cui oggi Pop Mart appare meglio posizionata dei concorrenti per cavalcare la domanda crescente dei cosiddetti designer toys.
I designer toys sono figure da collezione ideate da artisti e prodotte in serie limitate. Si collocano a metà strada tra arte, moda e giocattolo, e devono il loro successo alla combinazione di esclusività, estetica originale e forte legame con gli appassionati.
Insomma, il boom di Pop Mart non sembra destinato a sgonfiarsi a breve, così come l’interesse per i Labubu non pare una moda passeggera. Il successo sui mercati dei pupazzetti Pop Mart si è accompagnato con un successo del titolo in Borsa (326,6 HKD; Isin KYG7170M1033), che, negli ultimi 12 mesi, è quasi quadruplicato.
Nonostante questa crescita vertiginosa, il titolo, secondo i nostri modelli, mantiene un momentum positivo e una valutazione della qualità dei risultati buona: una scommessa sul titolo, anche a questi prezzi, ci può stare.
Dove sta l’inghippo? Nel mercato di quotazione, in questo caso la Borsa di Hong Kong, molto difficile da raggiungere con il trading online.
E investire in Pop Mart con un Etf? Il titolo Pop Mart è presente in diversi Etf, principalmente quelli focalizzati sui mercati emergenti, in particolare quelli legati alla Cina e al settore dei consumi ciclici, tra questi, per esempio, VanEck New China Ucits Etf e iShares China Large Cap Ucits Etf. Anche qui, purtroppo, c’è un problema: il peso di Pop Mart è circa il 2% del totale degli investimenti, una percentuale che non ti consente certo di scommettere sul singolo titolo. Sono anche Etf che noi non indichiamo per investire sul mercato cinese: se vuoi puntare sul Dragone continua a scegliere i prodotti che ti consigliamo.
Il mercato dei designer toys resta comunque promettente: a caccia di un investimento in questo settore ci siamo chiesti se qualche concorrente potesse essere un buon sostituto. I concorrenti diretti di Pop Mart sono pochi, vedi tabella più avanti nel testo.
L’azienda americana Funko Inc. (3,04 Usd; Isin US3610081057), celebre per i personaggi Funko Pop!, è il più immediato: entrambi i marchi puntano sul collezionismo, sebbene Pop Mart abbia un posizionamento più orientato al design. Il mercato Usa è certamente più facile da raggiungere, ma l’azienda è interessante? Funko sta attraversando un momento complesso.
Nei primi sei mesi del 2025 i ricavi si sono attestati ben al di sotto dei livelli del 2024. Il margine lordo si è ridotto molto: il bilancio parla chiaro, perdite nette per oltre 28 milioni di dollari nel 1° trimestre 2025 e 41 milioni nel secondo, rispetto alla chiusura in utile di un anno fa. A peggiorare il quadro c'è la crescita del debito.
L’azienda sta cercando di reagire: la nuova dirigenza sta lavorando a una diversa strategia, spostando la produzione progressivamente in Vietnam, Cambogia e Indonesia dalla Cina, aumentando i prezzi base dei Pop! e lanciandosi su mercati emergenti e su nuove passioni, come dimostra la recente incursione nella WNBA. L’obiettivo? Rimettere Funko sulla via della crescita e riconquistare la fiducia degli investitori. La soluzione dei problemi di Funko non è però dietro l’angolo: per questi motivi, ti sconsigliamo di investirvi ora.
Tra i concorrenti di Pop Mart ci sono anche Kidrobot (marchio di Vinyles) e Superplastic, ma nessuno dei due è quotato.
Abbiamo quindi allargato la nostra analisi ad altri gruppi che operano nel settore come Hasbro, Mattel, Bandai Namco, Sanrio e Walt Disney (117,71 Usd; Isin US2546871060) che competono indirettamente grazie alla forza delle loro licenze e dei prodotti collezionabili.
Sono realtà molto più diversificate, per cui non stai scommettendo solo sul successo futuro dei designer toys, ma, tra questi, c’è comunque un titolo di cui ti consigliamo l’acquisto: Walt Disney.
Se ancora non l’hai comprato, puoi farci un pensiero.
Società | Prezzo al | Codice Isin | Multipli di mercato | Momentum | Qualità dei risultati | ||||||||
25/08/2025 | Prezzo / Utili | P/ PN | Ev/Ebitda | ||||||||||
2025 | 2026 | 2027 | 2025 | 2026 | 2027 | 2025 | 2026 | 2027 | |||||
Bandai Namco Holdings Inc | 5266 JPY | JP3778630008 | 27,32 | 24,24 | 22,32 | 4,15 | 3,79 | 3,46 | 14,39 | 13,13 | 12,22 | neutro | buona |
Hasbro Inc | 81,06 USD | US4180561072 | 16,28 | 15,26 | 14,37 | 9,43 | 9,13 | 7,34 | 11,6 | 10,77 | 10,22 | neutro | buona |
Mattel Inc | 18,28 USD | US5770811025 | 11,01 | 9,99 | 9,34 | 2,66 | 2,25 | 1,92 | 7,04 | 6,7 | 6,67 | neutro | buona |
Sanrio Co Ltd | 7936 JPY | JP3343200006 | 37,11 | 32,43 | 29,61 | 11,54 | 9,13 | 8,3 | 27 | 23,56 | 20,86 | neutro | buona |
Funko Inc | 3,04 USD | US3610081057 | nd | 69,33 | 14,86 | 0,73 | nd | nd | 21,53 | 4,97 | 3,97 | negativo | nella media |
Pop Mart International Group Ltd | 326,6 HKD | KYG7170M1033 | 35,89 | 25,98 | 20,85 | 18,55 | 12,83 | 9,21 | 18,55 | 12,83 | 9,21 | positivo | buona |
Settore Leisure Products | 46,55 | 12,81 | 11,47 | 2,34 | 2,1 | 1,86 | 7,91 | 7,18 | 6,55 | ||||
Walt Disney | 117,71 USD | US2546871060 | 24,73 | 20,39 | 18,3 | 1,99 | 1,85 | 1,71 | 12,93 | 11,84 | 10,87 | neutro | inferiore alla media |
Pop Mart è oggi uno dei leader mondiali nel settore dei “designer toys” e dei collezionabili in blind box, ma la sua storia inizia in modo piuttosto semplice.
Fondata a Pechino nel 2010 da Wang Ning, nasce come un piccolo negozio di design che puntava a portare in Cina un nuovo modo di intendere il giocattolo: non più soltanto oggetti per bambini, ma vere e proprie opere d’arte in miniatura destinate anche a un pubblico adulto.
Il momento di svolta arriva nel 2016, quando Pop Mart introduce il concetto di blind box, le scatole a sorpresa che contengono figure di design e che hanno rapidamente conquistato i giovani consumatori cinesi. La prima grande protagonista è Molly, un personaggio creato dal designer Kennyswork, che diventa un’icona e simbolo del marchio. Grazie a Molly, Pop Mart passa dall’essere una realtà di nicchia a un fenomeno culturale e commerciale.
Nei tre anni successivi l’azienda si espande a ritmo accelerato: nascono i flagship stores nei centri commerciali più importanti e soprattutto i famosi Roboshop, distributori automatici che permettono di acquistare figure in blind box con un’esperienza immediata e divertente. Questo modello, ibrido tra retail fisico ed entertainment, diventa uno dei punti di forza del brand.
Nel 2020 arriva la consacrazione: Pop Mart si quota a Hong Kong, raccogliendo oltre 600 milioni di dollari e attirando l’attenzione degli investitori internazionali. Forte di questo successo, l’azienda accelera la propria espansione all’estero. Oggi è presente in più di venti Paesi, con oltre 350 negozi monomarca e più di 2.000 vending machine.
I mercati principali restano la Cina e l’Asia orientale, ma Pop Mart sta crescendo anche in Europa (con flagship a Londra, Parigi, Madrid e pop-up in Italia) e negli Stati Uniti, dove ha aperto punti vendita a Los Angeles e New York.
L’offerta di Pop Mart è ampia e ben strutturata. Il cuore del business rimangono le serie di blind box: collezioni a tema che includono personaggi come Molly, Dimoo, Skullpanda, Labubu, Pucky, Hirono e Sweet Bean, ciascuno con stili e universi visivi distintivi. Accanto alle figure standard, ogni serie include versioni rare e “secret” che aumentano l’engagement e la desiderabilità per i collezionisti. A queste si aggiungono prodotti di fascia più alta, come figure XL, edizioni limitate da esposizione e collaborazioni speciali con grandi licenze internazionali (Disney, Sanrio, Harry Potter, Marvel, SpongeBob).
Negli ultimi anni Pop Mart ha inoltre sviluppato una linea di merchandising lifestyle – abbigliamento, accessori, cartoleria e oggettistica – che rafforza la dimensione di brand culturale oltre che di produttore di giocattoli.
Attendi, stiamo caricando il contenuto