Come da attese, la Fed, la Banca centrale Usa, ha alzato i tassi di uno 0,25%, portandoli dunque da un intervallo compreso tra 0-0,25% ad uno da 0,25%-0,5%. La decisione era ampiamente attesa e non desta quindi sorprese. La Fed ha infatti confermato che gli indicatori dell'attività economica e dell'occupazione hanno continuato a rafforzarsi, con i posti di lavoro in forte crescita negli ultimi mesi e il tasso di disoccupazione che è sceso in modo sostanziale. L'inflazione rimane elevata, riflettendo gli squilibri tra domanda e offerta legati alla pandemia, l'aumento dei prezzi dell'energia e le pressioni sui prezzi più ampie. In quest’ottica, con un’inflazione elevata e con un mercato del lavoro forte, ci sono tutte le basi per iniziare la stretta monetaria. Il percorso è di fatto segnato: le previsioni parlano infatti di un livello medio dei tassi a fine anno compreso tra l’1,75% e il 2%: considerando che il costo del denaro di partenza era tra lo 0% e lo 0,25%, questo significa 7 aumenti da 0,25%. Tradotto, un aumento dei tassi in ognuna delle riunioni di quest’anno. Per il 2023 sono poi previsti altri 4 rialzi, portando così il costo del denaro ad un livello compreso tra il 2,75% e il 3%.
DOVE SARANNO I TASSI A FINE ANNO?
I puntini rappresentano il livello dei tassi che ogni mebro della Fed si aspetta a fine di ciascun anno
LE PREVISIONI DELLA FED
La situazione in Ucraina ha tenuto banco anche nella riunione della Fed. Le implicazioni per l'economia statunitense sono altamente incerte secondo la Fed, ma nel breve termine l'invasione russa e gli eventi correlati rischiano di creare un'ulteriore pressione al rialzo sull'inflazione e di pesare sull'attività economica. Questa posizione si è riflessa nelle previsioni macro-economiche, all’interno delle quali sono state riviste al ribasso quelle sul Pil e al rialzo quelle sull’inflazione.
Le proiezioni indicano infatti un Pil nel 2022 a +2,8%, contro il +4% indicato a dicembre, ma confermano invece i dati per il 2023 (2,2%, come a dicembre) e per il 2024 (2%). Sulla frenata dell’economia Usa in questo 2022 il governatore Powell ha voluto però rassicurare che sebbene il taglio delle stime sia importante, un tasso di crescita al 2,8% rimane molto buono.
Per quanto riguarda l’inflazione, invece, le nove stime parlano di un rialzo per tutto l’orizzonte temporale di analisi: quindi il carovita ora è previsto più alto rispetto a dicembre per il 2022, ma anche per il 2023 e 2024 – vedi tabella.
LE STIME DELLA FED |
||||||
NUOVE |
PRECEDENTI |
|||||
2022 |
2023 |
2024 |
2022 |
2023 |
2024 |
|
PIL |
2.80% |
2.20% |
2% |
4% |
2.20% |
2% |
DISOCCUPAZIONE |
3.50% |
3.50% |
3.60% |
3.50% |
3.50% |
3.50% |
INFLAZIONE |
4.10% |
2.60% |
2.30% |
2.70% |
2.30% |
2.10% |
COSA FARE CON GLI INVESTIMENTI IN DOLLARI?
Per quanto riguarda i tuoi investimenti in dollari, la Borsa Usa così come i bond in dollari continua a dovere fare parte di un portafoglio diversificato. Ricorda che a seconda del portafoglio che replichi, le azioni e i bond devono avere un peso differente.
LA FED E LO SPETTRO DI VOLCKER
Jerome Powell e i suoi colleghi sono convinti che saranno in grado di procedere con questo inasprimento della politica monetaria senza impedire all'economia statunitense di rimanere fiorente. Per ora, i mercati sembrano disposti a crederci. La priorità assoluta è quindi la lotta contro l'inflazione e viene evocata l'immagine di Paul Volcker, l'ex presidente della Fed che ha sconfitto l'inflazione nei primi anni '80 e ha gettato le basi per diversi decenni di crescita. Ma per ottenere questo risultato, Volcker aveva sacrificato la crescita economica facendo precipitare l'economia statunitense in una recessione. Se, al momento, non si tratta di tassi di interesse a due cifre come avveniva all'epoca, questo rapido inasprimento dei tassi ufficiali aumenta chiaramente le possibilità di un atterraggio di emergenza dell'economia statunitense. Tuttavia, riteniamo che, ancora molto flessibile nel suo approccio, la Fed sarà in grado di cambiare le sue posizioni (e la politica monetaria) se il rischio di un tale scenario si materializzerà.