News

Indice AC Mipo retail: settimana dal 5 al 9 aprile

Data di pubblicazione  12 aprile 2021
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Ecco com'è andato il nostro indice delle matricole nella settimana appena conclusa.

Una settimana di pari passo per il nostro indice delle matricole e per la Borsa di Milano nel suo complesso: ma per entrambi si è trattato di un passo indietro. L’indice Mipo, infatti, ha chiuso la settimana con un -0,92%, praticamente lo stesso risultato di Piazza Affari (-0,91%).

  

L’indice AC Mipo Retail dal 2005 a oggi

 

 

NB La linea in grassetto rappresenta l’indice AC Mipo Retail, la linea sottile la Borsa.

 

 

L’indice AC Mipo Retail dal 2010 a oggi

 

 

 

NB La linea in grassetto rappresenta l’indice AC Mipo Retail, la linea sottile la Borsa.

 

 

INDICE AC MIPO RETAIL INDEX:
SAPERNE DI PIÙ

L’indice AC Mipo Retail serve a misurare le performance delle nuove società sbarcate sulla Borsa italiana nei primi anni di quotazione (AC sta per Altroconsumo, M indica Milano, IPO significa Initial Public Offering).

Entrano a far parte dell’indice tutte le società che approdano a Piazza Affari (qualunque segmento di Borsa italiana) con un’OPV, un’OPS o un’OPVS destinata almeno in parte al pubblico retail. Non entrano invece nell’indice le società quotate con un’offerta riservata agli istituzionali, né le società che arrivano in Borsa tramite altre operazioni straordinarie (es. scissioni).

Le matricole di Borsa entrano a far parte dell’indice al momento della loro quotazione, col prezzo di Ipo.

Le società escono invece dall’indice quando si verifica uno dei seguenti casi:

- sono trascorsi due anni dalla quotazione (purché nell’indice restino almeno 15 società, in caso contrario l’uscita dall’indice è rinviata finché non si verifica questa condizione);

- la società è stata delistata prima che siano trascorsi due anni dalla quotazione.

Il peso attribuito a ogni società è stabilito, al momento del suo ingresso nell’indice, in base alla capitalizzazione.

La base dell’indice (100) è il 31/12/2004, la frequenza di aggiornamento è settimanale. Si tratta di un indice di prezzo, non tiene cioè in considerazione i dividendi staccati né eventuali altre remunerazioni (es. bonus shares).