Certificate: effetto memoria per volatilità e rendimento

Effetto memoria ceritificate
Effetto memoria ceritificate
Tra le varie caratteristiche che un certificate può avere c’è l’effetto memoria. Come funziona? è un po’ come se il certificate si ricordasse se ha pagato o meno in passato una cedola e permette di recuperare quelle che non sono state pagate, se si avverano determinate condizioni.
Si tratta di una caratteristica presente in molti, ma non in tutti i certificati, e rappresenta un elemento particolarmente interessante e utile da avere in un certificato di investimento. L’effetto memoria, infatti, costituisce un’ulteriore tutela per l’investitore, a difesa del rendimento del certificato su cui ha deciso di puntare. In termini molto semplici, l’effetto memoria consente di non perdere definitivamente una cedola se, una o più volte (anche consecutivamente), non si è verificata la condizione necessaria per il suo pagamento.
Alla cosiddetta data di osservazione della cedola, si verifica se è stata soddisfatta la condizione che consente al certificato di pagare la cedola. In assenza dell’effetto memoria, se la condizione non è soddisfatta, la cedola è persa per sempre. Al contrario, se il certificato è dotato dell’effetto memoria, e alla successiva data di osservazione la condizione si verifica, non solo verrà pagata la cedola prevista per quella data, ma verranno recuperate anche tutte le cedole precedentemente “saltate”.
Un certificato può quindi non pagare cedole per diverse date di osservazione – anche tutte – durante la sua vita. Ma se, anche solo all’ultima data utile, la condizione si verifica, l’investitore riceverà tutte le cedole arretrate.
GESTIONE DELLA VOLATILITÀ E NON SOLO
È chiaro che questa è una caratteristica molto utile, soprattutto in periodi di elevata volatilità dei mercati. Se i mercati subiscono forti discese – e in questi giorni abbiamo visto che può succedere – alcune cedole potrebbero non essere state pagate. Ma, non appena ci sarà un recupero, con un certificato dotato di effetto memoria si potranno recuperare tutte le cedole non pagate in precedenza. E, come abbiamo detto, c’è tempo per farlo durante tutta la durata del certificato. L’effetto memoria, quindi, è un’ulteriore caratteristica che aiuta a gestire in maniera più efficiente la volatilità dei mercati.
Non solo. L’effetto memoria aiuta anche il rendimento. Per esempio: a parità di ammontare della cedola annua, di frequenza di pagamento e di condizioni per il pagamento, due certificati con gli stessi sottostanti – uno con effetto memoria e uno senza – potranno avere rendimenti finali diversi. Nell’ipotesi in cui i due certificati siano identici sotto ogni altro aspetto, quello con effetto memoria avrà molte più probabilità di aver pagato un numero maggiore di cedole. E se ha pagato più cedole, significa che il suo rendimento finale sarà più elevato.
I certificati a cedola che ti consigliamo, non rientrano in questa categoria i credit linked note, hanno l’effetto memoria. Dunque, qualora dovesse “saltare” una cedola, ricordati che potrà essere recuperata in una delle date successive.
Attendi, stiamo caricando il contenuto