News

La Banca centrale svedese potrebbe presto iniziare ad alzare i tassi

Tassi invariati in Svezia

Tassi invariati in Svezia

Data di pubblicazione 15 febbraio 2018
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Tassi invariati in Svezia

Tassi invariati in Svezia

Tassi invariati in Svezia, ma presto potrebbe non essere più così

La Banca centrale svedese ha confermato i tassi d’interesse a -0,50%, come era ampiamente atteso dal mercato, sottolineando che l'economia del Paese è forte e che l'inflazione è vicina al livello obiettivo del 2%. Nonostante questo, però, la Banca centrale ha deciso di rivedere al ribasso le previsioni sul carovita. Ora per il 2018, 2019 e 2020 si aspetta rispettivamente un +1,7%, +2,6% e +3,1%, mentre le stime precedenti parlavano di un +2%, +2,8% e di un +3,1%. Per quanto riguarda la crescita economica, invece, le stime sono state leggermente abbassate per il 2018 (da +2,9% a +2,8%), leggermente alzate per il 2019 (da +1,7% a +1,8%) e confermate per il 2020 (+2,1%).

PREVISIONI SULL'ECONOMIA SVEDESE
2018 2019 2020
Consumi privati 2.90% 2.50% 2.50%
Consumi pubblici 1.40% 1% 1.20%
Capitale fisso 4% 1.20% 2%
Esportazioni 5.10% 3.80% 4.10%
Importazioni 5% 3.80% 4.20%
PIL 2.80% 1.80% 2.10%
Fonte: Banca centrale svedese

La vera novità è arrivata però dalle indicazioni fornite sulle prossime mosse. La Banca centrale potrebbe infatti iniziare a valutare un rialzo dei tassi nella seconda metà di quest’anno e proseguire con lenti rialzi fino a tornare in territorio positivo nel 2020 (vedi grafico qui sotto).

COME SI MUOVERANNO I TASSI IN SVEZIA?
Tassi d'interesse Svezia

Quanto agli acquisti di titoli, con la prima del 2018 la Banca centrale non farà più nuovi acquisti, ma si limiterà a reinvestire i titoli in scadenza e le cedole che intascherà in altri titoli, mantenendo almeno fino al 2020 invariata la quantità di titoli nel suo bilancio. Come si può notare dal grafico qui sotto, comunque, la Banca centrale svedese ha ridotto la quantità totale di titoli in pancia.

IL QUANTITATIVE EASING SVEDESE
QE Svezia

IL PROBLEMA MERCATO IMMOBILIARE
C'è però un problema che fa rimanere in allerta anche la Banca centrale: il mercato immobiliare.
Gli investimenti nel settore immobiliare è stato un importante volano nella ripresa economica degli ultimi anni e ora le costruzione hanno raggiunto un livello storicamente elevato. Recentemente, però, i prezzi delle case sono scesi. Anche se il calo dei prezzi è finora di modesta entità se confrontato con gli aumenti dei prezzi registratisi negli ultimi anni, questo contribuirà a far rallentare gli investimenti nel settore immobiliare nel prossimo futuro, incidendo su tutta l’economia.
Tuttavia, la Riksbank ritiene che la domanda di abitazioni è sufficientemente elevata da giustificare la previsione di un calo solo modesto nella costruzione di abitazioni. I prezzi delle case dovrebbe dovrebbero dunque stabilizzarsi nel corso dell'anno per poi risalire leggermente nel 2019 e 2020.
Attenzione, però. La Riksbank ammette che questa previsione è altamente incerta perché è difficile identificare tutte le variabili che concorrono a determinare la costruzione di case e i lor prezzi.

COME INVESTIRE IN SVEZIA
Guarda la nostra strategia per scoprire se la Borsa svedese e le obbligazioni in corona svedese sono da acquistare.

DOVE ANDRA' LA CORONA SVEDESE?
Corona svedese

Nb. Se la linea scende significa che l acorona svedese si apprezza e viceversa