Autunno, un foliage rosso per le Borse

grafico
grafico
Con un -6,8% (in euro, dividendi inclusi) le Borse hanno confermato pure a settembre che il 2022 è un anno difficile (-11,6% il suo bilancio), e a nulla è valsa la diversificazione con titoli di Stato mondiali, anch’essi in perdita forte (-2,6% a settembre, -7,2% da inizio 2022). A rendere tutto così difficile sono fenomeni che già conosciamo: il carovita che galoppa, il rialzo dei tassi, le voci di rallentamento dell’economia in un contesto di guerra che non accenna a finire. La Borsa che ha perso di più tra quelle ricomprese nelle nostre strategie è Seul (-16,1%), seguita dalle Piazze cinesi (-11%) e da Sidney (-10,2%). Spostandoci verso Occidente, perdite consistenti sono venute da Stoccolma (-7,9%), Tokio (-7,6%), Londra (-7,3%), Eurozona (-7%), New York (-6,7%), Toronto (-6,4%) e Zurigo (-4,2%). Jakarta ha salvato la situazione (-0,2%), mentre Città del Messico ha pure guadagnato (+3,4%).
Veniamo ai titoli di Stato: quelli in euro sono calati del 4,1%, quelli in dollari Usa sono scesi dell’1,2% e i cinesi hanno perso lo 0,5%. Sono andati male pure i titoli norvegesi (-5,7%) e svedesi (-2,6%), come i bond Usa ad alto rendimento (-1,5%), mentre i titoli di Stato brasiliani (-0,1%) hanno retto il colpo. La nostra strategia prudente di puntare su durate finanziarie più brevi ha, almeno in parte, salvato la situazione dei tuoi investimenti. Se si guarda alle sole scadenze brevi (quelle consigliate), i titoli di Stato in euro a 1-3 anni han perso “solo” l’1,1%, quelli in dollari Usa a 1-3 anni han messo su l’1,5%, grazie al dollaro ancora muscolare (+2,6%). In questo contesto abbiamo scelto di non cambiare i nostri portafogli.
Il punto sui nostri portafogli
Portafoglio Difensivo: tassi di interesse più elevati contribuiscono a spingere per i bond in euro a scapito delle azioni. Tuttavia i bond in euro restano in un momento difficile: i tassi di interesse sono in aumento, agli Stati viene chiesto ancora una volta di pompare denaro nell'economia per sostenere famiglie e imprese (nonostante una difficile situazione finanziaria) e il populismo è in aumento. Preferiamo rimanere investiti in azioni.
Portafoglio Equilibrato: i nostri modelli spingono alla vendita delle azioni canadesi o messicane, investendo questa volta in azioni indonesiane o sudafricane. Data la buona performance dei titoli canadesi, le strette relazioni tra Ottawa e Washington e il fatto che il Paese offre molte materie prime), riteniamo che sia una buona idea rimanere in Canada, un Paese che offre anche una governance superiore agli altri due. Il Messico è uno dei pochi mercati cresciuti a settembre (divenendo, in confronto più caro). La sua economia ricca di petrolio è ben integrata con quella dei partner nordamericani e dovrebbe continuare a beneficiare del loro allontanamento dai fornitori cinesi. Resta all’acquisto.
Portafoglio Dinamico: i nostri modelli suggeriscono di vendere azioni svizzere per puntare al Sud Africa. Riteniamo che la vendita di uno dei mercati meno volatili del nostro universo d'investimento in questa fase non sia opportuna, soprattutto per dirigersi verso un mercato altamente volatile, come il Sudafrica. Continuiamo a puntare su Zurigo.
I NOSTRI PORTAFOGLI | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Quanto devi dedicare alle azioni delle seguenti Borse | |||||||
Difensivo | 30% | 5% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Cina; 5% Usa. | |||||
Equilibrato | 55% | 5% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Sud Corea; 5% Canada; 10% Cina; 5% Messico; 10% Usa. | |||||
Dinamico | 75% | 10% Giappone; 5% Gran Bretagna; 5% Svezia; 5% Svizzera; 5% Sud Corea; 5% Canada; 10% Cina; 5% Messico; 15% Usa; 5% Australia; 5% Indonesia. | |||||
Quanto devi dedicare alle obbligazioni | |||||||
Difensivo | 70% | 35% euro breve termine; 5% corone svedesi; 5% corone norvegesi; 10% yen giapponesi; 5% yuan cinesi; 5% dollari Usa breve termine, 5% real brasiliani. | |||||
Equilibrato | 45% | 10% euro breve termine; 5% corone svedesi; 5% corone norvegesi; 10% yen giapponesi; 5% dollari Usa breve termine; 5% dollari Usa alto rendimento, 5% real brasiliani. | |||||
Dinamico | 25% | 10% yen giapponesi; 5% dollari Usa a breve termine; 5% dollari Usa alto rendimento, 5% real brasiliani. | |||||
LA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI | |||||||
Settore di riferimento | Valutazione | VOL | MOM | VAL | SHA | ||
Energia (mantieni) | |||||||
Energia | Interessante | ***** | + | MCO | 0,29 | ||
Materiali (mantieni) | |||||||
Materiali | Neutro | *** | = | MCA | 0,44 | ||
Industriali (mantieni) | |||||||
Beni strumentali | Neutro | *** | = | CON | 0,28 | ||
Servizi commerciali e professionali | Neutro | ** | = | COR | 0,70 | ||
Trasporti | Non interessante | ** | = | MCA | 0,40 | ||
Beni di consumo discrezionali (mantieni) | |||||||
Automobilistico | Interessante | ***** | = | MCO | 0,44 | ||
Beni di consumo durevoli | Neutro | *** | = | CON | 0,40 | ||
Servizi ai consumatori | Neutro | *** | = | CON | 0,25 | ||
Commercio al dettaglio | Interessante | *** | = | MCO | 0,68 | ||
Beni di consumo di prima necessità (mantieni) | |||||||
Cibo, bevande e tabacco | Neutro | * | = | MCA | 0,57 | ||
Prodotti personali, per la casa | Neutro | * | = | MCA | 0,60 | ||
Vendita cibo e beni prima necessità | Interessante | * | = | MCA | 0,86 | ||
Salute (acquista) | |||||||
Servizi e attrezzature per la salute | Interessante | * | = | MCA | 0,98 | ||
Farmaceutici e biotech | Neutro | * | = | MCA | 0,82 | ||
Finanziari (mantieni) | |||||||
Bancario | Neutro | *** | = | MCO | 0,16 | ||
Finanziari diversi | Neutro | *** | = | COR | 0,49 | ||
Assicurativi | Interessante | ** | = | MCO | 0,46 | ||
Informatica (mantieni) | |||||||
Semiconduttori | Neutro | **** | - | COR | 0,73 | ||
Software e servizi | Neutro | *** | = | MCA | 0,81 | ||
Tecnologici (hardware) | Neutro | *** | = | MCA | 0,97 | ||
Comunicazioni (mantieni) | |||||||
Media e intrattenimento | Neutro | *** | - | COR | 0,38 | ||
Servizi telecom | Neutro | * | = | COR | 0,17 | ||
Utility (mantieni) | |||||||
Utility | Neutro | * | = | MCA | 0,66 | ||
Immobiliare (mantieni) | |||||||
Immobiliare | Neutro | ** | = | COR | 0,27 | ||
NB: in grassetto i valori cambiati rispetto a settembre. |
Veniamo ai settori: la valutazione dei trasporti passa a non interessante da neutro (confermiamo il consiglio mantieni sui beni industriali); quella dei semiconduttori passa da interessante a neutro per il peggioramento di momentum (da neutro a negativo) e indice di Sharpe (da 0,96 a 0,73). Nel n° 1476 il settore hardware era passato da interessante a neutro, per cui oggi ogni sub settore all’interno della grande famiglia dei titoli informatici ha valutazione pari a neutro e logica vorrebbe che tutta l’informatica passasse da acquista a mantieni. Visti i multipli elevati (vedi a fianco) delle azioni software che contribuiscono pesantemente a questo dato accogliamo questa indicazione dei nostri modelli per cui tutta l’informatica passa a mantieni e quindi anche l’Etf Xtrackers Msci world information technology. Un discorso diverso vale per i semiconduttori di cui ti avevamo confermato il consiglio d’acquisto nel n° 1478 e su cui una scommessa ci sta ancora.
SPUNTI DI VALUTAZIONE
I tre rapporti prezzo/utili (P/U), prezzo/ valore contabile (P/BV) e Enterprise Value/Ebitda (EV/Ebitda) sono indicatori che ci dicono quanto è conveniente (se sono bassi) oppure caro (se sono alti) un titolo o un intero settore. Nel caso delle Borse mondiali, sono rispettivamente pari a 14,5-2,1-13. Per il settore hardware sono: 15,8-4,5-10,5, per il settore software sono: 32,3-7,8-21,2. Per il settore semiconduttori abbiamo 13,7-3,5-10. Il settore software è dunque globalmente più caro rispetto alle Borse mondiali. Il settore hardware e, soprattutto, quello dei semiconduttori hanno valutazioni in linea con le Borse mondiali se non, a volte, più basse.
Semiconduttori confermati
Del solo settore semiconduttori ti avevamo parlato nel n° 1478 confermandoti il consiglio d’acquisto. Visto che i multipli sono i meno cari della triade e che il calo da inizio anno (-43,7% in dollari Usa, rispetto al -23,8% delle Borse mondiali, sempre in dollari Usa) è stato molto forte, pensiamo che una scommessa ci stia ancora, pure con una valutazione pari a neutro. Il prodotto per farlo è iShares Msci global semiconductors (3,44 dollari Usa; Isin IE000I8KRLL9).
Cambiamenti nei consigli |
|
Xtrackers Msci world information technology (44,50 dollari Usa; Isin IE00BM67HT60) |
A ➜ M |
A: acquista; M: mantieni Prezzi al 30 settembre 2022. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto