Migliora il tuo portafoglio

Portafoglio
Portafoglio
Sul n° 1442, oramai quasi un anno fa, abbiamo introdotto la regola per la gestione dei tuoi investimenti chiamata “80-10-10”, dove i numeri che vedi non sono altro che i pesi che possono essere dedicati ai nostri portafogli e a quelli extra, speculativi e non. Questa regola non è assolutamente arbitraria. È infatti “codificata” tra le strategie di investimento, a cui è stata data anche un nome – viene detta fulcro-satellite - dove il fulcro è la parte più importante, che quindi sta al centro ed è quella che deve rappresentare la percentuale preponderante dei tuoi investimenti (nel nostro caso i portafogli). L’altra parte è stata chiamata “satellite” proprio per rappresentare, anche visivamente, come questi investimenti sono una parte marginale, che stanno attorno al fulcro.
Nella strategia 80-10-10 la quota dell’80% da dedicare ad uno dei nostri portafogli è quella minima: sotto non puoi andare, mentre puoi anche salire fino al 100%. Il 10% da dedicare alle poste extra-portafoglio è invece il massimo possibile: puoi decidere di metterci meno, ad esempio il 5%..., ma non puoi andare oltre (vedi n° 1483).
Ma dietro a questa rappresentazione visiva ci sono calcoli e dati, che avallano questa strategia e che dimostrano come inserire investimenti extra può migliorare l’intero patrimonio investito. Questo perché si affiancano ai portafogli investimenti che possono avere caratteristiche che meglio si adattano in particolari situazioni di mercato – per esempio settori più difensivi in caso di recessione (vedi n° 1483) oppure società che possono valere una speculazione per sfruttare tassi di crescita e potenziali rendimenti superiori alla media.UNO SGUARDO A RISCHIO E RENDIMENTO | |||||
Rendimento | Rischio | R/R | VaR | Sharpe | |
Bilanciato | -0.06% | 2.56% | 0.01 | -4.18% | 0.01 |
Difensivo | -1.91% | 1.95% | -0.07 | -3.34% | -0.07 |
Dinamico | 1.84% | 3.56% | 0.06 | -5.63% | 0.05 |
Etf Lyxor MSCI World Health Care | 13.18% | 3.88% | 0.29 | -5.26% | 0.28 |
ETf SPDR Refinitiv Global Convertible Bd | 5.63% | 3.17% | 0.16 | -4.71% | 0.02 |
Etf Xtrackers MSCI World Consumer Staples | 8.33% | 3.55% | 0.21 | -5.11% | 0.08 |
Etf Invesco Physical Gold | 8.53% | 3.31% | 0.22 | -4.71% | 0.08 |
Rendimento medio annuo. Tutti i dati calcolati su 5 anni, per tenere conto della data di lancio di tutti i prodotti. Per il rischio è stata utilizzata la deviazione standard. Per quanto riguarda l’indice di Sharpe già lo consoci, visto che lo usiamo per valutare i settori. Anche il VaR lo conosci da tempo, visto che lo utilizziamo per le nostre strategie. Rendimento/rischio (R/R) è un indicatore molto semplice che mette in relazione il rendimento al rischio assunto: più è alto, meglio è, perché tanto più è alto tanto più il rendimento ha ripagato il rischio. |
Ora ti mostriamo come effettivamente tutto questo modifica il rischio e il rendimento di tutti i tuoi investimenti. Prendendo spunto dalle combinazioni di cui ti abbiamo parlato nel n° 1484, ti riportiamo in tabella qui sopra alcuni dati sui nostri tre portafogli e sugli Etf su oro, bond convertibili, settore salute e beni di consumo non discrezionali.
Il risultato appena visto con l’oro dimostra perché ti diciamo di investirci, non solo in un particolare contesto come quello attuale, contraddistinto da inflazione, ma sempre: è infatti poco correlato con tutte le poste di portafoglio e dunque fa da “stabilizzatore” dei tuoi investimenti.
Quando si decide se affiancare un investimento ad uno dei nostri portafogli, non bisogna fermarsi a guardare solo il rendimento, ma anche il rischio e soprattutto anche come si comporta con tutte le poste di portafoglio – la cosiddetta correlazione. Può succedere, infatti, che un prodotto, pur essendo più rischioso di uno dei diversi portafogli, se affiancato ai nostri portafogli ne fa diminuire la rischiosità. È appunto merito della correlazione. Prendi per esempio l’oro: come puoi vedere ha una rischiosità maggiore del portafoglio difensivo, ma è molto poco correlato con quel portafoglio. Guarda ora la tabella Gli effetti dell’80-10-10: se al portafoglio difensivo affianchi un 10% di oro, il rischio di tutti i tuoi investimenti è diminuito, oltre al fatto che è migliorato anche il rapporto rischio-rendimento. Abbiamo ripetuto quest’analisi per diverse combinazioni, in termini di percentuali e prodotti – il numero delle possibili strategie è elevato - te ne riportiamo solo alcune.
LA CORRELAZIONE | |||
---|---|---|---|
Difensivo | Equilibrato | Dinamico | |
Oro | 0.328 | 0.24 | 0.188 |
Salute | 0.597 | 0.642 | 0.633 |
Beni di consumo | 0.665 | 0.724 | 0.729 |
Convertibili | 0.821 | 0.829 | 0.848 |
Calcoli effettuati sugli ultimi 5 anni. |
Quel che dimostrano i dati è comunque l’effetto positivo che la strategia 80-10-10 può dare ai tuoi investimenti e perché, dunque, oltre ai portafogli ti consigliamo anche un ampio ventaglio di altre opportunità d’investimento. Nella maggior parte dei casi, infatti, il rischio complessivo è sceso, a fronte di un miglioramento dei rendimenti – situazione ottimale, ma anche quando il rischio è invece aumentato, il rendimento è aumentato più che proporzionalmente, quindi è una condizione anch’essa che migliora il profilo rischio/rendimento degli investimenti.
Gli Effetti dell’80-10-10 | |||||
Rendimento | Rischio | R/R | VaR | Sharpe | |
Difensivo (100%) | -1.91% | 1.95% | -0.07 | -3.34% | -0.07 |
Difensivo 80%; 10% beni consumo; 10% bond convertibili | 0.14% | 2.06% | 0.02 | -3.35% | 0.02 |
Difensivo 80%; 10% salute; 10% bond convertibili | 0.86% | 2.11% | 0.04 | -3.37% | 0.05 |
Difensivo 80%; 10% oro; 10% bond convertibili | 0.17% | 1.78% | 0.02 | -2.89% | 0.02 |
Difensivo 90%; 10% oro | -0.65% | 1.72% | -0.02 | -2.86% | -0.01 |
Difensivo 90%; 10% bond convertibili | -1.04% | 2.01% | -0.03 | -3.38% | -0.03 |
Equilibrato (100%) | -0.06% | 2.56% | 0.01 | -4.18% | 0.01 |
Equilibrato 80%; 10% beni consumo; 10% bond convertibili | 1.52% | 2.54% | 0.06 | -4.02% | 0.06 |
Equilibrato 80%; 10% salute; 10% bond convertibili | 2.2% | 2.58% | 0.08 | -4.03% | 0.08 |
Equilibrato 80%; 10% oro; 10% bond convertibili | 1.55% | 2.22% | 0.07 | -3.5% | 0.07 |
Equilibrato 90%; 10% Oro | 0.94% | 2.22% | 0.05 | -3.55% | 0.05 |
Equilibrato 90%; 10% bond convertibili | 0.57% | 2.55% | 0.03 | -4.12% | 0.03 |
Dinamico (100%) | 1.84% | 3.56% | 0.06 | -5.63% | 0.05 |
Dinamico 80%; 10% beni consumo; 10% bond convertibili | 2.96% | 3.32% | 0.09 | -5.16% | 0.08 |
Dinamico 80%; 10% salute; 10% bond convertibili | 3.6% | 3.34% | 0.11 | -5.15% | 0.1 |
Dinamico 80%; 10% oro; 10% bond convertibili | 2.99% | 2.98% | 0.1 | -4.62% | 0.09 |
Dinamico 90%; 10% Oro | 2.59% | 3.09% | 0.08 | -4.81% | 0.08 |
Dinamico 90%; 10% bond convertibili | 2.25% | 3.45% | 0.07 | -5.42% | 0.06 |
I calcoli riportati ti fanno capire anche un altro concetto che ti abbiamo anticipato negli scorsi numeri. Non basta dire che un settore, attività ha reso meno delle Borse mondiali per non inserirlo in portafoglio. Potrebbe capitare, infatti, che sì ha reso meno, ma con una bassa correlazione e un rischio più basso inserirlo in portafoglio fa sì diminuire il rendimento, ma il rischio scende più che proporzionalmente. Sarebbe un miglioramento del rischio/rendimento del tuo portafoglio.
Attendi, stiamo caricando il contenuto