ESG e portafogli? Nessun problema di coesistenza, anzi...

ESG e Portafogli
ESG e Portafogli
Quando si parla di investimenti ESG, una questione fondamentale da ricordare è quella che questi investimenti non devono essere presi in considerazione solo da chi ha una preferenza in termini di sostenibilità, considerandoli nella loro totalità oppure scegliendo il singolo fattore ambientale, sociale o di governance oppure anche una delle specifiche sotto-tematiche che fanno parte di uno dei criteri E, S, G. Da sempre il nostro approccio è quello, sposato anche in letteratura, che gli investimenti ESG possono essere usati al pari di qualunque altro investimento e quindi da tutti, anche da chi non è interessato da tematiche sostenibili.
Si usano gli investimenti ESG esattamente come se fossero dei normali investimenti da inserire nel portafoglio: se bisogna investire in un determinato mercato, si sceglie il prodotto più adeguato, più adatto e meglio gestito, indipendentemente se ESG o meno. Giusto a titolo di esempio, il fondo Nordea 1 norwegian bond BP EUR, consigliato per investire sui bond in corone norvegesi, è un articolo 8. In questi termini, dunque, i prodotti ESG che investono su specifici mercati possono fare parte senza alcun problema della cosiddetta parte “core” del portafoglio, seguendo l’approccio core-satellite, che è alla base della nostra strategia 80-10-10.
Analogamente, se una tematica di investimento sostenibile specifica, pensa a una di quelle che ti consigliamo qui, è valida come investimento dal punto di vista finanziario, perché ha prospettiva di crescita interessanti, etc… lo è per tutti, per cui si può decider di puntare, per esempio, sulla mobilità elettrica, sull’economia circolare… perché si ritiene che quella tematica possa comportare un rendimento positivo al portafoglio e non per forza solo e solamente se si vuole generare un impatto positivo. In questo caso, trattandosi di investimenti tematici, però, non vanno nella parte core dei tuoi investimenti, ma in quella “satellite”. Non c’è nulla di diverso dal trattamento, se ci fai caso, a quello riservato agli investimenti settoriali che ti consigliamo da sempre.
Attendi, stiamo caricando il contenuto