A marzo la fiducia dei consumatori italiani è scesa, seppur meno di quanto previsto dal mercato (da 101,4 a 100,9, le attese erano a 100,7), mentre è aumentata la fiducia delle imprese (da 93,3 a 93,9).
FIDUCIA CONSUMATORITutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in calo. Il clima economico e quello corrente registrano il calo maggiore (rispettivamente, da 91,5 a 90,2 e da 97,3 a 96,7), si registra un calo più contenuto per i sotto-indici per il clima personale (da 104,7 a 104,5) e per quello futuro (da 107,5 a 107,1).
FIDUCIA IMPRESE
Sul fronte delle imprese, la fiducia sale nel settore manifatturiero e in quello delle costruzioni (da 99,5 a 101,2 e da 141,9 a 147,9, rispettivamente). Invece, la fiducia scende nei servizi: l’indice passa da 85,7 a 85,3 nei servizi di mercato e da 93,7 a 90,9 nel commercio.