Gli Etf per chi cerca la comodità

Gli Etf per chi cerca la comodità
Gli Etf per chi cerca la comodità
Il mondo degli Etf è molto vario e questa settimana puntiamo i riflettori su otto prodotti (Vanguard Life) definiti “multi asset”, cioè di tipo bilanciato, che permettono di investire un po’ in bond, un po’ in azioni tenendo fissa la percentuale di una o dell’altra parte. In particolare, abbiamo quattro possibili combinazioni. La prima prevede 1/5 azioni e 4/5 bond, la seconda 2/5 azioni e 3/5 bond, la terza 3/5 azioni e 2/5 bond e la quarta 4/5 azioni e 1/5 bond. Ognuna di queste quattro possibili combinazioni è declinata in una versione che stacca una cedola ogni sei mesi e in una versione che, invece, non dà cedole e capitalizza tutti i guadagni (ecco perché abbiamo detto che sono otto). In tutti i casi il costo annuo è dello 0,25%, quindi molto competitivo rispetto ai normali fondi bilanciati che puoi trovare sul mercato che ti chiedono se va benissimo l’1,5%, ma spesso di più.
Sempre più mondo
Gli Etf azionari internazionali (utili per comporre un portafoglio bilanciato mondiale, vedi riquadro sotto) che ti abbiamo consigliati finora sono Xtrackers Esg Msci world (28,5 euro in Borsa; IE00BZ02LR44) e Hsbc Msci world (26,06 euro; IE00B4X9L533) che puntano sull’indice Msci World che investe nei listini delle economie mondiali mature. In un’ottica di ulteriore diversificazione siamo andati a cercare anche un Etf che investa anche sulle Borse emergenti, legandosi all’indice Msci AC World, dove la sigla AC sta per all countries, cioè tutti i Paesi, allargando la visuale del cugino Msci World. Non aspettarti grossi cambiamenti. La parte del leone la fa sempre la Borsa Usa, solo che anziché pesare per i 2/3 dell’indice pesa “solo” per i 3/5. Tra i primi mercati compare qui un poco di Cina (poco meno di un ventesimo dell’investimento) e nella lista dei primi 10 titoli c’è, peraltro a piè della lista, il colosso Taiwan Semiconductor. Tra gli Etf che puntano su questo indice puoi comprare Ubs Msci acwi sf ucits etf usd a-acc (131,3 euro; Isin IE00BYM11H29) che ha un costo annuo molto basso (0,21%).
UNA GESTIONE ATTIVA, MA NON TROPPO
La gestione presenta alcuni elementi di rigidità con alcuni paletti ben chiari. Il primo è la proporzione tra azioni e bond che è, grosso modo, prefissata. Il secondo è che non vanno a investire in azioni o bond, ma prevalentemente in Etf (anche della stessa Vanguard), quindi in indici di mercato, senza fare stock picking (ricerca attiva dei titoli migliori). Il terzo è che la parte in bond, per quanto possa spaziare su diversi indici obbligazionari, opera una copertura del rischio di cambio con l’euro, cioè non può scommettere sull’andamento delle valute diverse dalla moneta unica (vuol dire meno rischi, ma con lo svantaggio di portarsi via parte dei rendimenti, perché coi tassi europei bassi la protezione dal rischio di cambio ha un costo per il fondo, e questo è un punto di attenzione quando devi investirci). E allora dove sta la libertà del gestore? Sta nel fatto che nelle macro classi azioni / obbligazioni può scegliere di investire in questo o quel prodotto con un minimo di flessibilità. Insomma, se compri Vanguard LifeStrategy 80% equity (quello che per i 4/5 punta sulle Borse) non significa che l’80% è investito per forza in un Etf che investe nell’indice delle Borse mondiali (esempio Msci World), ma può farlo, come può mettergli accanto degli altri indici azionari che puntano direttamente solo su alcune Piazze (New York, Borse dell’eurozona, Tokio…) in una misura a discrezione del gestore.
PER PICCOLI PATRIMONI
La strategia che trovi su www.altroconsumo.it/finanza/portafogli è adatta a chi ha almeno 25.000 euro. Chi ha meno non è detto che possa riprodurre nel dettaglio questa strategia, ma può replicarne la composizione per macro classi (azioni e bond) con pochi Etf o fondi. Può acquistare un prodotto azionario internazionale, da un altro lato un obbligazionario internazionale. Per esempio, per replicare un portafoglio Equilibrato (55% bond e 45% azioni) con 20.000 euro, si possono dedicare 11.000 euro (è il 55% di 20.000) a Alto internazionale obbligazionario A (7,27 euro al 30); IT0001338448) e 9.000 (il 45% di 20.000 euro) euro a fondo MS invf global opportunities A (133,33 dollari Usa; LU0552385295).
PUOI COMPRARLI, MA A QUESTE CONDIZIONI
La giovane età di questi Etf ci rende impossibile giudicarne la gestione e di norma non li consiglieremmo sulla scia dell’adagio non capisco, non compro. Tuttavia, c’è da dire che il gestore ha le mani così legate che non pensiamo possa fare molto meglio (o peggio) del mercato. Su un arco di diversi anni le differenze tra le Borse esistono, ma mescolarle con prodotti indicizzati dovrebbe tendere inevitabilmente ad avvicinarsi alla media. Non è un fatto garantito (il gestore potrebbe metterci del suo), ma è una possibilità di cui tenere conto. Se ciò non bastasse siamo di fronte a prodotti che costano poco. Possono, quindi, essere adatti a chi: cerca una strategia bilanciata (ha quindi un orizzonte temporale dai 5 anni in su, ma non supera i 20 e oltre); ha solo una piccola somma da investire (poche migliaia di euro); non ha tempo per interessarsi costantemente dei propri investimenti; è consapevole che l’eliminazione del rischio di cambio sulla parte obbligazionaria è lungi dall’essere ottimale (noi spesso ci puntiamo). Insomma, questi prodotti sono una seconda scelta rispetto alle nostre due prime scelte che trovi nel riquadro a lato. Per saperne di più, vedi la tabella qui sotto.Una carrellata sulle strategie di vita | ||||
Nome | Isin | Cedole | Prezzo in Borsa | Rischio |
Investe per i 1/5 in azioni e il resto in bond | ||||
Vanguard LifeStrategy 20% equity D | IE00BMVB5L14 | Sì | 25,21 euro | 3/7 |
Vanguard LifeStrategy 20% equity A | IE00BMVB5K07 | No | 25,445 euro | 3/7 |
Investe per i 2/5 in azioni e il resto in bond | ||||
Vanguard LifeStrategy 40% equity D | IE00BMVB5N38 | Sì | 26,195 euro | 4/7 |
Vanguard LifeStrategy 40% equity A | IE00BMVB5M21 | No | 26,385 euro | 4/7 |
Investe per i 3/5 in azioni e il resto in bond | ||||
Vanguard LifeStrategy 60% equity D | IE00BMVB5Q68 | Sì | 27,125 euro | 4/7 |
Vanguard LifeStrategy 60% equity A | IE00BMVB5P51 | No | 27,49 euro | 4/7 |
Investe per i 4/5 in azioni e il resto in bond | ||||
Vanguard LifeStrategy 80% equity D | IE00BMVB5S82 | Sì | 28,25 euro | 5/7 |
Vanguard LifeStrategy 80% equity A | IE00BMVB5R75 | No | 28,61 euro | 5/7 |
I nostri consigli in termini di orizzonte temporale sono: bilanciati obbligazionari, 5-10 anni; bilanciati 10-15 anni; bilanciati azionari 15-20 anni. Il primo è di tipo bilanciato obbligazionario, il secondo e il terzo sono bilanciati, il quarto è bilanciato azionario. Il rischio è quello indicato nel KID. Come si legge? Un livello di rischio 3 indica una volatilità del 2-5%, un livello 4 una volatilità del 5-10%, un livello 5 una volatilità del 10-15%. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto