Molti modi di parlare degli Stati Uniti

Esistono diversi indici di Borsa che cercano di catturare, ognuno alla sua maniera, le dinamiche della Borsa Usa.
Esistono diversi indici di Borsa che cercano di catturare, ognuno alla sua maniera, le dinamiche della Borsa Usa.
L’indice principale della Borsa Usa è lo S&P 500, un indice che segue l’andamento delle 500 maggiori società Usa per capitalizzazione.
Si parte da giganti come Apple, Nvidia, Microsoft, Amazon e Meta platforms che, insieme, pesano per circa 1/5 dell’indice. Ciò significa che molte delle altre 495 società finiranno per pesare pochissimo. Lo S&P 500 è molto simile per composizione a un altro indice famoso della Borsa Usa, l’Msci Usa.
Se vai a vedere nella tabella qui sotto, costruita sugli Etf di casa Invesco, potrai notare che i titoli tecnologici pesano per circa il 30% di entrambi.
UNA PANORAMICA DI ALCUNI ETF INVESCO IN DIVERSI INDICI USA | |||||||
Etf Invesco… | Msci Usa* | S&P 500* | S&P 500 Equal Weight** | S&P 500 Low Volatility** | Russell 2000** | EQQQ Nasdaq 100** | Nasdaq 100 Equal Weight** |
Isin | IE00B3YCGJ38 | IE00B60SX170 | IE00BNGJJT35 | IE00BKW9SX35 | IE00B60SX402 | IE00BFZXGZ54 | IE000L2SA8K5 |
ALLOCAZIONE SETTORIALE | |||||||
Consumi discrezionali | 11,60% | 11,45% | 10,42% | 5,11% | 9,70% | 15,22% | 12,26% |
Consumi pr. necessità | 5,33% | 5,34% | 6,65% | 14,20% | 2,84% | 5,48% | 6,71% |
Energia | 3,25% | 3,16% | 4,44% | 3,79% | 5,05% | 0,58% | 2,13% |
Finanziari | 13,34% | 13,61% | 15% | 19,23% | 18,78% | 0,55% | 0,98% |
Industriali | 8,01% | 7,78% | 14,72% | 14,50% | 17,85% | 3,58% | 8,90% |
Materiali | 2,04% | 1,89% | 5,52% | 5,45% | 4,13% | 1,32% | 1,01% |
Salute | 10,12% | 10,09% | 12,67% | 7,37% | 16,79% | 5,22% | 10,27% |
Servizi comunicazioni | 9,43% | 9,37% | 3,78% | 1,96% | 2,63% | 15,96% | 9,68% |
Tecnologia | 32,58% | 32,86% | 14,54% | 5,32% | 13,64% | 50,50% | 42,71% |
Utility | 2,24% | 2,33% | 6,26% | 17,56% | 2,64% | 1,40% | 4,31% |
Immobiliare | 2,09% | 2,04% | 5,78% | 5,45% | 5,74% | - | - |
Altro | 0,08% | 0,06% | 0,21% | - | 0,21% | 0,20% | 1,04% |
PRIMI 10 TITOLI IN PORTAFOGLIO | |||||||
Apple 6,8% | Apple 7,1% | Const. En. 0,26% | CocaCola 1,4% | Sprouts F. 0,6% | Apple 9% | Const. En. 1,3% | |
Nvidia 6,4% | Nvidia 6,7% | Jabil 0,25% | Berksh. H 1,3% | Insmed 0,5% | Microsoft 7,8% | Starbucks1,2% | |
Microsoft 5,6% | Microsoft 6,2% | Broadcom 0,25% | Rep. Serv. 1,3% | Vaxcyte 0,4% | Nvidia 7,4% | Arm hold. 1,2% | |
Amazon 3,7% | Amazon 3,8% | General El. 0,24% | Boston Sc. 1,2% | Southstate 0,4% | Amazon 6,3% | Atlassian 1,1% | |
Meta plat. 2,4% | Meta plat. 2,5% | Tapestry 0,24% | Masterc. 1,2% | Ftai aviat. 0,4% | Broadcom 4,3% | Meta plat. 1,1% | |
Tesla 1,9% | Alphabet 1,9% | Darden re. 0,24% | Proct. & G 1,2% | Rocket lab 0,4% | Meta plat. 3,8% | Kla 1,1% | |
Alphabet 1,9% | Tesla 1,9% | 3m 0,24% | Visa 1,2% | Appl. Ind. 0,4% | Tesla 3,7% | Vertex ph. 1,1% | |
Alphabet 1,6% | Berksh. H 1,7% | Globe life 0,24% | Atmos en. 1,2% | Credo tec. 0,4% | Alphabet 3% | Baker Hu 1,1% | |
Broadcom 1,4% | Alphabet 1,6% | F5 0,23% | Loews 1,2% | Healtheq. 0,4% | Alphabet 2,9% | Cdw 1,1% | |
Jpm. Ch 1,3% | Broadcom 1,5% | Kla 0,23% | T-mobile 1,2% | Carpenter 0,3% | Costco 2,7% | Qualcomm 1,1% | |
RENDIMENTO (ANNUO) PASSATO AL 31/1/2025 | |||||||
A 1 anno | 32,5% | 32,0% | 22,7% | 20,0% | 24,1% | 31,5% | 16,5% |
Su 3 anni | 14,5% | 14,7% | 9,4% | 7,5% | 7,9% | 16,3% | |
Su 5 anni | 16,6% | 16,5% | 9,6% | 21,0% | |||
Su 7 anni | 16,3% | 16,2% | 9,2% | ||||
Dati * al 31/12/24; ** al 31/01/25. Fonte Refinitiv. |
Questo, vista la sovraperformance del settore a livello mondiale (+151% in dollari, dividendi inclusi su 5 anni, rispetto alle medie mondiali salite del 62%, dati a fine gennaio), contribuisce a spiegare anche la buona performance degli Usa rispetto al resto del mondo negli ultimi anni (+98%).
Ma continuiamo a guardare la tabella: a fianco trovi due altri Etf costruiti sullo S&P 500. Il primo dà circa lo stesso peso a tutte le società dell’indice puoi vedere che i primi 10 titoli hanno tutti un peso intorno allo 0,2%. La conseguenza è un dimezzamento del peso della tecnologia, mentre crescono immobiliari e pubblica utilità. Il secondo è studiato per abbassare il rischio e, infatti, il peso dei tecnologici crolla al 5% e si impenna il peso di utility e consumi di prima necessità (per il cui rischio vedi tabella sotto).
Il Russell 2000 è, invece, un indice che cattura le società Usa medie e piccole: niente colossi blasonati, tecnologia dimezzata, molti industriali.
A fianco abbiamo, poi, due Etf invesco costruiti sul Nasdaq. Il primo in base al normale indice, il secondo equipesando. A differenza dello S&P 500 che riunisce società su più Borse come, ad esempio, JP Morgan Chase (al New York Stock Exchange) e Microsoft (al Nasdaq), qui abbiamo 100 quotati al solo Nasdaq. Il peso dei tecnologici sale, addirittura, al 50% per l’indice puro ed è comunque per i 2/5 di quello equipesato. Nella tabella sui sotto trovi la nostra valutazione dei settori sul mercato Usa (è diversa da quella che pubblichiamo online che riprende i mercati mondiali nel loro complesso).
La domanda è: conviene per caso puntare tra questi indicati su un indice diverso da quello classico (S&P 500 o Msci Usa) fin qui consigliato? La risposta è che non vediamo un motivo. Puntare solo sul Nasdaq significa oggi ampliare e non di poco il peso dei principali titoli del listino.
Questo va a scapito della diversificazione, e anche nel caso di un Nasdaq equipesato ci sembra che sia comunque un po’ troppo sbilanciato sulla tecnologia. Puntare sul Russell 2000 potrebbe essere interessante se si crede che le politiche di Trump, volte a favorire le società Usa col protezionismo, saranno in grado effettivamente di favorire le aziende meno globali. C’è, però, da dire che tra fine ottobre e fine gennaio non ha brillato particolarmente rispetto allo S&P500. Visto che questi tre mesi corrispondono a quelli dopo le elezioni di Trump viene da chiedersi come mai non sia salito di più sulle attese di protezionismo. Forse che il protezionismo non fa così bene? Ad ogni modo non ci pare di avere motivi forti per inserirlo al posto dello S&P 500 in portafoglio.
L’indice a bassa volatilità potrebbe essere più interessante per un orizzonte temporale breve, ma quello dei nostri portafogli resta di 10 anni, non breve, quindi. Infine, veniamo all’indice equipesato che dà un rilievo alle società più piccole dello S&P 500. Ci pare possano valere considerazioni simili a quelle fatte per l’indice Russel 2000: perché alla fine evidenzia comunque le società meno importanti del listino Usa.
Per questo, premesso che, comunque, un Etf sullo S&P500 vale l’altro, purché i costi non superino lo 0,3%, ti confermiamo i nostri consigli attuali (Invesco S&P 500, 1.147,52 euro, IE00B3YCGJ38; iShares core S&P, 50,02 euro, IE0031442068; Amundi Etf S&P 500, 59,61 euro, LU0496786574; Vanguard S&P 500, 110,39 euroeuro, IE00B3XXRP09).
LA NOSTRA VALUTAZIONE DEI SETTORI (DATO USA, per quello mondiale vai qui) | ||||||
Consiglio | Volatilità | Momentum | Valutazione | Sharpe | ||
Consumi discrezionali | Automobili & componenti | Non Interessante | ***** | = | Molto Caro | 0,29 |
Beni di consumo durevoli e abbigliamento | Non Interessante | **** | - | Conveniente | 0,16 | |
Servizi ai consumatori | Neutro | *** | = | Corretto | 0,41 | |
Vendite al dettaglio | Molto Interessante | *** | + | Molto Conveniente | 0,79 | |
Consumi di prima necessità | Vendita di cibo e beni di prima necessità | Interessante | ** | + | Molto Caro | 1,01 |
Cibo, bevande e tabacco | Non Interessante | * | - | Molto Caro | 0,41 | |
Prodotti personali e per la casa | Non Interessante | * | = | Molto Caro | 0,36 | |
Energia | Energia | Non Interessante | ***** | = | Caro | 0,43 |
Finanziari | Banche | Interessante | ***** | + | Molto Conveniente | 0,4 |
Finanziari diversi | Molto Interessante | *** | + | Molto Conveniente | 0,82 | |
Assicurativi | Molto Interessante | *** | = | Molto Conveniente | 0,82 | |
Industriali | Beni d’investimento | Neutro | *** | = | Caro | 0,72 |
Servizi commerciali e professionali | Neutro | ** | = | Molto Caro | 0,79 | |
Trasporti | Neutro | *** | = | Molto Conveniente | 0,36 | |
Materiali | Materiali | Neutro | *** | = | Corretto | 0,6 |
Salute | Prodotti farmaceutici, biotecnologie e scienze d. vita | Interessante | * | = | Conveniente | 0,72 |
Attrezzature e servizi sanitari | Neutro | ** | = | Corretto | 0,7 | |
Servizi di comunicazione | Servizi di telecomunicazione | Neutro | ** | = | Conveniente | 0,15 |
Media e intrattenimento | Molto Interessante | *** | + | Corretto | 0,86 | |
Tecnologia | Semiconduttori e apparecchiature per semiconduttori | Interessante | ***** | = | Conveniente | 1,22 |
Software e servizi | Neutro | *** | = | Molto Caro | 0,87 | |
Hardware e attrezzature tecnologiche | Neutro | **** | = | Molto Caro | 0,95 | |
Utility | Servizi di pubblica utilità | Non Interessante | ** | = | Corretto | 0,35 |
Immobiliare | Immobiliare | Da evitare | *** | - | Molto Caro | 0,23 |
Momentum: tendenza che un settore ha mostrato verso una buona o una cattiva performance. Il “+” indica momentum positivo, il “–“ indica momentum negativo, l’”=” indica momentum neutro. Sharpe: indice che indica la redditività marginale di un'attività ottenuta per unità di rischio. Dati al 31 gennaio. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto