La riduzione del divario di genere e più in generale il rispetto della diversità si dimostra sempre più rilevante anche da un punto di vista finanziario. Tanto maggiore è infatti il livello di diversità all’interno di un’azienda, tanto migliori sono le performance aziendali. Sono oramai sempre di più gli studi che dimostrano e certificano questa relazione.
Tra i primi studi in ordine di tempo c’è quello di McKinsey [1], che dimostra come le società con il maggiore livello di diversità di genere hanno il 25% in più di probabilità di avere una redditività sopra la media rispetto alle aziende che invece hanno una ridotta diversità. Successivamente Bank of America [2] ha rilevato che le società quotate statunitensi con consigli di amministrazione più diversificati hanno un rendimento del capitale proprio (il ROE) più elevato e una minore volatilità degli utili per azione rispetto ai loro omologhi meno diversificati. Infine, un recentissimo studio di Blackrock [3] ha mostrato che tra il 2013 e il 2022 le aziende con una forza lavoro più equilibrata dal punto di vista del genere hanno sovraperformato le società con una forza lavoro meno equilibrata fino a 2 punti percentuali all'anno tra il 2013 e il 2022. Attenzione, cioè che è più premiante in assoluto non è avere una percentuale più alta di donne rispetto agli uomini, ma quando c’è una sorta di parità: aziende di questo tipo hanno riportato un rendimento medio sugli asset aziendali (ROA) del 7,7%, rispetto al 5,6% di quelle con la più alta percentuale di uomini nella loro forza lavoro e al 6,1% di quelle con la più alta percentuale di donne.
Per tutti questi motivi, che si aggiungono all’importanza culturale e sociale della riduzione del divario di genere, considerando che siamo molto indietro su questo punto a livello mondiale – e ancor di più in Italia – questa è una tematica su cui vale la pena investire. Qui trovi i nostri consigli.
A CHI SONO RIVOLTI QUESTI INVESTIMENTI
Chi cerca di realizzare investimenti coerenti con gli impatti che può generare e sulle opportunità di crescita che può offrire. Può investirci sia chi è interessato ad investimenti sostenibili su questa specifica tematica, ma anche chi non ha preferenze di sostenibilità.
COME RIENTRANO NELLA NOSTRA STRATEGIA. Vanno nel computo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.
[2] Diversity, Equity & Inclusion - The High Cost of Slow Progress – Aprile 2022 – Bank of America
[3] Lifting financial performance by investing in women Long-term capitalism at BlackRock - November 2023 - Blackrock