Presentandoti il cosiddetto factor investing, tra i diversi fattori su cui si basano queste strategie di investimento avevamo citato il fattore value e il low risk. Si tratta di due strategie fattoriali molto usate e che possono risultare utili in un’ottica di diversificazione di portafoglio e per questo da oggi entrano a far parte dei nostri consigli.
VALUE INVESTING
Il value investing si basa sulla ricerca di titoli che hanno un valore di mercato inferiore rispetto al loro valore intrinseco e il vantaggio di scegliere questi titoli risiede nella loro tendenza ad avere rendimenti mediamente migliori rispetto ai titoli con valori di mercato più elevati rispetto al loro valore intrinseco. Il fattore value può essere applicato sia in ambito azionario sia obbligazionario, ma oggi ci focalizziamo sugli investimenti azionari.
Il fattore value applicato all'investimento azionario cerca, in estrema sintesi, di sfruttare le inefficienze del mercato, identificando aziende sottovalutate. Le azioni value sono generalmente quelle di società mature, con un prezzo relativamente basso rispetto ai loro utili, al capitale netto o ai dividendi. Per identificare queste società le metriche più usate sono multipli di mercato come il rapporto prezzo/utili (P/E), il rapporto prezzo/valore contabile (P/B), il rapporto prezzo/flusso di cassa (P/CF) e il rapporto prezzo/vendite (P/Sales).
Tra i rischi di queste strategie, oltre a quello generico derivante dall’investire su azioni, c’è da segnalare che la capacità di sovraperformare nel lungo periodo è una tendenza. Significa che i sovra-rendimenti non sono costanti nel tempo: in alcuni periodi il value investing può sovraperformare il mercato, mentre in altri può sottoperformarlo.
LOW RISK
La strategia low risk si basa su risultati di ricerche e di osservazioni empiriche nel tempo tali per cui azioni con bassa volatilità hanno generato rendimenti simili a quelli del mercato, ma con un rischio significativamente inferiore. Questo approccio contrasta con l'idea tradizionale che per ottenere rendimenti elevati sia necessario assumersi rischi maggiori e questo perché la strategia low risk sfrutta alcuni bias comportamentali degli investitori, che tendono a preferire i titoli più volatili o "alla moda". Questa minore domanda per i titoli a bassa volatilità rende le loro valutazioni più interessanti nel lungo termine e, dunque, si ricrea quell’effetto visto in precedenza nel value investing. L’obiettivo di questa strategia è comunque quello di ottenere rendimenti adeguati riducendo al minimo l'esposizione al rischio attraverso la selezione di titoli a bassa volatilità.
Questa strategia, oltre a ridurre la volatilità del portafoglio – che comporta per un investitore il vantaggio di essere meno esposto a forti oscillazioni di prezzo, riducendo il rischio di perdite significative – consente di generare rendimenti aggiustati per il rischio migliori. Questa strategia offre però anche una protezione in fasi di ribasso dei mercati: storicamente, infatti, i titoli a bassa volatilità hanno mostrato una maggiore resilienza con mercati in calo, offrendo una protezione parziale contro le perdite.
Tra i rischi, bisogna ricordarsi che le performance di questa strategia non sono garantite. In alcuni periodi, titoli più rischiosi potrebbero sovraperformare quelli a bassa volatilità. Inoltre, i titoli a bassa volatilità non sono sempre gli stessi, ma possono cambiare nel tempo in base alle dinamiche di mercato. Infine, in portafoglio low risk, se non ben diversificato, potrebbe essere concentrato in alcuni o pochi settori o tipologie di titoli, aumentando l'esposizione a rischi specifici.
LE SOLUZIONI PER INVESTIRE SU VALUE E LOW RISK
Nella pratica, per puntare su value e low risk investing abbiamo selezionato due Smart Portfolio di eToro. Gli Smart Portfolio sono veri e propri portafogli d'investimento costruiti su specifiche strategie o temi. Investire in uno Smart Portfolio è facile e veloce: registrati su eToro (scopri di più), deposita il denaro e scegli lo smart portfolio che preferisci e con un click si acquistano in un colpo solo tutte le azioni che fanno parte del portafoglio. Dopo l’acquisto, non dovrai fare altro: il ribilanciamento del portafoglio avviene in automatico.
Il primo Smart Portfolio consigliato è ValueGurus (scopri di più), che investe nelle principali azioni scelte da alcuni dei più rinomati investitori "value" al mondo. In altre parole, "Value Gurus" si basa sul value investing.
Il secondo Smart Portfolio consigliato è II-Quality (scopri di più) che combina le due strategie di cui abbiamo parlato: il value investing e la strategia low risk.
Questa è una comunicazione promozionale. Prima di procedere con l’apertura del rapporto con eToro si prega di visualizzare l’informativa disponibile qui. CopyPortfolios™ è un prodotto di gestione del portafoglio. L'investimento in CopyPortfolios™ sarà in grado di copiare automaticamente molteplici mercati o trader in base a una strategia di investimento prestabilita. I CopyPortfolio™ non dovrebbero essere considerati come fondi quotati in borsa né come fondi di copertura. Prima di prendere una decisione finale sull’investimento, si prega di consultare le pagine dei tre smart portfolios consigliati: ValueGurus, II-Quality. Il valore dell’investimento è soggetto a fluttuazioni e non è possibile escludere l’evenienza di perdite del capitale originariamente investito. Il Copy Trading non costituisce consulenza in materia di investimenti. Il valore dei tuoi investimenti potrebbe aumentare o diminuire. Il tuo capitale è esposto a rischi. 61% degli account CFD retail perde denaro. Nessun NFT può essere acquistato tramite eToro tramite l'uso dei servizi forniti da eToro, ed eToro non è responsabile per alcuna attività di trading in NFT che possa verificarsi su qualsiasi piattaforma di terze parti a cui eToro può indirizzare i propri clienti. Gli NFT possono essere altamente volatili e gli individui che effettuano transazioni in NFT possono beneficiare di poca o nessuna protezione dei consumatori e possono essere soggetti a tasse sugli utili. I servizi forniti da eToro possono essere limitati ai clienti in determinate giurisdizioni a discrezione assoluta di eToro, inclusi motivi legali, normativi o commerciali. Gli investimenti su eToro devono essere messi in dichiarazione dei redditi, in quanto eToro non opera da sostituito di imposta. Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate tasse. Comprendi i rischi qui. eToro è una piattaforma di investimento multi-asset. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
