Guadagni tra l’8% e il 14% col crowdfunding immobiliare

Anche investendo nel settore immobiliare è sempre bene diversificare.
Anche investendo nel settore immobiliare è sempre bene diversificare.
Continua la nostra rassegna di offerte crowdfunding dai tassi elevati e stavolta prendiamo spunto da una recente pubblicità di Recrowd (www.recrowd.com) in cui si parla di progetti in tutta Italia a cui puoi partecipare investendo anche solo da 250 euro, sfruttare i vantaggi del settore immobiliare “storicamente solido”… Tutto troppo bello per essere vero? No, ci può stare, ma occorre sempre contestualizzare il messaggio e capire che rischi ci sono dietro.
Se ci segui, per te questi tassi non sono una novità: ne abbiamo già parlato un paio di settimane fa. E sai, anche che in finanza nessun pasto è gratis, la qual cosa ti deve indurre a riflettere che, se ti viene offerto un tasso molto alto, sotto c’è senz’altro un rischio a cui vai incontro. Facciamo qui di seguito qualche considerazione generale che serve anche a chi investe in lending crowdfunding legati agli immobili su altri portali.
Innanzitutto, ricordiamo i tassi di mercato: in questo istante (dati al 20/9) l’indice ICE Bank Of America Single-B Euro High Yield dei titoli in euro più rischiosi offre un rendimento del 6,4%, quello dei bond ad alto rendimento un po’ meno rischiosi ICE Bank Of America BB Euro High Yield offre il 4,8%.
Non è difficile immaginare che per finanziare un progetto molto piccolo, con minore visibilità i tassi possano essere superiori rispetto a questi.
Nel caso specifico del crowdfunding c’è poi un secondo rischio, quello di liquidità. Se presti i soldi con un crowdfunding non è come se acquisti un bond che, se è quotato in Borsa, puoi rivendere in ogni istante, per riaverli indietro dovrai attendere molto probabilmente i tempi prestabili. Se ci pensi bene è l’esatto stesso motivo per cui un conto di deposito vincolato offre di più di un conto di deposito libero. Quanto vale questa differenza? Dipende dai casi, ma ad esempio in questo momento Cherry bank offre l’1% per un deposito sempre svincolabile (Cherry Box), il 3% per un deposito che ti chiede 32 giorni di preavviso per ritirare i tuoi soldi (Cherry Recall) e il 4% se vincoli i tuoi soldi per 12 mesi (Cherry Vincolato). In termini di tassi il vincolo di 12 mesi offre il 3% in più rispetto al deposito libero!
Insomma, dal 6,4% al 10% si sale assai rapidamente. Non siamo fuori dal mercato.
Poi occorre tenere conto che i tassi offerti in alcuni casi sono scalati in base alle dimensioni dell’investimento: più soldi ci metti più i tassi possono essere alti. Il motivo è che cercano di invitarti a investire più soldi con rendimenti più alti. Ma puoi anche vederla come una remunerazione del rischio che ti prendi a non dividere i tuoi soldi su più investimenti secondo il principio di non mettere tutte le uova in uno stesso paniere.
Fin qui tutto bene? C’è un passaggio su cui vogliamo puntare i riflettori. Prima dicevamo che la pubblicità recita “storicamente solido”. Il che, se si sottolinea lo "storicamente" è abbastanza vero: in Italia il mattone è stata fonte di soddisfazioni per decenni. Ma questo non è detto sia vero oggi, o per lo meno che sia vero ovunque in Italia. Ci sono molte zone periferiche in crisi immobiliare. Certo con il crowdfunding di norma si dovrebbe puntare su progetti nuovi che sono più appetibili, ma leggi qui le nostre ultime considerazioni sulle prospettive del mercato. Noi non siamo ottimisti sul mattone in generale e non vediamo perché il futuro debba essere come il passato. Non lo daremmo per scontato.
Ti sarà già abbastanza chiaro da tutto questo che questi tassi elevati non sono un regalo, ma sono una possibilità d’investimento ben remunerata per dei motivi precisi in cui è pure scritto chiaramente che non si tratta di un capitale garantito.
Secondo noi questo genere di investimenti dovrebbe essere solo una piccola parte del tuo portafoglio e va fatta finanziando più progetti, magari su diversi portali. Investendo ogni volta cifre molto piccole in modo da diversificare al massimo e al punto che, se un progetto va male, tu possa dire comunque amen. Facciamo un esempio: con 500 euro a progetto e 10.000 euro ti porti a casa 20 progetti. Anche se uno dovesse saltare e tu perdere completamente 500 euro, con 1.000 euro lordi di interesse annuo (il 10% di 10.000), finiresti comunque in lieve guadagno. Con due progetti che saltano finiresti, però, già in lieve rosso (9.000 di capitale restano più 10% di interesse fan 9.900, meno di 10.000)…
E per concludere ricorda innanzitutto che il crowdfunding richiede testa: leggi sempre bene bene la documentazione, se non capisci qualcosa non investire, e cerca sempre di capire se ciò che si dice sui valori immobiliari di una determinata zona in cui in definitiva vai a investire sono coerenti con quello che ti viene detto nella documentazione. Per esempio una buona norma può essere controllare la banca dati delle quotazioni dell’osservatorio immobiliare dell’agenzia dell’entrate (https://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/Consultazione/ricerca.htm) e vedere come si sono evoluti i prezzi delle case in quella zona negli ultimi anni (i dati ci sono in genere dal 2006) per capire se lo “storicamente solido” vale anche per quella precisa zona negli ultimi tempi. In molte zonei segnali di declino del settore immobiliare si vedono già.
Sfrutta le nostre analisi sul settore immobiliare nelle principali città italiane che trovi alla sezione dedicata del nostro sito per capire come fare. Torneremo, infatti, a parlarne presto.
Attendi, stiamo caricando il contenuto