Un’altra proposta dal mondo della birra

Crowdfunding Birrificio 620 passi
Crowdfunding Birrificio 620 passi
Birrificio 620 passi ha lanciato una campagna di crowdfunding su www.crowdfundme.it con cui intende raccogliere tra i 100.000 e i 400.000 euro per finanziare la propria attività. L’investimento minimo è di 250 euro. Il birrificio si basa sul modello della britannica Brewdog (vedi n° 1255) e punta a creare una comunità di soci come che ottengono una serie di vantaggi e sostengono in prima linea la notorietà del marchio. Il birrificio al momento ha conti ancora in rosso, ma conta di produrre un Ebitda (utile industriale prima di spesare la quota parte dei costi pluriennali) positivo già dall’anno prossimo e di crescere abbastanza da essere acquistato da gruppi più grandi o da essere quotato in Borsa (e sarebbe il momento in cui incasseresti i proventi del tuo investimento) nel prossimo quinquennio.
Non è la prima volta che questo birrificio ricorre al crowdfunding, lo ha già fatto con discreto successo un paio di anni fa centrando l’obiettivo massimo di raccolta di 300.000 euro (il minimo era 80.000) da 207 investitori. Allora la società si riprometteva suppergiù un fatturato di 343.000 euro nel 2020/21, di 426.000 nel 2021/22 e di 967.000 euro nel 2022/23.
Se guardi alla tabella non è andata esattamente secondo le previsioni. Se ci segui con attenzione e hai letto il nostro articolo nel n° 1473 sai che il periodo di pandemia ha pesato non poco sul mercato della birra, per cui il fatto che le previsioni non siano andate per il verso giusto ci può stare. Tuttavia per il futuro ci preoccupano l’inflazione e il rialzo dei tassi. Coi prezzi del carrello della spesa e del riscaldamento in crescita e una situazione economica che si fa sempre meno chiara come andranno i consumi in Italia?
Il settore della birra artigianale ha avuto un enorme successo negli ultimi anni, anche per una semplice questione di qualità del prodotto, ma siamo sicuri che il potere di acquisto delle famiglie sarà capace di sostenere questo trend, visto che le birre artigianali sono comunque mediamente più care di quelle delle grandi marche? Questo dubbio ci spinge a pensare che, forse, a ridosso di un periodo difficile per il Paese e per i suoi consumatori non è il momento più opportuno per entrare in una startup che deve ancora consolidare la sua posizione nel mercato dei beni di consumo.
Birrificio 620 passi: bilanci passati e previsioni future |
||||||||||
|
Dati di bilancio |
|
Dati previsionali |
|||||||
Anno |
2018 |
2019 |
2020 |
2021 |
Scenari |
2022 |
2023 |
2024 |
2025 |
2026 |
Fatturato |
108 |
117 |
100 |
147 |
1 |
639 |
2.055 |
4.265 |
6.756 |
9.510 |
2 |
697 |
1.573 |
1.986 |
2.238 |
2.296 |
|||||
Utile/ perdita |
-70 |
-128 |
-130 |
-304 |
1 |
-215 |
69 |
371 |
1.066 |
1.888 |
2 |
-280 |
-114 |
123 |
177 |
204 |
|||||
Dati in migliaia di euro, arrotondati. Lo scenario 1: prevede due round di raccolta per circa 2,7 milioni con la costruzione di un nuovo stabilimento, lo scenario 2 prevede la racolta di solo 1 milione di euro nel 2022. Nel primo semestre 2022 il fatturato è di 210.000 euro. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto