Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Rispetto allo scorso mese non ci sono dei cambi di consiglio, ma alcune novità nelle valutazioni.
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Il nostro giudizio sul settore auto diviene neutro mentre finora era interessante, senza alterare il nostro consiglio più generale sui beni di consumo discrezionali che restano ancora da mantenere. Anche la vendita cibo e beni di prima necessità passa da interessante a neutro, ma questo cambiamento di giudizio non impatta sul settore Beni di consumo di prima necessità, di cui fa parte, che resta all’acquisto per i motivi che abbiamo visto nel n° 1483. Investi nei beni di consumo di prima necessità con Xtrackers Msci world consumer staples (44,36 dollari Usa; Isin IE00BM67HN09). Giro di valzer tra i titoli informatici dove l’hardware passa da interessante a neutro e i semiconduttori, viceversa, da neutro a interessante. Per la tecnologia nel suo complesso resta il consiglio mantieni, mentre puoi continuare ad acquistare iShares Msci global semiconductors (4,25 dollari Usa; Isin IE000I8KRLL9) sul solo settore dei semiconduttori. Infine passano da neutro a non interessante i titoli media (ma il consiglio sul settore comunicazioni non cambia) e passa da neutro a interessante il settore utility. È un cambiamento che si lega al miglioramento di un solo indicatore, cambiamento che, però, al momento, preferiamo non raccogliere, visto anche che è uno dei settori dove impatta particolarmente il tema del caroenergia.
ILA NOSTRA VALUTAZIONE DEI
SETTORI
Settore di riferimento
Valutazione
VOL
MOM
VAL
SHA
Energia (mantieni)
Energia
Interessante
*****
+
MCO
0,39
Materiali (mantieni)
Materiali
Neutro
***
=
MCA
0,55
Industriali (mantieni)
Beni strumentali
Neutro
***
=
CON
0,41
Servizi commerciali e
professionali
Neutro
**
=
MCA
0,76
Trasporti
Interessante
**
=
MCO
0,49
Beni di consumo discrezionali (mantieni)
Automobilistico
Neutro
****
=
MCO
0,34
Beni di consumo durevoli
Neutro
***
=
CON
0,51
Servizi ai consumatori
Neutro
***
=
CON
0,32
Commercio al dettaglio
Interessante
***
=
MCO
0,58
Beni di consumo di prima necessità (acquista)
Cibo, bevande
e tabacco
Neutro
*
=
COR
0,64
Prodotti personali, per la casa
Neutro
*
=
MCA
0,69
Vendita cibo e beni prima
necessità
Neutro
*
=
MCA
0,93
Salute (acquista)
Servizi e attrezzature per la
salute
Interessante
*
=
COR
1,03
Farmaceutici e biotech
Neutro
*
=
MCA
1,04
Finanziari (mantieni)
Bancario
Neutro
***
=
MCO
0,24
Finanziari diversi
Neutro
***
=
COR
0,55
Assicurativi
Interessante
**
=
MCO
0,56
Informatica (mantieni)
Semiconduttori
Interessante
****
=
COR
0,80
Software e servizi
Neutro
***
=
MCA
0,82
Tecnologici (hardware)
Neutro
***
=
MCA
0,92
Comunicazioni (mantieni)
Media e intrattenimento
Non interessante
***
-
COR
0,39
Servizi telecom
Neutro
*
-
MCO
0,27
Utility (mantieni)
Utility
Interessante
*
=
COR
0,69
Immobiliare (mantieni)
Immobiliare
Non interessante
**
-
MCA
0,29
NB: in grassetto i valori cambiati rispetto a un
mse fa. Vol: volatilità. Mom.: momentum, è la tendenza che un settore ha
mostrato negli ultimi mesi verso una buona o una cattiva performance. Val: valutazione.
Sha: indice di Sharpe, indica la redditività marginale di un'attività
ottenuta per unità di rischio. Maggiori dettagli su cosa sono e su come li
utilizziamo li trovi sul nostro sito alla sezione www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia.