Moody’s ha tagliato il rating della Cina da AA3 ad A1, mentre l’outlook passa da negativo a stabile - significa che per il futuro non sono previsti altri tagli.
Si tratta del primo taglio da parte di Moody's dopo ben 28 anni. Ma perché è arrivata questa decisione?
Il taglio è arrivato sostanzialmente perché la Cina è troppo lenta nel ridurre il suo debito e insieme a questo la sua crescita economica si è ridotta.
Ora bisognerà vedere se anche l'altra agenzia di rating, S&P deciderà di seguire Moody's, visto che già a febbraio del 2016 aveva messo l'outlook a negativo.
La decisione sui mercati cinesi ha, almeno per oggi, avuto un impatto limitato, visto che le Borse cinesi hanno chiuso la giornata in territorio positivo.
Puoi scoprire se e quanto investire in Cina con la nostra strategia.