- Investire
- Fondi e ETF
- Come sono andati nell'ultimo mese i tuoi fondi
Come sono andati nell'ultimo mese i tuoi fondi
2 mesi fa - lunedì 13 giugno 2022Con un calo, a maggio, dell’1,7% (in euro e dividendi inclusi) le Borse mondiali hanno portato il bilancio del 2022 a un -5,8%. E i titoli di Stato mondiali, complici i tassi in salita e il rafforzamento dell’euro sulle principali valute, non hanno offerto nessuna alternativa alle azioni, con un calo medio a maggio (anche qui in euro e cedole incluse) dell’1,6% e un bilancio da inizio anno simile a quello delle azioni: -5,6%. In altri termini nel 2022 un generico portafoglio di bond e azioni mondiali avrebbe perso non meno del 5% del suo valore anche se si fosse difeso evitando le azioni.
Una situazione, comunque, varia
Ovviamente, pur in una situazione generale di calo non tutti i mercati sono usciti a pezzi dal mese di maggio. In particolare tra le nostre poste di portafoglio Seul è riuscita a mettere su l’1% e le Piazze cinesi sono riuscite a non perdere (+0,1%), anche se questo non è bastato a rimettere in sesto i conti da inizio anno (-8,1% per Seul e -2,8% per la Cina). Bene anche Città del Messico, che è cresciuta del 2,6%, con un balzo del 9,3% da inizio anno. Sul fronte dei mercati più di peso sia a livello mondiale, sia a livello dei nostri portafogli, assistiamo a un -0,2% per Tokyo, -0,5% per Londra, -1,9% per New York che consolidano, così, un inizio anno negativo (-10,2% Tokyo, -1,4% Londra e -9,2% New York). Sidney e Toronto a maggio perdono rispettivamente il 3,8% e lo 0,5%, ma almeno non mostrano un bilancio 2022 negativo perché da inizio anno hanno guadagnato rispettivamente il 3,4% e il 4,7%. Note dolenti, infine, da Zurigo (-4,7%), Stoccolma (-2,2%) e Jakarta (-5,2%), con le due piazze europee che consolidano le perdite da inizio anno a un -10,1% per Zurigo e -20,6% per Stoccolma, e la Borsa indonesiana che, invece, lima i suoi guadagni 2022 a un +13,2%.
I bond non fanno sconti
Il fronte obbligazionario vede i titoli di Stato dell’Eurozona calare dell’1,9% (-10,6% da inizio anno), anche se questo calo dovrebbe essere meno grave sul vostro portafoglio, visto che vi consigliamo scadenze a 1-3 anni sulle quali il dato è “solo” di un -0,3% a maggio e di un -2,1% da inizio anno. Non meglio è andata ai bond ad alto rendimento in euro (-1,2% e -8,7% nel 2022). I titoli di Stato Usa hanno perso mediamente lo 0,5% (-2,8% da inizio anno), ma anche qui la brevità delle scadenze consigliate cambia le carte in tavola con un -0,9% a maggio e un guadagno del 3,9% da inizio anno per i bond a 1-3 anni. Analogamente a quanto detto per i bond ad alto rendimento in euro, anche nel caso di quelli in dollari Usa, maggio è stato in perdita (-1,3%) e ha portato il bilancio 2022 a un -2,1%. Il risultato dei titoli di Stato giapponesi è di un -0,8% a maggio e di un -5,5% da inizio anno; qui la scelta di scadenze brevi ha fatto poca differenza (i titoli a 1-3 anni han fatto -0,8% a maggio e -5,1% da inizio anno). In rosso pure i titoli di Stato norvegesi (-2,2% a maggio e -3,7% nel 2022) e quelli svedesi (-0,5% e -8,5% rispettivamente), mentre i bond cinesi hanno perso sì a maggio (-2%), ma mantengono un risultato positivo (+3,3%) da inizio anno. Per avere, infine, buone notizie dobbiamo guardare ai titoli brasiliani (tornati nei nostri portafogli in aprile), mossi in controtendenza con un bel +3%.
Costruire un portafoglio è come preparare un cocktail, ma se per quest’ultimo i fattori principali sono gusto e tasso alcolico, per un portafoglio sono rendimento e rischio. Conosciuti rischio e rendimento di ogni singolo ingrediente, non resta che metterli insieme. Proviamo diverse ricette, aumentando o diminuendo le dosi di ogni ingrediente e ottenendo una serie di diverse possibili combinazioni. Ognuno dei possibili portafogli ottenuti ha un certo rendimento atteso e un certo rischio per un orizzonte di investimento che ipotizziamo di 10 anni. E ora? Scremiamo tenendo solo i portafogli che a parità di rischio offrono il maggior rendimento possibile e tra questi ne scegliamo tre differenziando tra chi ama i gusti forti, e punta a un rendimento alto anche se il rischio è alto, e chi si accontenta di rendimenti bassi pur di avere sonni tranquilli. Il risultato lo trovi in tabella, sono i portafogli Difensivo, Equilibrato e Dinamico. Per quello Difensivo abbiamo scelto la più redditizia tra tutte le combinazioni che hanno almeno il 99% di probabilità di non perdere più del 5% in un anno. Per quello Equilibrato, alziamo la perdita annua massima al 10%, che sale al 15% per il portafoglio Dinamico. Sul nostro sito su Fiscale & legale > Metodologia trovi ulteriori dettagli.
Mosse per il futuro? Portare pazienza
Anche questo mese abbiamo deciso di tenere inalterati i nostri portafogli di investimento. Il deciso salto indietro di molte Borse mondiali non ha modificato, infatti, in maniera sostanziale le indicazioni proposte dai nostri modelli di valutazione dei mercati, tanto più che gli investitori stanno scontando in maniera più marcata i timori di una recessione mondiale in una fase in cui i tassi d’interesse in Europa sono, comunque, destinati a crescere. I nostri portafogli restano oggi coerenti con i livelli di rischio per cui sono stati concepiti.
CONSIGLI SUI SETTORI
Trovi la valutazione aggiornata dei singoli settori azionari sul nostro sito. Qui ti segnaliamo in breve quali cambiano di valutazione. I Prodotti personali e per la casa passano da neutro a non interessante. Il consiglio di vendita sui beni di consumo di prima necessità di cui sono una sottocategoria non cambia. Farmaceutici e biotech da interessante passano a neutro. Il consiglio di acquisto sul settore salute in generale, però, non cambia: continua a comprare Lyxor Msci world health care (432,41 euro; Isin LU0533033238). Il settore bancario da neutro passa a interessante grazie al cambio di momentum. Per ora, vista la situazione difficile dell’economia mondiale, aspettiamo a cambiare consiglio, ma ci facciamo un nodo al fazzoletto. Il settore hardware da neutro è tornato interessante. Quindi confermiamo il nostro consiglio d’acquisto più generale sul settore informatica di cui è parte; continua a comprare Xtrackes Msci World Information technology (52,71 dollari Usa; Isin IE00BM67HT60).
Come sfruttare le tabelle alle pagine seguenti
Se decidi ora per la prima volta di seguire i nostri consigli di investimento ecco come devi fare. Poniamo che tu abbia da parte 100.000 euro. Prima di tutto, cerca di capire quanto sei disposto a rischiare pur di portare a casa dei rendimenti dai tuoi investimenti. Poniamo che tu non ami il rischio. Allora ti ritroverai descritto nel nostro portafoglio Difensivo che è costituito per il 25% di azioni e per il 75% di obbligazioni. In altri termini, i tuoi 100.000 euro dovranno essere investiti 25.000 in bond, 75.000 in azioni. Quali? In tabella vedi il dettaglio. Per esempio, hai il 5% di azioni giapponesi, che sono 5.000 euro. Come investire 5.000 euro in azioni giapponesi? Vai alle pagine successive e cerca la riga dedicata alle azioni giapponesi. Troverai alcuni prodotti e, indicato nella linea grigia, quale comprare, in questo caso l’Etf Xtrackers Nikkei 225 (2.819,58 yen; Isin LU0839027447).
Non devi necessariamente mettere tutto quello che hai nei nostri portafogli. Ricorda la strategia 80-10-10, per cui ad essi devi dedicare almeno l’80% del tuo denaro. Se investi 100.000 euro nei nostri portafogli, puoi dedicare fino a altri 12.500 euro in tutto alle speculazioni che ti consigliamo e fino a altri 12.500 euro a investimenti extra portafoglio non speculativi come i fondi settoriali che ti consigliamo nelle pagine successive, l’oro, o gli investimenti sostenibili. In questo caso il totale complessivo dei tuoi investimenti sarà di 125.000 euro di cui l’80% (100.000) sarà in uno dei portafogli qui sotto e il 10% a testa nelle altre due categorie di investimento speculativa e non speculativa. Appunto: 80-10-10!
I NOSTRI PORTAFOGLI (ANCHE questo mese sono confermati) | ||
---|---|---|
Quanto devi dedicare alle azioni delle seguenti Borse | ||
Difensivo | 25% | 5% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Usa. |
Equilibrato | 50% | 5% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Sud Corea; 5% Canada; 5% Cina; 5% Messico; 10% Usa. |
Dinamico | 70% | 10% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Sud Corea; 5% Canada; 5% Cina; 5% Messico; 15% Usa; 5% Australia; 5% Indonesia. |
Quanto devi dedicare alle obbligazioni | ||
Difensivo | 75% | 35% in euro breve termine; 5% in euro ad alto rendimento; 5% in corone svedesi; 5% in corone norvegesi; 10% in yen giapponesi; 5% in yuan cinesi; 5% in dollari Usa breve termine, 5% in real brasiliani. |
Equilibrato | 50% | 10% in euro breve termine; 5% in euro ad alto rendimento; 5% in corone svedesi; 5% in corone norvegesi; 10% in yen giapponesi; 5% in dollari Usa breve termine; 5% in dollari Usa alto rendimento, 5% in real brasiliani. |
Dinamico | 30% | 5% in euro ad alto rendimento; 10% in yen giapponesi; 5% in dollari Usa a breve termine; 5% in dollari Usa alto rendimento, 5% in real brasiliani. |
ILA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI | |||||
---|---|---|---|---|---|
Settore di riferimento | Valutazione | VOL | MOM | VAL | SHA |
Energia (mantieni) | |||||
Energia | Interessante | ***** | + | MCO | 0,38 |
Materiali (acquista) | |||||
Materiali | Interessante | *** | + | COR | 0,79 |
Industriali (mantieni) | |||||
Beni strumentali | Neutro | *** | = | CON | 0,40 |
Servizi commerciali e professionali | Neutro | ** | = | MCA | 0,76 |
Trasporti | Interessante | ** | = | MCO | 0,55 |
Beni di consumo discrezionali (mantieni) | |||||
Automobilistico | Interessante | ***** | = | MCO | 0,54 |
Beni di consumo durevoli | Neutro | *** | = | CON | 0,60 |
Servizi ai consumatori | Neutro | *** | = | CON | 0,25 |
Commercio al dettaglio | Neutro | *** | - | MCO | 0,62 |
Beni di consumo di prima necessità (vendi) | |||||
Cibo, bevande e tabacco | Neutro | * | + | MCA | 0,46 |
Prodotti personali, per la casa | Non interessante | * | = | MCA | 0,59 |
Vendita cibo e beni prima necessità | Neutro | * | = | MCA | 0,78 |
Salute (acquista) | |||||
Servizi e attrezzature per la salute | Interessante | * | = | MCA | 1,02 |
Farmaceutici e biotech. | Neutro | * | + | MCA | 0,92 |
Finanziari (mantieni) | |||||
Bancario | Interessante | *** | + | MCO | 0,31 |
Finanziari diversi | Neutro | *** | = | COR | 0,67 |
Assicurativi | Interessante | *** | + | CON | 0,55 |
Informatica (acquista) | |||||
Semiconduttori | Interessante | *** | = | COR | 1,18 |
Software e servizi | Neutro | *** | - | MCA | 0,99 |
Tecnologici (hardware) | Interessante | *** | = | COR | 1,08 |
Comunicazioni (mantieni) | |||||
Media e intrattenimento | Neutro | *** | - | CON | 0,48 |
Servizi telecom | Neutro | * | + | CON | 0,37 |
Utility (acquista) | |||||
Utility | Interessante | * | + | MCA | 0,76 |
Immobiliare (mantieni) | |||||
Immobiliare | Neutro | ** | = | CON | 0,45 |