Il futuro vola basso: gli aerotaxi elettrici

I primi voli commerciali sono attesi entro pochi anni e diverse aziende hanno già raccolto soldi per costruire flotte pronte a decollare.
I primi voli commerciali sono attesi entro pochi anni e diverse aziende hanno già raccolto soldi per costruire flotte pronte a decollare.
Parliamo di aerotaxi elettrici a decollo e atterraggio verticale, noti con l’acronimo inglese eVTOL. I primi voli commerciali sono attesi entro pochi anni e diverse aziende hanno già raccolto soldi per costruire flotte pronte a decollare. Dietro questa corsa al cielo si muovono alcune società quotate. Negli Usa Joby Aviation ha sviluppato un velivolo a cinque posti capace di coprire circa 240 chilometri con una sola ricarica. L’azienda collabora con Toyota e ha appena acquistato Blade, un operatore di taxi aerei ed elicotteri, per garantire l’infrastruttura necessaria ai futuri servizi. Sempre negli Usa Archer Aviation punta a far entrare in servizio il suo Midnight dal 2025, avendo già ottenuto le certificazioni fondamentali dall’autorità aeronautica. In Cina EHang ha già conquistato un primato: è la prima ad aver ottenuto l’autorizzazione per un aerotaxi passeggeri completamente autonomo: i voli dimostrativi sono una realtà e l’azienda sta esportando il modello EH216-S anche in Africa, segnando un passaggio storico verso l’accettazione sociale di questa tecnologia. Il Brasile gioca la sua partita con Eve Air Mobility, spin-off di Embraer, che punta a entrare in servizio entro il 2026. Le prospettive sono affascinanti ma complesse: la sicurezza è la priorità e chiede iter di certificazione severi e poi restano interrogativi sui costi del servizio.
In tabella trovi elementi per conoscerle. Saranno tutte in perdita a lungo, tranne EHang Holdings quotata a New York con Adr che non solo sviluppa droni e aerotaxi eVTOL per trasporto passeggeri e merci, ma si occupa anche di soluzioni smart city e spettacoli con droni. Da 2017 non ha mai chiuso in utile, neanche a livello industriale (Ebitda), tuttavia dopo un 2024 chiuso con perdite di 0,24 dollari per azione, e previsioni per ulteriori perdite nel 2025 (-0,06 dollari) gli analisti si attendono un utile già nel 2026 (0,31 dollari) e poi nel 2027 (0,59 dollari). Nel secondo trimestre 2025 ha annunciato ricavi in crescita del 44% sull’anno precedente e un utile netto “adjusted” (cioè depurato da costi non ricorrenti) di 9,4 milioni di yuan, contro un rosso precedente, anche se non “adjusted” c’è ancora una perdita netta consistente. Prevede di portar i ricavi 2025 a quota 500 milioni di yuan (erano 456 nel 2024). Teniamo conto che si tratta di una società minuscola (500 milioni di yuan sono poi 60 milioni di euro). Chi volesse scommettere sul settore potrebbe sceglierla: attenzione, che si tratta, però di una scommessa molto più rischiosa del solito, perché è un settore completamente nuovo.
Società del settore aerotaxi | |||||||||||||
Nome | Prezzo al 10/9 | Codice Isin | P/U | P/BV | EV/EBITDA | Momentum | Qualità | ||||||
2025 | 2026 | 2027 | 2025 | 2026 | 2027 | 2025 | 2026 | 2027 | |||||
Archer Aviation | 8,25 USD | US03945R1023 | neg. | neg. | neg. | 3,3 | 5 | 9,2 | neg. | neg. | neg. | Neutro | Bassa |
EHang Holdings ADR 1:2 | 15,71 USD | US26853E1029 | neg. | 25,3 | 13,3 | 5 | 4,6 | 3,3 | neg. | neg. | 26,6 | Neutro | Media |
Eve Holding | 3,68 USD | US29970N1046 | neg. | neg. | neg. | neg. | neg. | neg. | neg. | neg. | neg. | Neutro | Bassa |
Joby Aviation | 13,26 USD | KYG651631007 | neg. | neg. | neg. | 11,1 | 31 | 34,9 | neg. | neg. | neg. | Neutro | Bassa |
Nota alla tabella: fonte Refinitiv, su dati consensus analisti. P/U: rapporto tra prezzo e utili; P/BV rapporto tra prezzo e book value, cioè valore conta-bile della società, EV/Ebitda: rapporto tra il valore totale di una società (En-terprise Value: capitalizzazione borsi-stica + debito – liquidità in cassa) e la sua redditività misurata attraverso l’Ebitda (l’utile prima delle componenti finanziarie, tasse, svalutazioni, am-mortamenti e accantonamenti). In tutti e tre i casi più bassi sono e meglio è. Per qualità dei bilanci e momentum ve-di qui: www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia. Neg: negativo, quindi multiplo non significativo. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto