Evento di credito: cos’è?

Evento di credito certificate credit linked
Evento di credito certificate credit linked
Il rischio di credito è il rischio che un debitore non assolva in tutto o in parte i suoi obblighi. Questo rischio è presente quando si investe in obbligazioni, perché l’emittente potrebbe non pagare una o più cedole dovute e/o non rimborsare in tutto o in parte il capitale – gli esempi nel mondo societario ma anche a livello di Paesi sono, purtroppo, molti. Analogamente, il rischio di credito è presente se si investe su un credit linked certificate. In quel caso, qualora si verificasse un evento di credito, il valore di rimborso e delle cedole si riduce – può anche azzerarsi. Che cos’è, nella pratica, un evento di credito? Con questo termine si fa riferimento ad una situazione per cui una delle società sottostanti al certificate, che vengono definite unità di riferimento, si trovi in una situazione in cui non può far fronte ai propri obblighi creditizi. Questi eventi sono definiti a priori e si conoscono all’atto dell’emissione dei certificate (sono inseriti nei documenti legali che si trovano sul sito dell'emittente e disponibili per tutti) e la lista di questi eventi può comprendere diverse situazioni. Nel caso del certificate attualmente consigliato per la posta di portafoglio da dedicare ai bond societari Usa, si tratta di bancarotta, un mancato pagamento o situazioni di inadempimento. Si tratta, a tutti gli effetti, di situazioni in cui una società si trova a non fare fronte ai propri obblighi, dunque, di situazioni di crisi in cui qualunque creditore della società può soffrire delle perdite, anche gli obbligazionisti, che possono vedere i prezzi dei bond scendere – e di molto – sui mercati, oppure essere interessati dal mancato pagamento di cedole, o peggio, vedersi ristrutturato il debito con un taglio al suo valore, perdendo così parte del capitale investito. Analogamente, questo eventi impattano sul valore del certificate credit linked. D’altronde, quando si investe sul credito, qualunque esso sia il prodotto con cui lo si fa, bond compresi, ci si espone alle vicissitudini del proprio debitore.
COSA SUCCEDE SE…
Se un evento di credito si materializza, allora il valore di rimborso del certificato viene ricalcolato tenendo conto del valore di recupero. Che cos’è quest’ultimo? È quanto si riesce a recuperare del debito originario. Per fare un’analogia – per far comprendere di cosa si tratta – pensiamo all’emittente di un’obbligazione che fa default e ristruttura il debito – come hanno fatto Grecia, Argentina… Se l’emittente taglia il suo debito del 40%, significa che a chi aveva investito nei suoi bond verrà restituito solo il 60%. Questo è il valore di recupero. Con il credit linked il concetto è lo stesso – sul prezzo del certificate impatterà come descritto nell'articolo di presentazione del certificate.
Se quindi c’è un’analogia di fondo tra i diversi prodotti con cui si investe sul credito, bisogna però ricordarsi di una cosa. Spesso quando un’emittente fa default, è in capo al singolo obbligazionista attivarsi per le procedure di recupero, seguire l’evolversi della situazione, anche a livello giudiziario a volte… con il credit linked è l’emittente a ricalcolare cedole e valore di rimborso, e nel frattempo il prodotto continua ad esistere, essere quotato, pagare le cedole, seppure inferiori…: si evitano dunque una serie di noie e fastidi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto