Un presidente isolato in Corea del Sud

Mercati e valute
Mercati e valute
Nel 2025, due anni prima del previsto, la Corea del Sud dovrà eleggere un nuovo presidente e la campagna elettorale si preannuncia difficile perché in questo Paese l'istituzione presidenziale è stata danneggiata sia dall’attuale presidente Yoon-Suk-yeol, sia da molti dei suoi predecessori. Il Paese inaugurerà il nuovo anno nell’incertezza politica, in un momento già difficile con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, che vuole aumentare i dazi doganali per proteggere l'economia americana da tutti i Paesi esportatori, non solo dalla Cina. In tale contesto l’economia sudcoreana rischia di essere colpita. tanto più che, a causa della dilagante incertezza politica, il Paese è oggi più vulnerabile.
Minacce e prospettive economiche
Con una contrazione del PIL dello 0,2% nel 2° trimestre e un risicato aumento dello 0,1% nei tre mesi successivi, l'economia sudcoreana era già in stallo negli ultimi mesi e la crisi del 3 dicembre non ha fatto che peggiorare la situazione. Preoccupazioni e incertezze frenano i consumi delle famiglie e gli investimenti delle imprese. I rischi più pesanti riguardano il commercio estero. A preoccupare sono i due principali clienti della Corea del Sud: Cina e Stati Uniti. Il primo per le sue difficoltà economiche, il secondo per i nuovi dazi sui prodotti esteri.
Questo peggioramento del contesto economico ha portato la Banca centrale sudcoreana a ridurre le sue previsioni di crescita del PIL per il 2024 e il 2025. Le autorità monetarie locali hanno, inoltre, ridotto i tassi ufficiali in ottobre e novembre provocando un deprezzamento della valuta. Per questi motivi noi restiamo prudenti sulla Borsa di Seul che è presente prevalentemente a titolo di diversificazione, per il 5%, sia nella nostra strategia dinamica, sia in quella equilibrata. Per investire questa parte di portafoglio consigliamo l’Etf Hsbc Msci Korea capped (41,77 euro, IE00B3Z0X395).Attendi, stiamo caricando il contenuto