Etf sull'acqua: ecco come investe l'Etf

Acqua: reporting fondo
Acqua: reporting fondo
Per investire sulla tematica idrica, tenendo conto anche ella sostenibilità, il prodotto consigliato è l’Etf L&G Clean Water (16,082 euro; Isin IE00BK5BC891), che ha un obiettivo di investimento sostenibile - fornire esposizione al settore globale dell’acqua potabile – e punta al suo interno almeno per il 90% su investimenti sostenibili oltre a tenere conto delle caratteristiche ambientali, sociali e di governance. Il prodotto ha rispettato i suoi obiettivi dichiarati? Nel 2022, ultimi dati disponibili, di solito a fine giugno arrivano i dati aggiornati, la quota di investimenti sostenibili effettuati è stata del 99,64%. Ha quindi tenuto fede all’obiettivo minimo del 90%, superandolo.
Per riuscire a raggiungere il proprio obiettivo di investimento sostenibile, oltre ad escludere società in base a fattori ambientali e sociali, il fondo ha puntato su società attivamente coinvolte nell’industria mondiale dell’acqua pulita attraverso la fornitura di servizi tecnologici, digitali, ingegneristici, utility. Per garantire che l'indice fosse composto da società attivamente impegnate nel settore globale dell’acqua pulita e che cercano di contribuire alla sua depurazione e al suo trattamento, contribuendo così a ridurre l’inquinamento e lo spreco d’acqua, minimizzare l'emissione di sostanze chimiche, ridurre la percentuale di acque reflue non trattate e promuovere gestione sostenibile delle risorse idriche, degli ecosistemi e della sanificazione, sono state prese in considerazione società che avevano competenze nella fornitura di determinati servizi in aree quali, ma non solo, “tecnologia”, “digitale”, “servizi pubblici” e/o “ingegneria” e che ricavano una certa percentuale di entrate dalla fornitura di servizi idrici.
Il fondo ha anche tenuto conto dei principali impatti avversi sui fattori di sostenibilità che potrebbero essere generati dagli investimenti. Le aree su cui ne ha tenuto conto sono le seguenti.
Essendo il primo anno in cui vi era l’obbligo di rendicontare i risultati in termini di sostenibilità, non si possono fare confronti con l’anno precedente. Con i dati sul 2023 che usciranno, si potrà aggiungere anche questa analisi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto