La crescita dell’occupazione in Italia, nel mese di maggio 2021 riguarda per lo più uomini, i dipendenti a termine e i minori di 35 anni; diminuiscono, invece, le donne, gli autonomi e gli ultra 35enni. Il tasso di occupazione è salito al 57,2% (+0,1 punti).
La diminuzione del numero di persone in cerca di lavoro (-1,4% rispetto ad aprile, pari a -36mila unità) riguarda le donne e tutte le classi d’età, ad eccezione della fascia di età tra 25-34 anni. Il tasso di disoccupazione scende al 10,5% (-0,1 punti), tra i giovani al 31,7% (-1,1 punti).
A maggio, rispetto ad aprile, diminuisce anche il numero di inattivi (-0,2%, pari a -30mila unità).
A seguito delle ripetute flessioni congiunturali dell’occupazione, registrate fino a gennaio 2021, il numero di occupati resta ancora inferiore a quello di maggio 2020 (-0,3% pari a -57mila unità). La diminuzione coinvolge donne, dipendenti permanenti, autonomi e occupati tra 35 e 49 anni.
Rispetto a maggio 2020, le persone in cerca di lavoro risultano in forte crescita (+25,1%, pari a +525mila unità), a causa dell’eccezionale crollo della disoccupazione che aveva caratterizzato l’inizio dell’emergenza sanitaria.
Passando all’area euro, nel mese di maggio 2021, rispetto ad aprile 2021, il numero di disoccupati è diminuito di 382 000 nell'UE e di 306 000 nella zona euro.
A maggio 2021, il tasso di disoccupazione femminile era del 7,6% nell'UE, in calo rispetto al 7,8% di aprile 2021, il tasso di disoccupazione maschile era del 7,0% a maggio 2021, in calo rispetto al 7,1% di aprile 2021. Nell'area dell'euro, il tasso di disoccupazione femminile è diminuito dall'8,5% di aprile 2021 all'8,3% di maggio 2021, mentre la disoccupazione il tasso per gli uomini è diminuito dal 7,8% di aprile 2021 al 7,6% di maggio 2021.