Solare, energie pulite… che fare?

Energie rinnovabili: che fare?
Energie rinnovabili: che fare?
La crescita della domanda di elettricità è prevista in aumento a ritmo sostenuto, con un incremento medio annuo del 3,9% fino al 2027. A trainare questa crescita sono diversi fattori: l’aumento della produzione industriale, l’espansione dei data center, la crescente diffusione dei condizionatori d’aria e il progressivo spostamento verso veicoli elettrici e sistemi di riscaldamento a pompe di calore. Gran parte di questa domanda sarà soddisfatta da fonti a basse emissioni di carbonio, l’eolico, il nucleare e, soprattutto, il solare fotovoltaico. Si tratta dunque di uno scenario favorevole per lo sviluppo e la crescita di queste fonti di energia. Tuttavia, affinché queste potenzialità si tramutino in risultati concreti in modo stabile e sicuro, sarà fondamentale sviluppare infrastrutture adeguate a garantire un approvvigionamento costante e affidabile di elettricità, ma anche soluzioni per accumulare energia…
COME INVESTIRE
Per questo, in un’ottica di investimenti, preferiamo puntare sulle società che non solo producono energie rinnovabili, ma che offrono anche soluzioni tecnologiche, infrastrutture e i materiali che servono per produzione, stoccaggio e distribuzione di energia. Questo è il motivo per cui sulle energie pulite ti confermiamo l’Etf L&G Clean Energy Ucits (8,628 euro; Isin IE00BK5BCH80), che investe nella catena del valore del settore mondiale dell'energia pulita. Per "catena del valore" si intendono tutte le attività che contribuiscono all’attività del settore dell'energia pulita, dall'estrazione delle materie prime fino alla produzione di prodotti. Rimane all’acquisto anche l’Etf Invesco Solar Energy Ucits Etf Acc (15,734 euro; Isin IE00BM8QRZ79). Grazie a innovazioni tecnologiche e a costi di produzione sempre più bassi, l’energia solare sta guadagnando terreno in Cina, India, Stati Uniti ed Europa. Si prevede che nei prossimi anni sarà responsabile di circa il 50% dell'aumento della produzione globale di elettricità. La scelta dell’Etf è dettata dalla stessa logica vista per il prodotto precedente: si punta sull’intera catena del valore dell’energia fotovoltaica.
LE POLITICHE ANTI-ESG NON PESERANNO?
Tutto quello che è ESG, soprattutto negli Usa, sta conoscendo un’opposizione. Tuttavia, è anche vero che per ridurre il costo esterno dell'energia, investimenti in energie rinnovabili e alternative possono contribuire ad aumentare l'autosufficienza energetica di un Paese, compresi gli Stati Uniti. Inoltre, bisogna sempre ricordarsi che qualunque attività economica negli Stati Uniti è incentivata in termini di efficienza e di profitto. Dunque, se le rinnovabili possono portare a una maggiore efficienza - come quella energetica – e consentire di mantenere margini di profitto alle aziende, il loro contributo non sarà disprezzato. Inoltre, sono molte le parti del mondo che investono nelle rinnovabili, comportando alla crescita stimata di cui abbiamo parlato poco sopra.
Attendi, stiamo caricando il contenuto