Aprire le porte dell’economia reale ai risparmiatori
Investire
Investire
Il risparmio al servizio dell'economia reale
Come dare valore agli investimenti in un mondo in rapido cambiamento? Per rispondere a questa esigenza, nascono i Private Markets, un universo di opportunità che permette di partecipare alla crescita di imprese, infrastrutture e progetti innovativi non quotati in Borsa. Investire nell’economia reale significa scegliere di destinare il proprio capitale a imprese, infrastrutture e progetti produttivi concreti, piuttosto che alla finanza speculativa. È una decisione che va oltre la ricerca di rendimento: significa contribuire in modo diretto alla crescita economica e sociale del territorio, sostenendo aziende, innovazione e occupazione.
L’ELTIF apre la strada a nuove opportunità
ELTIF significa European Long Term Investment Fund: un fondo europeo di investimento a lungo termine che consente di finanziare l’economia reale, promuovendo progetti con un impatto concreto sulla crescita e sull’innovazione. Si tratta di una soluzione pensata per chi desidera diversificare il proprio portafoglio guardando al lungo periodo.
In cosa investe Amundi Private Markets ELTIF
Per lungo tempo queste possibilità erano accessibili solo ai grandi investitori istituzionali. Oggi, grazie a strumenti come Amundi Private Markets ELTIF (Isin LU2752817861), anche i risparmiatori privati possono entrare in questo mondo in modo regolamentato, trasparente e con la solidità di un grande gestore europeo.
Un portafoglio che vive nell’economia reale
Il fondo investe in tre grandi aree dei mercati privati, scegliendo progetti legati ai principali megatrend strutturali: la transizione ambientale ed energetica, sostenendo progetti che riducono le emissioni adottando energie pulite.; la digitalizzazione, investendo in imprese tecnologiche, start-up, cybersecurity e salute digitale; la trasformazione socio-territoriale, tramite infrastrutture urbane intelligenti. La sua strategia è perciò multi-asset: comprende il Private equity (ossia la partecipazioni in imprese non quotate con potenziale di crescita), il Private debt (strumenti di debito e prestiti a società o progetti infrastrutturali) e Infrastrutture private (progetti in settori chiave come energia rinnovabile, mobilità sostenibile e “smart cities”).
I vantaggi dei Private Markets
Investire nei mercati privati significa contribuire direttamente allo sviluppo di aziende, infrastrutture sostenibili, energie rinnovabili e nuove tecnologie. Questi investimenti, meno influenzati dall’andamento quotidiano dei mercati finanziari, possono offrire una maggiore stabilità e un potenziale interessante nel tempo. Per i risparmiatori di lungo periodo, il fondo offre la possibilità di diversificare rispetto ai tradizionali strumenti quotati e di partecipare in modo diretto ai cambiamenti che stanno ridisegnando l’economia del futuro.
Le caratteristiche tecniche
Il fondo è pensato per investitori con un orizzonte temporale di almeno cinque anni, l’investimento minimo è di 1.000 euro. Il costo di ingresso è pari al 3,5% (che non si paga con Fundstore), mentre i costi correnti annuali sono il 2,73%, a cui si aggiunge lo 0,20% per coprire i costi delle operazioni di acquisto e vendita effettuate per la naturale gestione del fondo. Infine, una commissione di performance variabile, applicata solo in caso di risultati positivi. I proventi generati sono reinvestiti. Il fondo ha caratteristiche ambientali e sociali ai sensi dell’articolo 8 del Regolamento europeo SFDR, integrando nella propria strategia criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
Cosa è importante sapere
Sono investimenti a lungo termine, adatti chi vuole integrare una strategia di portafoglio con poste che durano di più, e che vanno inquadrate nell’ottica di un investimento ben diversificato. Infatti, le somme investite in un fondo ELTIF non possono essere riscattate in qualsiasi momento, ma solo in specifiche finestre trimestrali: il capitale resta investito per diversi anni e il risultato non è garantito.
Accesso semplificato con Fundstore e Investi
Amundi Private Markets ELTIF è disponibile sulla piattaforma Fundstore, che consente di operare online in modo semplice e trasparente. L’accordo tra Altroconsumo Investi e Fundstore, offre ai lettori di Investi delle condizioni dedicate. Non ci sono, infatti, commissioni di entrata e di uscita applicate da Fundstore.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Gli strumenti finanziari descritti non sono prodotti semplici e il loro funzionamento può essere di difficile comprensione. Il valore dei prodotti è soggetto a fluttuazioni e non è possibile escludere l’evenienza di perdite del capitale originariamente investito. Sui prodotti gravano rischi, oltre a quello di mercato. Prima dell’eventuale investimento leggere attentamente il KID e gli altri documenti informativi previsti dalla normativa.