Dalle Poste arriva un fondo per la tua estate: è da sottoscrivere?

Fondi & Etf
Fondi & Etf
Bancoposta Obbligazionario 5 anni (5 euro il valore della quota iniziale), in collocamento fino al 15 settembre, è un fondo obbligazionario poco rischioso (il livello di rischio è 2 su una scala che va da un minimo di uno a un massimo di 7) pensato per investire da qui al 30 settembre 2028 incassando delle cedole fino al 1° luglio 2027. In particolare mira a realizzare – in un orizzonte temporale di circa 5 anni a decorrere dal termine del Periodo diCollocamento […] – un rendimento del portafoglio in linea con quello espresso mediamente da obbligazioni euro governative e societarie di analoga durata, denominate principalmente in euro. Al momento (dati al 13/7) la curva dei tassi dell’eurozona che trovi aggiornata ogni giorno sul sito della Bce www.ecb.europa.eu/stats/financial_markets_and_interest_rates/euro_area_yield_curves/html/index.en.html dice che a 5 anni i rendimenti medi dei bond in euro sono del 3,1% lordo (2,6% se ci si limita ai più affidabili cosiddetti tripla A). Quindi possiamo ragionevolmente assumere che, a patto che non cambino molto le cose da qui a settembre, questi valori siano compatibili con l’obiettivo che il fondo si pone. Si tratta in tal caso di rendimenti che sono comunque inferiori a quello del BTp 3,8% 01/08/28 (prezzo 100,19; Isin IT0005548315) che attualmente rende il 3,8% lordo, e che, certamente, costituisce un investimento meno diversificato rispetto a un fondo, ma non ha neppure costi di gestione (vedi a fianco per quelli del fondo). Ancora di più si ottiene (ma vincolando i soldi) con un conto deposito che può arrivare addirittura al 5% lordo (3,7% netto), per saperne di più vedi www.altroconsumo.it/investi/risparmiare/conti-deposito/selector?step=landingpage. Che fare? Premesso che non avendo una storia non è facile dire quale sarà la qualità della gestione del fondo, notiamo che la durata prevista di 5 anni è superiore a quella che noi consideriamo attualmente come ottimale per investire in obbligazioni che è, invece, tra 1 e 3 anni. Per questo, ti suggeriamo di preferire uno dei prodotti che consigliamo a pagina 13 come Xtrackers II iBoxx eurozone government bond yield plus 1-3 (137,94 euro; Isin LU0925589839).
Paradossalmente il costo di un fondo può essere più un problema con i prodotti meno rischiosi che con quelli a maggior rischio, perché quelli meno rischiosi investono anche in titoli meno generosi in termini di rendimenti. Ciò era drammatico quando i tassi erano a zero, ora lo è meno, ma è un elemento a cui guardare. Questo fondo ha 2 euro di spese d’acquisto e lo 0,55% di costi di gestione annua, più un 1% di costo di collocamento che viene spalmato su 4 anni (il quinto è senza costi aggiuntivi) e a cui non si scampa vendendo il fondo prima dei quattro anni perché è prevista una commissione di rimborso dell’1% che gradualmente cala col passare del tempo e si azzera dopo 4 anni (di fatto è alternativo al costo di collocamento). Non sono numeri alti, sul mercato c’è di più, ma ovviamente gravano sui rendimenti.
Il neo dei BTp, a differenza che nel caso di un fondo comune, è che, se non hai già un conto titoli, ti tocca aprirne uno con le relative spese.
Attendi, stiamo caricando il contenuto