Gli aspetti sociali in portafoglio

social bond
social bond
Gli investimenti sostenibili non guardano ai soli aspetti ambientali, sebbene quest’ultimi siano quelli su cui si focalizza maggiormente l’attenzione e spesso, si tenda ad usare come sinonimi gli investimenti green e quelli sostenibili. La sostenibilità però non è solo una questione ambientale. Tutt’altro. Tiene conto anche degli aspetti sociali, quindi, più in generale, anche delle dinamiche legate alla vita dell’uomo, che insieme all’ambiente forma i due attori principali nel nostro pianeta. Dopo tutto, non è possibile pensare ad una transizione che porti ad un sistema più sostenibile ed equilibrato per noi e per le generazioni future guardando solo all’aspetto ambientale. Anche ipotizzando di arrivare ad avere emissioni zero e di avere così posto la parola fine ai cambiamenti climatici – obiettivo purtroppo ancora lontano dall’essere raggiunto – il mondo non sarebbe però ancora un posto equo e in equilibrio se persistono differenze sociali, discriminazioni, mancato rispetto delle diversità, dei diritti umani e dei lavoratori, mancanza di inclusione sociale…
Per questo, esattamente come avviene per le tematiche ambientali, anche per quelle sociali il mondo della finanza sostenibile offre molte possibilità di investimento. Come visto, le tematiche sociali sono diverse e numerose e conseguentemente diverse sono le opportunità di investimento sia in ambito azionario, sia obbligazionario. Così come fatto con le tematiche ambientali e climatiche, iniziamo una rassegna dedicata anche agli investimenti sociali.
LO SPAEVI CHE...
La tassonomia europea sulle attività sostenibili, cioè l’insieme dei criteri che un’attività deve avere per poter essere definita sostenibile, tiene conto degli aspetti sociali. Secondo la tassonomia, infatti, non solo le attività devono avere un impatto positivo a livello ambientale e/o nella lotta al cambiamento climatico, ma devono avvenire anche nel rispetto di criteri sociali.
La Commissione europea, esattamente come fatto per le attività green, ha inoltre pubblicato la bozza della tassonomia delle attività sociali, così da definire i criteri per individuare in maniera univoca le attività con impatto sociale positivo (per approfondire vai qui).
I PRODOTTI SU CUI INVESTIRE
Questa settimana partiamo dalle obbligazioni e più precisamente con i social bond, cioè tutte quelle obbligazioni che sono emesse espressamente per finanziare progetti che creino un impatto sociale positivo. Le singole obbligazioni social non sono esenti dal contesto di mercato: per cui, anche se i tassi stanno aumentando, al momento i rendimenti offerti sono ancora troppo bassi per puntare direttamente su un’obbligazione. La soluzione passa per il risparmio gestito. Come molti dei prodotti sostenibili, i fondi che puntano sui social bond sono giovani, per cui l’orizzonte temporale per valutarli è breve. Tenendo conto di questa incertezza, che in quanto tale rappresenta un rischio per l’investimento, eliminando chi è stato lanciato da nemmeno un anno – alcuni addirittura hanno solo pochi mesi di vita - il fondo che ti consigliamo è Threadneedle (Lux) - European Social Bond Fund AE EUR Accumulation (9,211 euro; Isin LU217038782 - lo acquisti su Fundstore e Fondionline), che punta su obbligazioni di società che esercitano un impatto sociale positivo attraverso progetti specifici, infrastrutture… soprattutto in Europa. In un colpo solo hai la possibilità di acquistare più di 300 titoli, quelli in pancia al fondo. Un ulteriore elemento di rischio può essere rappresentato dal fatto che la duration di questo fondo è più lunga di quella che attualmente consigliamo per i titoli in euro (siamo sopra i 5 anni). In un contesto di rialzo dei tassi questo, nel breve periodo, può comportare un calo dei prezzi del fondo. Il problema va stemperandosi con il tempo: se il tuo orizzonte temporale di investimento è superiore alla duration del fondo, infatti, il rialzo dei tassi è un evento che può farti guadagnare, perché man mano che i titoli in pancia al fondo scadono, vengono sostituiti da titoli con rendimenti più elevati. Inoltre, le dinamiche legate al mercato dei social bond, anche se non potranno mai essere esenti dal movimento generale dei tassi, possono avere delle specificità tali per cui i prezzi di questi titoli possono muoversi in maniera differente. Non per nulla, storicamente, l’andamento di questi bond è poco correlato a quello dei bond mondiali e i prezzi sono stati meno volatili – e questi sono due aspetti che riducono il rischio. Per tutti questi motivi, non solo ti diciamo che puoi puntarci, ma il consiglio su questo fondo non è speculativo, ma per tutti. Dunque, va considerato nel calcolo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi (vedi n° 1442).
Sempre a proposito di investimenti ad impatto positivo, hai letto la nostra analisi sui “Rhino-bond”? La trovi qui.
Attendi, stiamo caricando il contenuto