Dato attuale: 7,9%
Attese: 8,1%
Periodo di riferimento: novembre 2018
Dato precedente: 8% (ottobre 2018)
Nella zona euro la disoccupazione rimane al 7,9% a novembre, battendo così le attese.
DISOCCUPAZIONE A NOVEMBRE |
|
ZONA EURO |
7.9 |
Belgio |
5.6 |
Germania |
3.3 |
Estonia |
: |
Irlanda |
5.3 |
Grecia |
: |
Spagna |
14.7 |
Francia |
8.9 |
Italia |
10.5 |
Cipro |
9.2 |
Lettonia |
7.0 |
Lituania |
6.2 |
Lussemburgo |
5.0 |
Malta |
3.7 |
Olanda |
3.5 |
Austria |
4.7 |
Portogallo |
6.6 |
Slovenia |
5.1 |
Slovacchia |
6.0 |
Finlandia |
7.1 |
DATI IN % |
DISOCCUPAZIONE: PER SAPERNE DI PIÙ
DESCRIZIONE. UNA VOLTA AL MESE, L’EUROSTAT CALCOLA LA PERCENTUALE DI DISOCCUPATI RISPETTO ALL’INTERA FORZA LAVORO. PER DI-SOCCUPATI SI INTENDONO LE PERSONE TRA 15 E 74 ANNI CHE PRE-SENTANO TUTTE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: SONO SENZA LAVORO, SONO DISPONIBILI A INIZIARE A LAVORARE ENTRO DUE SETTIMANE E HANNO ATTIVAMENTE CERCATO LAVORO NELLE ULTIME QUATTRO SETTIMANE. PER FORZA LAVORO, INVECE, SI INTENDE IL TOTALE DEGLI OCCUPATI E DEI DISOCCUPATI.
PUNTI DI FORZA. FORNISCE UN CHIARO QUADRO DELLA SITUAZIONE PRODUTTIVA DI UN PAESE.
PUNTI DI DEBOLEZZA. È SOGGETTA A REVISIONI CONTINUE, POI-CHÉ I LIVELLI DI DISOCCUPAZIONE SONO STIMATI SULLA BASE DI CAMPIONI RELATIVAMENTE POCO ESTESI. PER L’EUROPA, POI, LA SIGNIFICATIVITÀ DEL DATO È RIDOTTA DAL FATTO CHE IL MERCATO DEL LAVORO È PIÙ “RIGIDO” RISPETTO A QUELLO AMERICANO, DO-VE GLI ALTI E BASSI DELL’ECONOMIA SI TRADUCONO PIÙ FACILMENTE IN UNA VARIAZIONE DEL NUMERO DI OCCUPATI.
È IN GRADO DI INFLUENZARE I MERCATI? SÌ. UN NUMERO MINO-RE DI DISOCCUPATI SIGNIFICA PIÙ PERSONE CHE RICEVONO UN REDDITO E CHE QUINDI SI TRAMUTANO DIRETTAMENTE IN CONSU-MATORI. LA CRESCITA DEI CONSUMI, A SUA VOLTA, MIGLIORA LE PROSPETTIVE DELL’ECONOMIA CONTRIBUENDO AD AUMENTARE IL PIL (LA RICCHEZZA COMPLESSIVAMENTE PRODOTTA IN UN PAESE). UN MINOR NUMERO DI DISOCCUPATI, QUINDI, È IN GENERE ACCOLTO POSITIVAMENTE DALLE BORSE, ANCHE SE NON BISOGNA TRASCURARE IL RISCHIO DI INFLAZIONE CHE PUÒ PREOCCUPARE LE BANCHE CENTRALI SPINGENDOLE AD ALZARE I TASSI. VICEVERSA UN AUMENTO DEI DISOCCUPATI SIGNIFICA UN’ECONOMIA CHE ARRANCA E UN’INFLAZIONE PIÙ FREDDA: LA BORSA SCENDE, COSÌ COME I TASSI.