Credit linked note, Etf e bond

Credit linked note e diversificazione di portafoglio con Etf e obbligazioni
Credit linked note e diversificazione di portafoglio con Etf e obbligazioni
CREDIT LINKED NOTE E ETF
I Credit Linked Notes (CLN) rappresentano uno strumento di diversificazione complementare rispetto agli Etf obbligazionari, offrendo opportunità per creare strategie di investimento mirate che permettono di migliorare le performance del portafoglio.
Mentre gli Etf obbligazionari sono tra i migliori strumenti in assoluto nel fornire un'ampia esposizione diversificata al mercato obbligazionario con elevata liquidità e costi contenuti, i CLN consentono una gestione più precisa del rischio di credito e possono essere usati per soddisfare esigenze specifiche, per puntare su specifici segmenti di mercato o per ottimizzare il profilo di rischio-rendimento complessivo del portafoglio.
I CLN comportano generalmente un rischio maggiore rispetto agli Etf obbligazionari, principalmente a causa della loro concentrazione su specifici emittenti o settori. Gli Etf obbligazionari offrono una protezione migliore contro il rischio emittente attraverso la diversificazione, ma rimangono esposti ad altri rischi come movimenti dei tassi di interesse o ampie crisi creditizie che colpiscono interi settori o mercati.
I CLN generalmente offrono rendimenti più elevati rispetto agli Etf obbligazionari tradizionali, compensando gli investitori per il rischio aggiuntivo. Questa caratteristica li rende attraenti in strategie mirate ad aumentare il rendimento, corretto per il rischio, dei propri investimenti.
CREDIT LINKED NOTE E BOND
I CLN sono però complementari anche alle singole obbligazioni. Infatti, spesso e volentieri le obbligazioni societarie hanno minimi di investimento elevati (100.000 euro o dollari), rendendo di fatto impossibile ai piccoli risparmiatori investire su questa tipologia di bond. Questo credit linked consente di investire sul merito creditizio societario grazie ai minimi (1.000 euro di valore nominale) contenuti. In altre parole, i CLN allargano il ventaglio di società su cui si può puntare: aumentano, di fatto, le opportunità di investimento. Inoltre, il prezzo dei bond è influenzato dalle vicissitudini delle rispettive società e dei mercati. Anche senza arrivare ad alcun default, i prezzi delle azioni e dei bond risentono di momenti di difficoltà delle rispettive società o dei mercati, mentre questo impatto potrebbe essere inferiore nei credit linked certificate, in cui il rischio creditizio può essere diversificato tra più entità di riferimento (cioè i sottostanti del certificate).
La periodicità delle cedole può poi essere utile in ottica di ricerca di una rendita. I CLN possono pagare cedole mensili, risultando uno strumento utile per ottenere entrate periodiche e frequenti dai propri investimenti.
Infine, nei CLN può essere presente l’opzione quanto, che altro non è che la protezione dal tasso di cambio. In altre parole, si può investire su società non della zona euro, le cui obbligazioni sarebbero in una valuta diversa da quella unica. Usandolo in combinazione con titoli o Etf che puntano su obbligazioni in una diversa valuta, può ridurre il rischio valuta.
Il credit linked note che puoi inserire in portafoglio, per la posta dei bond corporate Usa, lo trovi qui.
Attendi, stiamo caricando il contenuto