News Investimenti sostenibili

Cambiamento climatico: la Banca mondiale affila le armi

Cambiamento climatico

Cambiamento climatico

Data di pubblicazione 13 marzo 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Cambiamento climatico

Cambiamento climatico

La Banca mondiale ha deciso di incrementare gli sforzi a sostegno delle aree e de Paesi colpiti dal cambiamento climatico. Un'occasione in più per ricordarsi che anche noi ti diamo degli strumenti per investire su questa calamità

Il cambiamento climatico colpisce tutto il globo. Gli effetti dell'innalzamento delle temperature si fanno sentire in tutte le parti del mondo: l'aumento dei cosiddetti eventi estremi ne è una riprova e crea danni non solo fisici, ma anche economici – che i rischi climatici siano a tutti gli effetti rischi economici e finanziari è un fatto di cui ti parliamo da diverso tempo. I danni che vengono creati creano problemi sui bilanci privati, quindi delle aziende ma anche delle famiglie, così come sui bilanci pubblici - quelli cioè degli Stati.

Il cambiamento climatico ha però purtroppo degli effetti ancor più devastanti sulle fasce di popolazione a medio e basso reddito, perché sono quelle meno coperte finanziariamente. Questo comporta che i Paesi a medio e basso reddito sono anche quelli che sono i più colpiti dal cambiamento climatico. Per questo la Banca Mondiale ha deciso di modificare il modo in cui eroga finanziamenti proprio per venire incontro a queste emergenze. In sintesi:

  • Le nazioni colpite da disastri naturali o da eventi legati alla crisi climatica potranno accedere più rapidamente ai fondi di emergenza della Banca Mondiale
  • Vengono allargati gli accessi ai finanziamenti di emergenza, così da ampliare i prestiti da erogare
  • Prodotti assicurativi contro le catastrofi, strutturati per proteggersi dai disastri su larga scala

La lotta al cambiamento climatico, dunque, progredisce, ampliando gli strumenti e le modalità con cui viene messa in pratica. Anche tu puoi investire in coerenza con questa tematica: i modi in cui farlo li trovi qui e qui.