Aprile di gelo per le Borse mondiali

Fondi Comuni
Fondi Comuni
Guerra, inflazione, rialzo dei tassi, sono solo alcuni dei temi importanti di questo periodo che hanno contribuito a non far sorridere le Borse mondiali (-2,1% in euro e dividendi inclusi). Qui a sotto trovi come sono andati i singoli mercati. Questo mese non cambiamo le nostre strategie. Ci sono, tuttavia, novità in merito alla scelta dei settori (vedi tabella).
Città del Messico ha perso il 4,4%, New York il 4,2%, così come Stoccolma (-4,2%); Tokyo è calata del 3,4%, l’Eurozona del 2,1%, Seul dell’1,9% e Toronto dell’1,8%. Cali più modesti sono venuti da Zurigo (-0,7%) e Sidney (-0,4%), mentre assistiamo a un lieve guadagno delle Piazze cinesi (+0,5%) e di Londra (+0,5%). Un balzo del 9,1% ha riguardato la Piazza indonesiana che approfitta di un buon momento per il Paese che ha deciso di limitare l’esportazione di alcune materie prime; ora alcune multinazionali si stanno adoperando a trasformarle in loco, con la conseguenza che le esportazioni sono destinate ad essere a maggior valore aggiunto. Sul fronte dei titoli di Stato il dato mondiale è un -0,3% che media tra i buoni risultati di quelli cinesi +2,1%, americani (+1,6%, ma grazie al dollaro che ha messo su il 5,5% sull’euro) e brasiliani (+0,6%), con il calo di quelli della zona euro (-3,5%) e giapponesi (-1,2%). In rosso sono finiti anche i bond norvegesi (-1,3%) e svedesi (-2,4%). I titoli ad alto rendimento in dollari Usa hanno, invece, guadagnato l’1,6%, mentre quelli in euro perdevano il 2,9%.
Il commercio a dettaglio è passato da interessante a neutro: tra tutti i “sotto settori” che contribuiscono, presi nel loro insieme, a definire gli investimenti nell’ambito più grande dei Beni di consumo discrezionali solo il settore auto è rimasto interessante. Troppo poco: col rallentamento della crescita mondiale i Beni di consumo discrezionali sono uno dei settori che più potrebbe risultare a rischio, pertanto il consiglio passa da acquista a mantieni e così Xtrackers Msci world consumer discretionary che vi investe.
Per il settore delle materie prime c’è un passaggio contrario, grazie al buon momentum: si va da neutro a interessante dopo molti mesi in cui il giudizio era sì neutro, ma per poco. Le materie prime risultano al momento ancora scarse nel mondo: puoi acquistare l’Etf Xtrackers Msci world materials che investe nel settore andando a operare una diversificazione molto ampia.
Sul fronte della salute, servizi e attrezzature per la salute erano da tempo interessanti, ora pure farmaceutici e biotecnologici sono interessanti.
MS INVF global opportunities A, in un mese, ha perso il 7,8% contro il 2,1% del mercato continuando a peggiorare la sua valutazione (che ora è 80/100, pari a “buono”, ma un tempo aveva valori molto più alti, come 97/100 pari a “eccellente” a gennaio del 2021 nel n° 1397) e arrivando ad avere su tre anni una sottoperformance notevole (+7,1% contro +11,1% del mercato). Per questo, nonostante la buona valutazione, il consiglio passa a mantieni.
I NOSTRI PORTAFOGLI (questo mese sono confermati) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Quanto devi dedicare alle azioni delle seguenti Borse | |||||||
Difensivo | 25% | 5% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Usa. | |||||
Equilibrato | 50% | 5% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Sud Corea; 5% Canada; 5% Cina; 5% Messico; 10% Usa. | |||||
Dinamico | 70% | 10% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Sud Corea; 5% Canada; 5% Cina; 5% Messico; 15% Usa; 5% Australia; 5% Indonesia. | |||||
Quanto devi dedicare alle obbligazioni | |||||||
Difensivo | 75% | 35% in euro breve termine; 5% in euro ad alto rendimento; 5% in corone svedesi; 5% in corone norvegesi; 10% in yen giapponesi; 5% in yuan cinesi; 5% in dollari Usa breve termine, 5% in real brasiliani. | |||||
Equilibrato | 50% | 10% in euro breve termine; 5% in euro ad alto rendimento; 5% in corone svedesi; 5% in corone norvegesi; 10% in yen giapponesi; 5% in dollari Usa breve termine; 5% in dollari Usa alto rendimento, 5% in real brasiliani. | |||||
Dinamico | 30% | 5% in euro ad alto rendimento; 10% in yen giapponesi; 5% in dollari Usa a breve termine; 5% in dollari Usa alto rendimento, 5% in real brasiliani. | |||||
ILA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI | |||||||
Settore di riferimento | Valutazione | VOL | MOM | VAL | SHA | ||
Energia (mantieni) | |||||||
Energia | Interessante | ***** | + | MCO | 0,27 | ||
Materiali (acquista) | |||||||
Materiali | Interessante | *** | + | COR | 0,72 | ||
Industriali (mantieni) | |||||||
Beni strumentali | Neutro | *** | = | MCO | 0,38 | ||
Servizi commerciali e professionali | Neutro | ** | = | MCA | 0,76 | ||
Trasporti | Interessante | ** | = | MCO | 0,61 | ||
Beni di consumo discrezionali (mantieni) | |||||||
Automobilistico | Interessante | ***** | = | MCO | 0,59 | ||
Beni di consumo durevoli | Neutro | *** | = | CON | 0,61 | ||
Servizi ai consumatori | Neutro | *** | = | CON | 0,32 | ||
Commercio al dettaglio | Neutro | *** | - | MCO | 0,68 | ||
Beni di consumo di prima necessità (vendi) | |||||||
Cibo, bevande e tabacco | Neutro | * | + | MCA | 0,56 | ||
Prodotti personali, per la casa | Neutro | * | = | MCA | 0,75 | ||
Vendita cibo e beni prima necessità | Neutro | * | + | MCA | 0,97 | ||
Salute (acquista) | |||||||
Servizi e attrezzature per la salute | Interessante | * | = | MCA | 1,09 | ||
Farmaceutici e biotech. | Interessante | * | + | MCA | 0,92 | ||
Finanziari (mantieni) | |||||||
Bancario | Neutro | *** | = | MCO | 0,25 | ||
Finanziari diversi | Neutro | *** | = | COR | 0,67 | ||
Assicurativi | Interessante | *** | + | MCO | 0,55 | ||
Informatica (acquista) | |||||||
Semiconduttori | Interessante | *** | = | COR | 1,18 | ||
Software e servizi | Neutro | *** | - | MCA | 1,06 | ||
Tecnologici (hardware) | Neutro | *** | = | MCA | 1,19 | ||
Comunicazioni (mantieni) | |||||||
Media e intrattenimento | Neutro | *** | - | CON | 0,46 | ||
Servizi telecom | Neutro | * | + | COR | 0,32 | ||
Utility (acquista) | |||||||
Utility | Interessante | * | + | MCA | 0,78 | ||
Immobiliare (mantieni) | |||||||
Immobiliare | Neutro | ** | = | CON | 0,52 |
LEGENDA ALLA TABELLA
VOL: volatilità; MOM: momentum; VAL: valutazione; SHA: indice di Sharpe; MCO: molto conveniente, CON: conveniente, COR: corretta, MCA: molto cara. in grassetto i valori cambiati rispetto al mese scorso. Rischio: più un settore è volatile, più è rischioso (scala da * a *****). Momentum: la tendenza verso una buona (+) o una cattiva (-) performance (= è invariata). Valutazione: si basa sui rapporti prezzo/valore contabile e prezzo/utile atteso rapportato alla crescita annualizzata. Indice di Sharpe: indica la redditività marginale di un’attività ottenuta per unità di rischio. Più alto è, meglio è. Ulteriori particolari sono disponibili qui www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia.
Il +4% dei farmaceutici in aprile non deve essere estraneo al miglioramento del momentum e, in effetti, si tratta di un settore difensivo che di solito va meglio in tempi difficili. Il nostro consiglio passa, quindi, da mantieni a acquista. Puoi acquistare di nuovo Lyxor Msci world health care euro.
Infine anche le utility passano da neutro a interessante. Pure in questo caso c’entra il momentum dopo un aprile positivo (+3,5%). Visto che il cambio degli indicatori è marcato, e vista la bassa volatilità delle utility, il consiglio passa da mantieni a acquista. Stai attento, però, il rialzo dei tassi potrebbe portare qualche problema alle società più indebitate di questo settore. Con questa consapevolezza, puoi tornare a acquistare Lyxor Msci world utilities.
Per quanto riguarda le variazioni nella valutazione dei seguenti settori: informatica, beni di consumo di prima necessità e energia abbiamo deciso, per ora, di non procedere in cambi di consiglio, vuoi perché si tratta di risultati dovuti a variazioni non molto grandi negli indici sottostanti, vuoi perché preferiamo essere sicuri di trovarci di fronte a tendenze consolidate.
Cambiamenti nei consigli | |
Lyxor Msci world utilities (291,51 euro; Isin LU0533034558) Lyxor Msci world health care euro (437,06 euro; Isin LU0533033238) | M ➜ A |
Xtrackers Msci World Materials (55,43 dollari Usa; Isin IE00BM67HS53) * | A |
Xtrackers Msci world cons. discretionary (46,28 dollari Usa; Isin IE00BM67HP23) MS INVF global opportunities A (97,75 dollari Usa; Isin LU0552385295) | A ➜ M |
A: acquista; M: mantieni; NB: prezzi a fine aprile. *Non si viene da un consiglio specifico, ma in tabella fino a un mese fa si specificava a proposito degli azionari energia “al più mantieni i tuoi investimenti in questo settore”. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto