I rendimenti del crowdfunding per chi finanzia pannelli solari sono saliti

Col crowdfunding è oggi possibile finanziare diversi progetti, tra cui anche alcuni nel settore energetico.
Col crowdfunding è oggi possibile finanziare diversi progetti, tra cui anche alcuni nel settore energetico.
Come avevamo già visto lo scorso aprile (n° 1.505) anche per chi presta soldi a progetti di crowdfunding i tassi d’interesse seguono le dinamiche di mercato e sono saliti rispetto al passato (vedi qui a fianco). Oggi su www.ener2crowd.com, portale dedicato a finanziare progetti di efficientamento energetico degli immobili o volti alla produzione di energia alternativa, è possibile incontrare rendimenti superiori al 7% lordo per investimenti la cui durata va dai 24 mesi in su. Se pensate che con un conto deposito vincolato a 2 anni vi portate a casa anche il 5% e con un titolo di Stato italiano a due anni come il BTp 2,5% 15/11/25 poco meno del 4% lordo, si tratta, davvero, di un bel prendere.
Ovviamente non dovete farvi tentare subito dai tassi offerti dai progetti che trovate su Ener2crowd, senza prima ragionarci su. Se i rendimenti sono superiori a quelli di altri prodotti sul mercato un motivo c’è sempre. Due i principali. Il primo è fiscale, il secondo è il rischio. Iniziamo da quello fiscale: Ener2crowd non fa da sostituto di imposta, per cui i guadagni vanno dichiarati al momento in cui si prepara la dichiarazione dei redditi, e ciò fa salire le scocciature e anche i costi, se non avete già il commercialista.
Il secondo, dicevamo, è il rischio: un conto deposito è garantito dal fondo interbancario fino a 100.000 euro a depositante, i titoli di Stato per quanto lo Stato italiano non sia il più sicuro in Europa godono di rating investiment grade. Qui siamo di fronte a progetti senz’altro non garantiti e teoricamente meno sicuri dello Stato italiano. A vantaggio vengono due elementi.
Il primo è che spesso basta un investimento minimo (si parte anche da soli 100 euro), quindi è possibile diversificare facilmente su più progetti. Il secondo è che viene fornita comunque una valutazione del rischio (chiamata Enerscore, funziona sulla falsariga di un rating) che permette di farsi una idea sul livello di rischio dei progetti (livello C i più rischiosi, A+ i meno rischiosi B, B+ e A i tre livelli intermedi). In genere il rendimento va di pari passo con questo livello di rischio, come vedi per esempio dai progetti in tabella oggi in corso di finanziamento.
Cosa fare? Valuta bene il costo della dichiarazione e, se decidi di partecipare a qualcuno dei progetti che trovi su portali come Ener2crowd, fallo solo per una piccola parte dei tuoi soldi e ricorda che hanno rendimenti elevati perché il loro rischio è più alto rispetto a quello di un Conto deposito. Sfrutta gli importi minimi bassi per diversificare al massimo scegliendo più progetti e facendo attenzione che siano di società diverse. Infine, se decidi di partecipare a un progetto di crowdfunding, occhio alla documentazione e, soprattutto, al livello di eventuali costi che possono influire sui tuoi rendimenti.
Ener2Crowd: Alcuni esempi tratti da progetti in corso o appena conclusi | ||||||
Nome progetto | Progetto | Durata | Enerscore | Rendimento lordo annuo | Restituzione soldi | Altre informazioni |
Sostenibilità ambientale di Genius Watter srl | Costruzione e installazione di un impianto di desalinizzazione e purificazione dell’acqua a energia solare fotovoltaica in un hotel a Zanzibar (Tanzania). | 36 mesi | B (penultimo gradino della scala) | 9% | Ammortamento alla francese | Chiuso con raccolta massima |
Fonti rinnovabili Noleggio energia srl | Acquisto e installazione di un impianto fotovoltaico presso una società specializzata in prodotti lavorati in metallo a Sant'Agata sul Santerno (RA). | 36 mesi | A (secondo gradino della scala) | 7,4% | Ammortamento alla francese | In corso mentre scriviamo |
Agrivoltaico Acqua azzurra srl | Realizzazione di un impianto agrivoltaico presso la sede di Pachino (SR), progetto ammesso nel bando "Parco Agrisolare" del PNRR. | 36 mesi | A (secondo gradino della scala) | 7,75% | Ammortamento alla francese | In corso mentre scriviamo |
Agrivoltaico Acqua azzurra srl | Realizzazione di un impianto agrivoltaico presso la sede di Pachino (SR), progetto ammesso nel bando "Parco Agrisolare" del PNRR. | 24 mesi | A (secondo gradino della scala) | 7,5% | Ammortamento alla francese | In corso mentre scriviamo |
Parco solare fotov. Green transition srl | Intervento di installazione di un Parco Solare Fotovoltaico Soleto, in provincia di Lecce (LE). | 36 mesi | A (secondo gradino della scala) | 7% | Ammortamento alla francese | In corso mentre scriviamo |
Fotovoltaico #6 Solar citrum srl | Sviluppo di un impianto fotovoltaico in una cava dismessa realizzato nel comune di Tempio Pausania (SS) . | 24 mesi | B+ (terzo gradino della scala) | 7,5% (7,75% per residenti in Sardegna) | Ammortamento bullet | In corso mentre scriviamo |
NB: L’ammortamento
alla francese prevede la restituzione del capitale insieme agli interessi con
rate fisse tutte uguali. Per esempio presti 1.000 euro e te ne tornano
indietro 1200 in 12 rate da 100 euro l’una. In pratica l’entità del prestito
(e quindi del tuo investimento) si riduce poco per volta man mano che vengono
restituite le rate. Un ammortamento bullet prevede, invece, la restituzione
periodica degli interessi soltanto, mentre il capitale verrà restituito solo
alla fine, quindi, nell’esempio di prima, hai 200 euro divisi in 12 rate da
16,67 euro e con l’ultima rata vengono restituiti i 1.000 euro. Per un confronto con i rendimenti dei progetti passati vai qui. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto