Incertezza e volatilità, come proteggere i propri investimenti?

Optimize
Optimize
In che modo i dazi hanno cambiato i mercati?
I dazi di Trump hanno scatenato un’impennata della volatilità sui mercati, con effetti immediati e a lungo termine. Il “Liberation day” ha innescato un calo vertiginoso dei mercati: il Dow Jones ha perso oltre 1.344 punti nel primo giorno, l’indice S&P 500 ha segnato un –3.15%, e anche il Nasdaq è entrato in territorio “orso”. Anche i mercati asiatici ed europei, come il Nikkei e il DAX 30, hanno registrato forti cali. L’incertezza politica ed economica ha, inoltre, contribuito a un rallentamento degli investimenti. Nonostante alcuni segnali di recupero, la volatilità persiste, e la fiducia degli investitori è scossa. Europa e Cina sembrano disposte a ripristinare le loro relazioni commerciali. Al contempo, stanno nascendo nuove partnership globali, come l’accordo tra Europa e India e il riavvicinamento tra Gran Bretagna ed Europa. La strada verso la stabilità appare incerta e lunga, con una volatilità che pare destinata a perdurare.
Come muoversi tra volatilità e incertezza?
Nei periodi di grande volatilità, è essenziale rimanere fedeli ai principi fondamentali dell’investimento. Non vendere nel panico, pensare al medio lungo termine e investire regolarmente sono le chiavi. Approfittare dei cali è un’altra opportunità, ma è consigliabile solo a chi conosce realmente i mercati.
Gli investitori dovrebbero stare alla finestra?
Prevedere l’andamento dei mercati è complesso, ma la teoria e i dati suggeriscono che un portafoglio diversificato tende a generare risultati migliori nel lungo periodo. Strategie d’investimento regolari spesso offrono rendimenti migliori rispetto al tentativo di “acquistare a poco” e “vendere a tanto”. Per la maggior parte delle famiglie, costruire un portafoglio diversificato e investire in fondi tarati sul proprio profilo di rischio è la scelta migliore. I fondi bilanciati sono particolarmente popolari, come Optimize Invest Selection, un fondo che si ispira alle strategie di investimento di Euroconsumers Invest e che mira a contenere la volatilità pur offrendo significativi ritorni annui.
Quali sono i criteri di Optimize Invest Selection?
Per quanto riguarda l’azionario, il fondo investe nelle principali economie mondiali, come Stati Uniti e Cina, e nei Paesi con forte prospettiva di crescita, come Polonia e India. Per quanto riguarda l’obbligazionario, il focus è sugli USA, con un’esposizione a segmenti diversificati in base al rischio. In totale il portafoglio è suddiviso in dieci tranches (vedi grafico aggiornato al 28/05, ndr). Maggiori dettagli sono disponibili sul sito del nostro distributore italiano: https://www.onlinesim.it/Fondi-e-Sicav/Condizioni-Economiche/Scheda-Gruppo/optimize.
Che consigli può dare agli investitori?
È importante tenere sempre a mente questi cinque consigli:
PER SAPERNE DI PIÙ VAI SU www.onlinesim.it/optimize
Questa è una comunicazione promozionale. Si prega di consultare i prospetti degli OICVM e i documenti contenenti le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale sull’investimento. Tale documentazione, nonché la sintesi dei diritti degli investitori, è disponibile in lingua italiana su https://www.onlinesim.it/Fondi-e-Sicav/Condizioni-Economiche/Scheda-Prodotto/optimize-invest-selection-classe-ita-eur Il valore del fondo è soggetto a fluttuazioni e non è possibile escludere l’evenienza di perdite del capitale originariamente investito. Il fondo Optimize Invest Selection è un fondo bilanciato con livello di rischio 3. Il fondo è ispirato alle strategie di Euroconsumers Invest, che è una società di investimento registrata in Portogallo e autorizzata in Italia alla libera prestazione dei servizi. Euroconsumers Invest - divisione di Euroconsumers specializzata in informazione finanziaria indipendente ai consumatori e piccoli risparmiatori - fornisce l’advisory per il fondo Optimize Invest Selection. Euroconsumers è l’organizzazione internazionale dei consumatori, che raccoglie le relative principali organizzazioni di Belgio, Spagna, Portogallo e Italia (Altroconsumo). La Società di gestione può porre fine alla commercializzazione del fondo ai sensi dell’art. 93 bis, Direttiva 2009/65/CE.
Attendi, stiamo caricando il contenuto