La guerra spaventa i mercati…

Fondi Comuni
Fondi Comuni
A febbraio le Borse mondiali (in euro e dividendi inclusi) han perso il 2,4% (-5,4% da inizio 2022). La notizia del mese è stata l’invasione dell’Ucraina, tuttavia se hai seguito per tempo il nostro consiglio di vendere le tue azioni russe dovresti aver evitato il crollo di Mosca (-50%). La situazione è pesata non poco sulle Piazze dell’eurozona (-5,1%) e soprattutto su Stoccolma (-8,3%), ma meno in mercati rifugio come Zurigo (-0,8%) e Tokio (-0,6%), o a Londra (-1,2%). Sono andate male le Piazze cinesi (-5,3%), mentre New York è scivolata del 2,8%. Hanno portato a casa guadagni Toronto (+0,5%) e Sidney (+4,2%), ma anche Seul (+1%), Jakarta (+3,2%) e Città del Messico (+5,5%), segno che è sempre bene diversificare, anche su mercati che non sempre sono in prima fila nei nostri pensieri.
Sul fronte obbligazionario i titoli di Stato mondiali han chiuso globalmente in rosso (-1,1%), con quelli dell’eurozona in discesa dell’1,8% (ma -0,2% i titoli a 1-3 anni su cui ti consigliamo di puntare) e quelli Usa in calo dello 0,9% (-0,6% i titoli triennali). Il bilancio è positivo per i bond cinesi (+0,3%) e norvegesi (+1,1%), mentre quelli svedesi hanno perso terreno (-1,8%). In calo anche i bond societari in euro (-2,6%) e in dollari Usa (-2,4%), così come quelli ad alto rendimento in euro (-3,2%) e in dollari Usa (-1,1%). Ti confermiamo i nostri portafogli senza cambiamenti rispetto a un mese fa.
Tra le conseguenze delle sanzioni europee alla Russia c’è il caos sui mercati. In particolare abbiamo il blocco dello scambio su Piazza Affari di bond denominati in rubli, anche se di emittenti supersicuri come gli enti sovranazionali, che non sono certo a rischio per il crollo della Russia. Di questo ti parliamo in Detto tra noi. Allo stesso tempo, le difficoltà che i fondi possono avere nel trattare titoli russi non sono banali, tanto più che questi titoli rischiano pure di essere esclusi dagli indici mondiali targati Msci. Non è un caso che siano state sospese le contrattazioni di Etf che investono a Mosca. Se tu hai seguito fedelmente il nostro consiglio di vendere lo scorso gennaio sei, però, al sicuro da queste problematiche.
I NOSTRI PORTAFOGLI | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Quanto devi dedicare alle azioni delle seguenti Borse | ||||||||
Difensivo | 30% | 5% eurozona; 5% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Usa. | ||||||
Equilibrato | 55% | 5% eurozona; 5% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Sud Corea; 5% Canada; 5% Cina; 5% Messico; 10% Usa. | ||||||
Dinamico | 75% | 5% eurozona; 10% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Sud Corea; 5% Canada; 5% Cina; 5% Messico; 15% Usa; 5% Australia; 5% Indonesia. | ||||||
Quanto devi dedicare alle obbligazioni | ||||||||
Difensivo | 70% | 35% in euro breve termine; 5% in euro ad alto rendimento; 5% in corone svedesi; 5% in corone norvegesi; 10% in yen giapponesi; 5% in yuan cinesi; 5% in dollari Usa breve termine. | ||||||
Equilibrato | 45% | 10% in euro breve termine; 5% in euro ad alto rendimento; 5% in corone svedesi; 5% in corone norvegesi; 10% in yen giapponesi; 5% in dollari Usa breve termine; 5% in dollari Usa alto rendimento. | ||||||
Dinamico | 25% | 5% in euro ad alto rendimento; 10% in yen giapponesi; 5% in dollari Usa a breve termine; 5% in dollari Usa alto rendimento. | ||||||
LA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI | ||||||||
Settore di riferimento | Consiglio | I quattro pilastri della valutazione | ||||||
VOL | MOM | VAL | SHA | |||||
Energia (mantieni) | ||||||||
Energia | Neutro | ***** | = | MCO | 0,16 | |||
Materiali (mantieni) | ||||||||
Materiali | Neutro | *** | = | CON | 0,66 | |||
Industriali (mantieni) | ||||||||
Beni strumentali | Neutro | *** | = | CON | 0,43 | |||
Servizi commerciali e professionali | Neutro | ** | = | MCA | 0,71 | |||
Trasporti | Interessante | ** | = | MCO | 0,61 | |||
Beni di consumo discrezionali (acquista) | ||||||||
Automobilistico | Interessante | ***** | = | MCO | 0,60 | |||
Beni di consumo durevoli | Interessante | *** | = | CON | 0,80 | |||
Servizi ai consumatori | Neutro | *** | = | COR | 0,40 | |||
Commercio al dettaglio | Interessante | *** | - | MCO | 0,81 | |||
Beni di consumo di prima necessità (mantieni) | ||||||||
Cibo, bevande e tabacco | Neutro | * | = | MCA | 0,46 | |||
Prodotti personali, per la casa | Non interessante | * | = | MCA | 0,70 | |||
Vendita cibo e beni prima necessità | Neutro | * | = | MCA | 0,84 | |||
Salute (mantieni) | ||||||||
Servizi e attrezzature per la salute | Interessante | * | = | MCA | 1,10 | |||
Farmaceutici e biotech. | Neutro | * | = | MCA | 0,76 | |||
Finanziari (mantieni) | ||||||||
Bancario | Neutro | *** | = | MCO | 0,26 | |||
Finanziari diversi | Neutro | *** | = | CON | 0,68 | |||
Assicurativi | Interessante | *** | = | MCO | 0,50 | |||
Informatica (acquista) | ||||||||
Semiconduttori | Interessante | *** | = | MCA | 1,39 | |||
Software e servizi | Neutro | *** | = | MCA | 1,20 | |||
Tecnologici (hardware) | Interessante | *** | = | MCA | 1,20 | |||
Comunicazioni (mantieni) | ||||||||
Media e intrattenimento | Neutro | ** | - | CON | 0,65 | |||
Servizi telecom | Neutro | * | = | CON | 0,19 | |||
Utility (mantieni) | ||||||||
Utility | Neutro | * | = | MCA | 0,65 | |||
Immobiliare (mantieni) | ||||||||
Immobiliare | Neutro | ** | = | CON | 0,41 | |||
VOL: volatilità; MOM: momentum; VAL: valutazione; SHA: indice di Sharpe; MCO: molto conveniente, CON: conveniente, COR: corretta, MCA: molto cara. in grassetto i valori cambiati rispetto al mese scorso, vedi www.altroconsumo.it/investi/investire/fondi-e-etf/analisi/2022/02/fondi-comuni-febbraio-2022. |
Anche a livello settoriale non cambiano i nostri consigli. Pertanto ti confermiamo che puoi puntare sulle assicurazioni con Lyxor Stoxx Europe 600 Insurance (45,98 euro; LU1834987973, vedi n° 1499), sui beni di consumo discrezionali con Xtrackers Msci world consumer discretionary (51,60 dollari Usa; IE00BM67HP23, n° 1441), sui tecnologici con Xtrackers Msci world information technology (58,98 dollari Usa; IE00BM67HT60, n° 1441) e sui semiconduttori con Lyxor Msci semiconductors (24,61 euro; LU1900066033, n° 1441). Quanto devi investirci? Ricorda che in questo caso vale la regola “80-10-10” che abbiamo enunciato nel n° 1442, per cui per ogni 100 euro di patrimonio che investi a lungo termine (vedi a fianco) almeno 80 devono seguire uno dei tre portafogli che vedi a pagina 14 (scegli il più adatto al tuo profilo di rischio), non più di 10 euro possono (NB “possono”, non “devono”) essere dedicati a speculazioni e non più di 10 euro possono essere dedicati a investimenti extra portafoglio non speculativi, come appunto i fondi settoriali che ti consigliamo qui.
Qui a fianco ti ricordiamo la regola 80-10-10 che suggerisce dei limiti agli investimenti extra-portafoglio. Ma quando devi scegliere uno dei nostri portafogli? Lo devi fare (considerando quanto rischio sei disposto a portarti a casa pur di spuntare guadagni più alti) tenendo conto che sono pensati per i soldi di cui non pensi di dover avere bisogno prima di 10 anni. Se, invece, pensi di avere bisogno del tuo denaro a breve (compri casa, si sposa un figlio…) allora devi scegliere un conto deposito di quelli che trovi a pagina 13 o su www.altroconsumo.it/investi/contideposito.
LE CRIPTOVALUTE E MOSCA
Le sanzioni a Mosca stanno mettendo in difficoltà le banche russe, e in questi giorni ci sono state lunghe file ai bancomat. E già si parla di fallimenti. In questo contesto, i russi che ne hanno la possibilità stanno cercando di comprare BitCoin, valuta che ha l’indubbio vantaggio di evitare le strette del sistema bancario. In altri termini, il BitCoin sta rivelando una nuova natura, quella di bene rifugio. Certo era da tempo paragonato all’oro, bene rifugio per eccellenza, ma lo era soprattutto per chi temeva un ritorno dell’inflazione; grazie ai venti di guerra, invece, sta diventando una alternativa a un sistema economico a rischio di collasso. Il suo valore è passato da poco più di 37.000 dollari domenica 27 febbraio a oltre 44.000 il primo marzo, per poi ripiegare (venerdì era 39.175). Viste anche queste incertezze, continuiamo a sconsigliare al buon padre di famiglia di puntare sulle criptovalute. Se comunque sei interessato a una scommessa sul fatto che diventeranno un bene rifugio in tempi difficili, scegli almeno un prodotto che diversifichi su più criptovalute come WisdomTree Crypto Market (4,8434 euro; Isin GB00BMTP1626) quotato sullo Xetra.
Attendi, stiamo caricando il contenuto