Argentina: inflazione e altro ancora. Il punto
Argentina: peso, inflazione
Argentina: peso, inflazione
Negli ultimi mesi l’Argentina ha vissuto una fase economica complessa, caratterizzata da una svalutazione significativa del peso e da un’inflazione che, pur rimanendo elevata, mostra segnali di rallentamento. A ottobre i prezzi al consumo sono aumentati del 2,3%, in linea con le stime, mentre l’inflazione annua è scesa al 31,3%. Questo risultato è particolarmente rilevante se si considera che il peso ha perso oltre il 20% del suo valore rispetto al dollaro da giugno, ma la trasmissione sui prezzi è stato molto più contenuta rispetto al passato: solo lo 0,17% per ogni punto percentuale di svalutazione, contro lo storico 0,5%.
Le ragioni di questa dinamica risiedono in diversi fattori. Da un lato, l’economia argentina è in rallentamento, con una domanda interna debole che limita la capacità delle imprese di trasferire immediatamente i costi ai consumatori. Dall’altro, il governo guidato da Javier Milei ha adottato politiche fiscali e monetarie restrittive, riducendo il deficit e bloccando la stampa di moneta, mentre ha difeso il cambio attraverso accordi internazionali, come lo swap da 20 miliardi di dollari con il Tesoro statunitense.
Sul fronte sociale, queste misure hanno avuto effetti tangibili: le vendite al dettaglio sono in forte calo, con punte del −30/40% in alcuni supermercati, e i consumatori si concentrano sui beni essenziali, rinunciando a spese discrezionali. Anche le imprese, per non perdere clienti, evitano aumenti immediati dei prezzi, pur dovendo affrontare costi fissi crescenti.
Guardando al futuro, le prospettive restano incerte. Si prevede che l’inflazione possa chiudere l’anno poco sotto il 30%, con una crescita del PIL del 3,9%, mentre il mercato obbligazionario stima un calo dell’inflazione fino al 19% entro il 2026. Tuttavia, la stabilità è fragile: un nuovo attacco al peso potrebbe compromettere i progressi ottenuti e riaccendere la spirale inflazionistica.
Attendi, stiamo caricando il contenuto