News

La Bce riprende a comprare

Data di pubblicazione  12 settembre 2019
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

La Banca centrale europea dal 1° novembre riprenderà a comprare titoli

Nella riunione odierna la Bce ha messo mano alla sua politica monetaria, tornando ad essere di nuovo gnerosa. Il tasso ufficiale è stato laasciato fermo a zero, ma quello sui depositi è stato abbassato da -0,4% a -0,5%. Ma soprattutto ha deciso di rilanciare il piano di acquisti di titoli: dal 1° novembre  comprerà 20 miliardi di titoli ogni mese. Gli acquisti dureranno per tutto il tempo necessario per rafforzare l'impatto delle sue misure di politica monetaria e finiranno poco prima del primo rialzo dei tassi. Per quanto riguarda i tassi d'interesse, la Bce prevede che rimarranno sui livelli attuali o anche più bassi per tutto il tempo necessario a riportare il tasso di inflazione vicino ma sotto il 2%. E non è tutto. Oltre ai nuovi acquisti di titoli, la Bce continuerà a reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza a lungo dopo il primo rialzo dei tassi.

La Bce ha inoltre allungato da 2 a 3 anni la durata delle nuove aste Tltro 3 - le aste a tassi agevolati per le banche che poi prestano i soldi a famiglie e impres - eliminando la maggiorazione sul tasso dello 0,1%. Infine per limitare l'impatto dei tassi negativi sui depositi, la Bce ha rimodulato i tassi di deposito su 2 livelli in modo da esentare una parte della liquidità in eccesso delle banche dalla'applicazione del tasso stesso.