La Cina sfida gli Usa
Fondi & Etf - strategie d'investimento
Fondi & Etf - strategie d'investimento
La tecnologia e la sua integrazione nell'industria rappresentano una priorità per la Cina. L'obiettivo è sia di rendere la sua economia meno dipendente dall’estero, sia di diventare leader nei settori più orientati al futuro e colmare il divario con gli Usa negli altri. Un altro asse di sviluppo del Paese è la diversificazione dei fornitori e dei mercati di esportazione. Pechino vorrebbe un mercato interno in grado di generare la maggior parte della sua crescita economica, ma ciò non avviene: i risparmi delle famiglie soffrono i postumi della pandemia e del calo dei prezzi delle case, mentre le aziende, sono restie a investire. Neppure la tregua di 12 mesi con gli Stati Uniti offre a queste ultime una visibilità sufficiente per pianificare gli investimenti a medio e lungo termine.
L’obiettivo 5% è possibile?
Sì, secondo noi la Cina centrerà il suo obiettivo di crescita del 5% nel 2025. Ha beneficiato, a inizio d'anno, dell’aumento della domanda di scorte da parte statunitense e le esportazioni sono rimaste dinamiche, grazie all'interesse del resto del mondo per i prodotti cinesi. Inoltre, ci si aspetta che siano a breve varate misure di stimolo all’economia interna.
E la Borsa? interessante
Gli investitori prendono atto che la Cina è una potenza economica, in grado di tenere testa agli Usa: stanno perciò investendo sui mercati cinesi. Certo, questo mercato azionario è più volatile di quello americano o europeo, ma non è possibile ignorare le dimensioni e la forza competitiva del Paese. Tanto più l’indice MSCI China ha per i prossimi 12 mesi un rapporto prezzo/utili (più è basso, più è conveniente) intorno a 13, mentre per l’indice globale MSCI World questo indicatore è circa 20. Questo mercato, insomma, non deve mancare in un portafoglio ben diversificato: la Borsa cinese è infatti presente in tutte le nostre strategie d’investimento, al 10% in quella equilibrata e dinamica e al 5% in quella difensiva. Il prodotto che ti consigliamo è l’Hsbc Msci China Ucits Etf (7,34 euro; IE00B44T3H88).