Un trimestre ottimo per le Borse, ma a luci e ombre per i bond

Le Banche centrali (e in particolare la Fed) hanno mantenuto sostanzialmente invariato il loro messaggio, puntando a tagli dei tassi nel corso dell'anno.
Le Banche centrali (e in particolare la Fed) hanno mantenuto sostanzialmente invariato il loro messaggio, puntando a tagli dei tassi nel corso dell'anno.
Portafoglio bilanciato: i nostri modelli ci invitano all'acquisto di azioni indonesiane a scapito di Messico o Corea. Ci piace l'Indonesia, ma non ci sono motivi seri per abbandonare Messico e Corea. Non cambiamo nulla.
Portafoglio dinamico: ancora una volta la domanda è se vogliamo vendere le azioni messicane a favore di quelle brasiliane. Dato che il Messico ha continuato a dare buoni risultati e che ha un grande potenziale in questa fase, restiamo riluttanti a separarcene. Non cambiamo nulla.
Portafoglio difensivo il risultato del calcolo è simile a quanto visto in passato, suggerendo la vendita di Zurigo a favore dei bond in euro. Ma l’esposizione ai bond in euro è già alta. Anche qui non cambiamo nulla.
Il peso messicano è salito del 2,9% a marzo e del 9,3% in un anno. Nonostante la Banca Centrale abbia ridotto i tassi dello 0,25%, all'11%, sono alti e attirano soldi esteri, ma ci sono anche altri fattori che sostengono il peso. Il primo è il boom delle esportazioni, ai massimi, trainato dal desiderio Usa di ridurre la dipendenza dalla Cina. Inoltre, il trasferimento di molte produzioni in Messico sta provocando un afflusso di investimenti nel settore manifatturiero. Infine, i trasferimenti dei migranti messicani che lavorano negli Usa sono in aumento. Continuiamo a puntare sulla Borsa del Paese con Xtrackers Msci Mexico (7,3 dollari Usa al 29/3; Isin LU0476289466).
Al 5/4 l’oro a Londra (fonte ICE) ha chiuso a 2.323,04 dollari l’oncia e l’argento a 26,78 dollari l’oncia. I dati di Handy and Harman (New York) per l’argento dicono 27,39 dollari, con l’oro a 2.298,55. Nel n° 1554 e nel 1550 avevamo scommesso su un calo del rapporto oro/ argento. I valori attuali sono un poco inferiori a quelli di allora e il WisdomTree Physical Silver (23,26 euro in Borsa al 5/4; 24,64 dollari la quota al 5/4; JE00B1VS3333) che avevamo consigliato ha messo su il 20% circa dal consiglio del n° 1544 e un 15% circa dal consiglio nel n° 1550. Visti questi guadagni e il calo dei rapporti tra i prezzi di oro e argento, i margini della scommessa si stanno riducendo. Per non rischiare più: incassa i guadagni. Il consiglio passa da acquista speculativamente a vendi. Se vuoi puntare su ulteriori rialzi delle materie preziose, investi in oro (vedi a pag. 19 della tabella pubblicata sulla rivista cartacea).
Nelle scorse settimane ti abbiamo indicato che se desideri investire la liquidità direttamente dal tuo conto titoli, e non intendi aprire un rapporto con una nuova banca in cerca del miglior conto deposito (nostra scelta comunque preferita), potevi pensare di acquistare in alternativa l’Etf Xtrackers II Italy GB 0-1 (32,21 euro al 29/3; Isin LU0613540268) che equivale sostanzialmente a investire in un paniere di BoT. Visto che ci attendiamo un calo dei tassi e che i rendimenti dei BoT oggi non sono particolarmente competitivi rispetto ai conti deposito, il consiglio sull’Etf Xtrackers II Italy GB 0-1 questa settimana passa da acquista a mantieni. Scegli tra i conti deposito di cui parliamo a pagina 13 e in Detto tra noi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto