Dopo l'annuncio, i futures del rame sul mercato Comex di New York hanno raggiunto un massimo storico di 5,68 dollari per libbra, segnando un aumento del 13% in un solo giorno . Questo ha creato una differenza di prezzo significativa rispetto al London Metal Exchange (LME), dove i prezzi sono diminuiti, ampliando il divario tra i due mercati.
Obiettivi e criticità dei dazi
Trump ha giustificato il dazio come una misura per rafforzare la produzione interna di rame, considerato essenziale per la sicurezza nazionale e per settori strategici come la difesa, l'elettronica e l'automotive. Tuttavia, gli Stati Uniti importano circa la metà del loro fabbisogno di rame raffinato, principalmente da Cile, Canada e Messico, e dispongono di una capacità limitata di raffinazione interna, con solo due fonderie principali.
Analisti sottolineano che la costruzione di nuove infrastrutture per la produzione di rame richiede anni e investimenti significativi, rendendo improbabile un aumento rapido della produzione domestica.
Implicazioni per la difesa e l'economia
Sebbene l'intento sia quello di rafforzare la sicurezza nazionale, i dazi potrebbero avere effetti controproducenti. L'aumento dei costi del rame potrebbe influire negativamente su settori chiave, inclusa la difesa, aumentando i costi di produzione di sistemi militari avanzati. Inoltre, l'aumento dei prezzi potrebbe ripercuotersi su altri settori industriali e sui consumatori.
Prospettive future
L'aumento dei prezzi del rame potrebbe essere temporaneo. L'accumulo preventivo di scorte da parte degli importatori ha portato a un surplus nei magazzini statunitensi, con le scorte Comex più che raddoppiate dall'inizio dell'anno. Questo eccesso di offerta potrebbe esercitare una pressione al ribasso sui prezzi nel medio termine.
Inoltre, la possibilità di esenzioni dai dazi per paesi come Cile, Canada e Messico, con i quali gli Stati Uniti hanno accordi di libero scambio, potrebbe mitigare l'impatto delle tariffe e contribuire a stabilizzare i prezzi.
Che cosa fare?
I dazi sul rame annunciati da Trump mirano a rafforzare la produzione interna per motivi di sicurezza nazionale, ma potrebbero avere effetti collaterali indesiderati, come l'aumento dei costi per settori strategici e per i consumatori. L'attuale aumento dei prezzi potrebbe essere temporaneo, ma l'effetto complessivo dipenderà da vari fattori, tra cui la risposta dei partner commerciali e la capacità degli Stati Uniti di aumentare la produzione interna.
Per queste ragioni ti confermiamo quanto abbiamo detto appena tre settimane fa e che non vediamo grandi spazi per scommesse sul rame alla portata del piccolo investitore.