Gli Etf bilanciati targati Van Eck

Asset management
Asset management
Di Etf a Piazza Affari ne arrivano di continuo. Ogni tanto qualcuno, poi, se ne va, ma intanto ce ne sono oltre 1.400 a cui si aggiungono oltre 300 Etc ed Etn. Stranamente, però, nonostante questa grande varietà, di prodotti di tipo bilanciato (denominati Multi strategy) ce n’è solo una dozzina. Di otto di questi, Vanguard Lifestrategy, ti abbiamo già parlato nei n° 1431 e 1452. Di un altro (Spdr Morningstar Multi-Asset Global Infrastructure) ti parliamo nel riquadro, qui di seguito ci concentriamo su tre prodotti quotati a Milano da inizio settembre. Si tratta di tre Etf bilanciati targati Van Eck. Nella tabella trovi tutte le loro caratteristiche, insieme alla valutazione che hanno ottenuto tramite la nostra metodologia. Perché li valutiamo se sono così giovani? Semplice: non sono giovani come sembrano! Se sono su Piazza Affari da solo un paio di mesi, in Olanda (sono prodotti con Isin olandese) sono quotati già fin dal 2009! Investono in azioni con una piccola quota dedicata agli indici immobiliari mondiali e ai bond, ma si tratta solo di bond in euro. La valutazione in ogni caso è buona o nella media.
UN BILANCIATO SUI GENERIS
L’ETF Spdr Morningstar Multi-Asset Global Infrastructure (30,03 euro; Isin IE00BQWJFQ70) è presente a Milano solo da maggio, ma è quotato dal 2015 su altre Borse europee. Lo abbiamo valutato con la nostra metodologia con cui ottiene, se confrontato con altri prodotti bilanciati, un giudizio pari a buono (voto 77/100). È, tuttavia, un bilanciato sui generis, perché investe in azioni e bond di 18 settori legati alle infrastrutture. Per quasi la metà sono utility, per un terzo del patrimonio ci sono trasporti. La suddivisione tra azioni e bond è circa metà e metà.
Il nostro consiglio sulle infrastrutture è mantieni del n° 1458, e questo ci spingerebbe a dirti di non interessarti al prodotto. Tuttavia, notiamo che, se per metà è utility (giudizio neutro nel n° 1484), per un terzo è trasporti (interessante dal n° 1484). Non solo: gli Usa fan da padrone coi 2/5 del portafoglio e ha una diversificazione su 1.500 titoli. Dal punto di vista valutario per il 60% è in dollari, per il 16% euro, seguono le altre valute. Stando così le cose, non merita forse un consiglio d’acquisto tout court, ma se hai solo una piccola somma di denaro da investire e cerchi un investimento molto diversificato può fare al caso tuo. Tieni conto che avendo un profilo di rischio pari a 5/7 richiede la possibilità di mantenere i soldi impegnati per qualche anno.
Vale la pena investirci?
Valgono le osservazioni che abbiamo già fatto per i Vanguard Lifestrategy nell’articolo che ti abbiamo citato sopra: preferiamo prodotti che siano in grado di diversificare su bond in valute di tutto il mondo e non si limitino all’eurozona. A questo aggiungiamo che lo spazio dato alle azioni del settore immobiliare non ci convince appieno come hai visto nello scorso numero, infatti, a livello mondiale si tratta di titoli non interessanti. Gli Etf Van Eck sono, quindi, sufficientemente lontani dalle nostre strategie da non lasciarci definire un consiglio d’acquisto senza se e senza ma. Tuttavia, e qui c’è un tuttavia importante, visto che permettono di investire in un portafoglio diversificato a partire da somme irrisorie, possono essere una scelta interessante per chi non ha grossi patrimoni da investire e li vuole costruire con piccoli investimenti fatti poco per volta e, non ha alcun tempo da dedicare alla gestione dei propri risparmi. L’orizzonte temporale è, ovviamente di diversi anni, vista la componente azionaria che portano comunque in grembo.
Attenzione alla liquidità degli Etf: se sono poco scambiati lo spread denaro-lettera (costo occulto di compravendita) sale.
Gli ETF van eck MULTIASSET | |||
---|---|---|---|
Carta di identità | |||
Nome | Conservative | Balanced | Growth |
Prezzo | 55,85 euro | 62,60 euro | 71,80 euro |
Isin | NL0009272764 | NL0009272772 | NL0009272780 |
Azioni (indice utilizzato) | 30% | 50% | 70% |
Mondiali (Solactive sustainable world equity) | 25% | 40% | 60% |
Immobiliari mondiali (GPR Global 100) | 5% | 10% | 10% |
Obbligazioni (indice utilizzato) | 70% | 50% | 30% |
Societarie in euro (iBoxx SD-KPI EUR liquid corporates) | 35% | 25% | 15% |
Titoli di Stato in euro (Markit iBoxx EUR liquid sov. div.) | 35% | 25% | 15% |
Numero di titoli in cui investe | 277 | 265 | 399 |
Costo annuo | 0,28% | 0,3% | 0,32% |
Rischio (va da 1 a 7 e si basa sulla volatilità) | 4 | 4 | 5 |
Valutazione col metodo Altroconsumo | 82 buono | 67 nella media* | 89 buono |
Questi fondi staccano cedola trimestrale.* Il risultato è penalizzato dal fatto che nella categoria dei fondi bilianciati sono presenti alcuni fondi che hanno una strategia metà bond e metà azioni, ma esclusivamente orientata agli Usa, e pertanto hanno approfittato della forza del dollaro che ha dato loro risultati sopra la media. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto