Fondi comuni: conferme e grosse novità

Fondi Comuni & Etf
Fondi Comuni & Etf
A novembre le Borse mondiali hanno perso in media lo 0,3% (in euro e dividendi inclusi), mentre i titoli di Stato mondiali sono cresciuti del 2,9%. Il risultato per i primi 11 mesi del 2021 è dunque di un +21,7% per le azioni e di un +2,7% per i titoli di Stato. Questo mese ti confermiamo le nostre strategie che trovi su www.altroconsumo.it/finanza/portafogli e su AF 1436. Nelle tabelle vedrai come si sono comportati fondi e Etf. Qui di seguito, invece, vogliamo parlarti di fondi e Etf azionari che vanno a pescare le loro azioni secondo una logica di tipo settoriale, anziché geografica.
UNA NUOVA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE
Abbiamo studiato una metodologia nuova per valutare il mondo delle azioni dal punto di vista settoriale. Qui a fianco (e più nel dettaglio sul nostro sito) trovi una descrizione di come funziona. Nella tabella trovi, invece, i risultati dei nuovi calcoli. Abbiamo suddiviso i settori così: interessanti, o molto interessanti (da acquistare), settori con un giudizio neutro (quindi da mantenere) e non interessanti (da vendere o al più da mantenere) o da evitare (da vendere). Su questa base ti daremo i nuovi consigli.
COME VALUTIAMO I SETTORI
Come il nostro modello di valutazione delle azioni a cui è ispirato, il nostro nuovo modello di valutazione dei settori si basa su un approccio che combina sia criteri di analisi fondamentale sia l'osservazione dei prezzi. La classificazione settoriale che utilizziamo si basa sulla classificazione GICS (Global Industry Classification Standard) sviluppata dal gruppo MSCI. Il nostro giudizio si basa su quattro pilastri.
Il primo è la volatilità: più un settore è volatile, più è rischioso. La scala va da * a *****. Pesa per il 5% della valutazione. Il secondo è il momentum, cioè la tendenza che un settore ha mostrato negli ultimi mesi verso una buona (+) o una cattiva (-) performance. Pesa per il 25% della valutazione. Il terzo è la valutazione fatta rispetto a due rapporti che funzionano un po’ come fossero il prezzo al chilo delle azioni; sono il rapporto prezzo / valore contabile atteso delle azioni e il rapporto prezzo / utile atteso per azione rapportato a sua volta alla crescita annualizzata. Pesa per il 35% della valutazione. Il quarto è l’indice di Sharpe, che indica la redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio. Più alto è e meglio è. Pesa per il 35% della valutazione. Ulteriori particolari su www.altroconsumo,it/finanza/metodologia.
Da AF 1388 in poi ti abbiamo proposto di comprare prodotti che investissero in utility, alimentari, telecom, farmaceutico e beni di consumo. Dalla tabella puoi vedere che la situazione è cambiata, e non di poco. Iniziamo dalle utility: hanno giudizio neutro, quindi Lyxor Msci world utilities (LU0533034558) passa da acquista a mantieni. I servizi di telecomunicazioni non sono interessanti, mentre media e intrattenimento sono interessanti: entrambi confluiscono nel settore comunicazioni, per cui mediando tra l’interesse dell’uno e il disinteresse dell’altro sottosettore Xtrackers Msci world communication services (IE00BM67HR47) passa da acquista a mantieni. Farmaceutico e biotech come valutazione hanno neutro: Lyxor Msci world health care euro (LU0533033238) passa da acquista a mantieni. Produttori di cibo, bevande e tabacco sono non interessanti. La valutazione per il solo settore europeo è pari a neutro: Lyxor Stoxx Europe 600 Food & Beverage (LU1834985845) passa da acquista a mantieni. Vendita di cibi e bevande (neutro), cibo (non interessante), prodotti personali (neutro) fanno parte del settore Beni di consumo di prima necessità, pertanto Xtrackers Msci world consumer staples (IE00BM67HN09) cambia consiglio da acquista a mantieni. Che cosa vale, invece, un acquisto? Vediamolo dalla tabella.Cambiamenti nei consigli | |
Lyxor Msci world utilities (258,35 euro; Isin LU0533034558) Lyxor Stoxx Europe 600 Food & Beverage (97,37 euro; Isin LU1834985845) Xtrackers Msci world comm. services (20 dollari Usa; Isin IE00BM67HR47) Lyxor Msci world health care euro (414,48 euro; Isin LU0533033238) Xtrackers Msci world cons. staples (42,83 dollari Usa; Isin IE00BM67HN09) |
A ➜ M |
Xtrackers Msci world cons. discret. (58,66 dollari Usa; Isin IE00BM67HP23) Xtrackers Msci world inform. tech. (65,92 dollari Usa; Isin IE00BM67HT60) Lyxor Msci semiconductors (27,64 euro; Isin LU1900066033) |
A |
A: acquista, M: mantieni. Prezzi al 30 novembre 2021. |
UNA SCOMMESSA SULL’E-COMMERCE
All’interno del settore commercio al dettaglio il sotto-settore “vendite al dettaglio e direct marketing” risulta interessante (volatilità ****; momentum neutro; valutazione “molto conveniente”, indice di Sharpe 1,15). In AF 1438 ti abbiamo suggerito una scommessa su questo settore con l’Etf Global online retail Ucits Etf (6,37 dollari Usa al 30/11; Isin IE00BN7JGL35), quotato a Milano che punta sul mercato dell’e-commerce online. Tra i primi titoli abbiamo la cinese Uxin, le americane Vroom e Carvana (entrambe auto usate online). Insomma, non aspettarti la solita Amazon.
Auto, beni di consumo durevoli, commercio al dettaglio sono interessanti. Fanno tutti parte, insieme ai servizi ai consumatori (neutro), del settore Beni di consumo discrezionali. Come investirci? Puoi acquistare l’Etf Xtrackers Msci world consumer discretionary (IE00BM67HP23). Anche semiconduttori e hardware sono interessanti: insieme a software e servizi (neutro) fanno parte del settore informatico. Puoi investirci con l’Etf Xtrackers Msci world information technologies (IE00BM67HT60).
Se anziché puntare su tutto il settore tecnologico intendi comprare solo il settore semiconduttori puoi scegliere Lyxor Msci semiconductors (LU1900066033), quotato a Milano (ha appena cambiato politica: fino a solo un mese fa investiva sulla Borsa di Taiwan, Paese cardine del settore semiconduttori).
LA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI | |||||
---|---|---|---|---|---|
Settore di riferimento | Consiglio | I quattro pilastri della valutazione | |||
VOL | MOM | VAL | SHA | ||
Energia (mantieni) | |||||
Energia | Neutro | ***** | = | MCO | 0,02 |
Materiali (mantieni) | |||||
Materiali | Neutro | *** | = | CON | 0,73 |
Industriali (mantieni) | |||||
Beni strumentali | Neutro | *** | = | COR | 0,53 |
Servizi commerciali e professionali | Neutro | ** | = | MCA | 1,09 |
Trasporti | Interessante | ** | = | MCO | 0,72 |
Beni di consumo discrezionali (acquista) | |||||
Automobilistico | Interessante | ***** | + | MCO | 0,82 |
Beni di consumo durevoli | Interessante | *** | = | CON | 1,08 |
Servizi ai consumatori | Neutro | *** | = | MCO | 0,45 |
Commercio al dettaglio | Interessante | *** | = | CON | 1,13 |
Beni di consumo di prima necessità (mantieni) | |||||
Cibo, bevande e tabacco (1) | Non interessante | * | = | MCA | 0,49 |
Prodotti personali, per la casa | Neutro | * | = | MCA | 0,93 |
Vendita cibo e beni prima necessità | Neutro | * | = | MCA | 0,91 |
Salute (mantieni) | |||||
Servizi e attrezzature per la salute | Neutro | * | = | MCA | 1,23 |
Farmaceutici e biotech. | Neutro | * | = | MCA | 0,95 |
Finanziari (mantieni) | |||||
Bancario | Neutro | **** | = | MCO | 0,32 |
Finanziari diversi | Neutro | *** | = | CON | 0,80 |
Assicurativi | Neutro | *** | = | MCO | 0,51 |
Informatica (acquista) | |||||
Semiconduttori | Interessante | *** | + | MCA | 1,70 |
Software e servizi | Neutro | ** | = | MCA | 1,57 |
Tecnologici (hardware) | Interessante | *** | + | COR | 1,47 |
Comunicazioni (mantieni) | |||||
Media e intrattenimento | Interessante | ** | = | CON | 1,01 |
Servizi telecom | Non interessante | * | = | COR | 0,20 |
Utility (mantieni) | |||||
Utility | Neutro | * | = | MCA | 0,73 |
Immobiliare (mantieni) | |||||
Immobiliare | Neutro | ** | = | MCO | 0,56 |
Attendi, stiamo caricando il contenuto