News L'opinione

L'investimento siamo noi stessi

Le polizze Long-Term Care intervengono quando non si è più in grado di svolgere in autonomia attività essenziali come, per citarne solo alcune, lavarsi, vestirsi, alimentarsi.

Le polizze Long-Term Care intervengono quando non si è più in grado di svolgere in autonomia attività essenziali come, per citarne solo alcune, lavarsi, vestirsi, alimentarsi.

Data di pubblicazione 24 novembre 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Le polizze Long-Term Care intervengono quando non si è più in grado di svolgere in autonomia attività essenziali come, per citarne solo alcune, lavarsi, vestirsi, alimentarsi.

Le polizze Long-Term Care intervengono quando non si è più in grado di svolgere in autonomia attività essenziali come, per citarne solo alcune, lavarsi, vestirsi, alimentarsi.

Come un faro acceso in mare aperto che guida il navigatore nelle notti più scure, anche nella gestione del denaro esiste una luce che spesso trascuriamo: il nostro capitale umano. 

Siamo abituati a pensare agli investimenti come un elenco consolidato di strumenti (obbligazioni, azioni, immobili) ma raramente includiamo ciò che più di tutto sostiene il nostro benessere economico: le nostre competenze, la nostra capacità di lavorare, la nostra salute. È un patrimonio vero e proprio, che, come tale, richiede cura, risorse e protezione. Quando un imprevisto mina la nostra autosufficienza, infatti, non è solo la qualità della vita a essere messa alla prova, ma anche l’equilibrio finanziario personale e familiare. È qui che entrano in gioco le assicurazioni, strumenti che non fanno crescere direttamente il portafoglio, ma che ne difendono le fondamenta. Tra queste, le polizze Long-Term Care rivestono oggi un ruolo sempre più rilevante: intervengono quando non si è più in grado di svolgere in autonomia attività essenziali come, per citarne solo alcune, lavarsi, vestirsi, alimentarsi. Condizione che genera costi per assistenza e cure. La Long-Term Care garantisce una rendita che accompagna per tutto il periodo di non autosufficienza, alleggerendo il peso economico e permettendo di concentrare energie e risorse sulla gestione quotidiana . È un paracadute: si paga quando si è ancora autosufficienti, per avere protezione quando servirà davvero. Investire significa anche questo: ricordarsi che oltre al patrimonio finanziario c’è un patrimonio personale da difendere. E che, proprio come il faro che ci guida verso il porto, una tutela come la Long-Term Care può illuminarci anche nei momenti più difficili.

 

Alessandro Sessa
Direttore responsabile Investi