News

Inflazione: in Italia è al 6,9% e nella zona euro è all'8,1%

Sempre più in alto il carovita

Sempre più in alto il carovita

Data di pubblicazione 31 maggio 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Sempre più in alto il carovita

Sempre più in alto il carovita

Dati ancora in accelerazione per il carovita non solo italiano, ma anche europeo

Il dato preliminare sull’inflazione della zona euro di maggio parla di un +8,1% annuo, dunque ancora una volta in crescita rispetto al mese precedente (+7,4%) e superiore alle attese che prevedevano un +7,7%.
I prezzi dell'energia (+39,2%) continuano ad essere una delle maggiori cause dell'inflazione europea, ma anche escludendola il carovita è comunque in crescita: +4,6% dal +4,1% di aprile. Se poi si escludono anche alimentari, alcol e tabacco, il carovita fa segnare +3,8%, contro il 3,5% di aprile. Dunque, anche l’inflazione di fondo continua a correre e si allontana sempre di più dall’obiettivo Bce.

Anche in Italia è stata la giornata, oltre che del Pil, anche del carovita.Secondo le stime preliminari, l’inflazione italiana registra un aumento del 6,9% su base annua (da +6% del mese precedente con attese a +6,2%). L’accelerazione dell’inflazione su base tendenziale, dopo il rallentamento di aprile, si deve principalmente all’energia (+42,2%) e agli alimentari (da +6,1% a +7,1%).
Escludendo dal calcolo questi due beni si ha poi l’“inflazione di fondo, che però accelera comunque: da +2,4% a +3,3%. Ad accelerare sono anche i prezzi dei beni a alta frequenza d’acquisto, il cosiddetto “carrello della spesa”: da +5,8% a +6,7%. L’inflazione acquisita per il 2022 è così pari a +5,7% per l’indice generale e a +2,5% per la componente di fondo.