Abitare In: facciamo il punto sul titolo

Case
Case
A maggio 2023 (vedi Investi 1511) ti avevamo consigliato di acquistare in ottica speculativa Abitare In (5,12 euro, IT0005445280), quando il prezzo di questa azione era di 4,94 euro. Se hai seguito questo consiglio, hai anche incassato un dividendo, di 0,376 euro per azione, che la società ha staccato il 2 ottobre scorso. Finora, stai perciò guadagnando, incluso il dividendo, poco più dell’11%. È ancora il caso di tenere questa azione in portafoglio?
Qualche numero niente male
A metà dicembre Abitare In ha presentato i risultati del 2022-23, l’anno fiscale termina infatti il 30 settembre. A fine esercizio A fine esercizio sta realizzando oltre 2500 unità tipo (taglio medio di 92mq) e il portafoglio di ordini è di 455 appartamenti per un controvalore di 208,9 milioni di euro. A proposito delle vendite, dopo una flessione dei primi sei mesi del 2023 dovuta all’incremento dei tassi sui mutui e alla pressione anche mediatica sul "caro prezzi" delle case in città, che hanno spinto alcune famiglie a posticipare l’acquisto di una casa in attesa di condizioni più favorevoli, ora la società assiste a una ripresa della domanda. E dall’inizio di settembre 2023 a metà dicembre Abitare In ha stipulato nuovi contratti di vendita per 25 milioni di euro. La società sta proseguendo gli investimenti in piattaforme informatiche di gestione della clientela dall’acquisizione del cliente al post-vendita al fine di essere sempre più competitiva sul mercato. L’anno fiscale chiude con ricavi oltre i 17 milioni di euro, e con un deciso miglioramento nella gestione finanziaria, complici i rogiti degli appartamenti consegnati, che han fatto schizzare l’utile a quasi 26 milioni di euro contro i neanche 8 milioni di utile realizzato nell’esercizio precedente. Confermiamo per ora, ma solo in ottica speculativa, il nostro consiglio di acquisto sul titolo.
Come ti avevamo già detto nella nostra precedente analisi, su Investi 1511, durante l’anno Abitare In ha recuperato l’arretrato e i ritardi accumulati negli anni passati a causa dei blocchi produttivi dovuti al Covid e allo shortage di materie prime, consegnando 830 appartamenti tipo – considerati pari a 92 metri quadri - per totali 295 milioni di euro.
Il titolo e la Borsa
Il grafico confronta l’andamento a 5 anni di Abitare In (linea blu, base 100) e della Borsa di Milano (linea arancione). La fonte dei dati del grafico è LSEG Datastream.
Prezzi e variazioni al 20/12/2023.
Attendi, stiamo caricando il contenuto