Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Con una crescita attesa oltre il 3% sia per il 2025, sia per il 2026, la Polonia è una delle economie più dinamiche dell'Unione Europea, ma l'instabilità politica la frena: che fare?
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Dopo le elezioni presidenziali di giugno, il Paese è diviso. La conseguenza? Da una parte il primo ministro che vuole risanare le finanze con un aumento delle tasse, dall’altro il Presidente che le vuole ridurre. Tutto ciò disorienta gli investitori, in particolare quelli esteri che cercano un quadro normativo stabile, e questa situazione potrebbe avere ripercussioni sul costo del debito. Tuttavia, la Borsa di Varsavia ha, secondo noi, diversi punti di forza. Con un rendimento da dividendo vicino al 5% è generosa e anche poco costosa: ha un rapporto prezzo/utili intorno a 12, contro quasi 24 dell’indice globale e 15 dell’indice delle Borse dei Paesi emergenti. Certo, da un punto di vista settoriale, la Borsa è poco diversifica (i titoli finanziari occupano il 49,5% dell’indice), ma le banche polacche, ben capitalizzate e redditizie, sono esposte alla buona crescita dell’economia nazionale. Inoltre, il profilo di questa Borsa sta cambiando: il settore dei beni di consumo sta aumentando il proprio peso e quello tecnologico, anch'esso in forte espansione, è trainato dal ritorno in patria dei “cervelli” e dalla volontà di sviluppare poli di competenza. Insomma, nonostante le tensioni interne, il governo polacco è impegnato in un percorso di crescita. I suoi fondamentali economici sono solidi e gli investitori istituzionali hanno fiducia nel Paese. Anche se l’attuale situazione politica offusca questo quadro, la Polonia continua a offrire buone prospettive e un dinamismo unico in Europa. È secondo noi interessante per diversificare il portafoglio: perciò è presente al 5% in tutte le nostre strategie. Puoi acquistare l’EtfiShares Msci Poland (24,83 euro; IE00B4M7GH52).