Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Il Governo sta valutando l’introduzione di una tassazione agevolata al 12,5% sull’oro fisico detenuto dagli italiani — dai gioielli ereditati ai lingotti e alle monete d’investimento privi di documentazione d’acquisto.
Contenuto premium
Vuoi sbloccare l'articolo?
Questo contenuto è riservato agli abbonati. Per accedere, approfitta dell'offerta.
Oggi, in assenza di prove sul costo originario, chi vende oro deve pagare il 26% sull’intero importo di vendita, e non solo sulla plusvalenza. La proposta mira invece a permettere ai proprietari, entro il 30 giugno 2026, di rivalutare i propri beni pagando subito l’imposta ridotta del 12,5%. In cambio, al momento della futura vendita, il 26% si applicherebbe solo sull’eventuale guadagno. Si tratterebbe quindi di una tassa immediata, che consente di ridurre il carico fiscale futuro e di allineare il valore dell’oro alla sua quotazione attuale. Se sarà approvata, converrà aderire? Sì. Se possiedo un lingotto da 10.000 euro e non ho una prova d’acquisto, potrei pagare il 12,5% (1.250 euro) anziché il 26% (2.600 euro). Tuttavia, perché non mi convenga, il prezzo dell’oro deve crollare di oltre il 50%: solo sotto i 4.807 euro il 26% diventa più basso di 1250 euro.