News

L'airbag dei certificate

Airbag certificate

Airbag certificate

Data di pubblicazione 23 aprile 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Airbag certificate

Airbag certificate

Hai mai sentito parlare di airbag nei certificate? Sai come funziona e a cosa è utile?

Tra le possibili caratteristiche che possono avere i certificate c’è il cosiddetto airbag. Gli airbag certificate rientrano nella categoria dei certificati a capitale condizionatamente protetto: quindi a scadenza il capitale non è garantito, lo è solo e solamente a certe condizioni, ma qualora il sottostante dovesse essere sotto il livello fissato della barriera, “scatta” l’’airbag, che ha la funzione, come per le auto, di attutire il colpo – in questo caso riduce le perdite. In altri termini, a parità di andamento negativo del sottostante, se è presente l’airbag si perde di meno. Vediamo il tutto con un esempio.

Ipotizziamo di avere un certificate, con la barriera al 80%, rimborso a 100 e il cosiddetto rapporto di airbag è 1,25 – vedi riquadro. Ora, a scadenza può capitare che il sottostante sia uguale o superiore alla barriera, quindi non ha perso più del 20%, e l’investitore riceverà 100 (e nel caso il sottostante abbia guadagnato possono essere previsti premi, partecipazioni, cedole…). E fin qui, tutto come i soliti certificati. L’airbag entra in gioco in caso di perdite maggiori. Ipotizziamo che il sottostante abbiamo perso il 40%: essendo sotto la barriera, il rimborso avviene, con un classico certificate a capitale condizionatamente protetto, a 60 euro. Essendoci però l’airbag, la perdita sarà inferiore. Di quanto? Il calcolo da fare è semplice: al capitale che si avrebbe senza airbag si moltiplica il rapporto di airbag. Quindi, nel nostro esempio: (100 x 60%) x 1,25 = 75 euro. Come vedi, con l’airbag le perdite sono inferiori. È un’altra caratteristica interessante per chi teme particolarmente le perdite e mostra come i certificate possano essere molto utili, a seconda delle condizioni di mercato o delle preferenze degli investitori.

COME SI CALCOLA IL RAPPORTO DI AIRBAG
Per calcolare il rapporto di airbag serve lo strike ed il livello di barriera: il rapporto di airbag non sarà altro che uguale al rapporto di quei due valori. Ad esempio. Livello di strike 20.000, barriera 16.000, il rapporto di airbag è 1,25 (20.000/16.000). Si può calcolare il rapporto di airbag anche con i valori percentuali. Lo è al 100% dello strike e la barriera è all’80%: si ottiene sempre 1,25.