E così la crisi di governo nata da quello che per un po' era parso un semplice incidente di percorso parlamentare è diventata attualità.
Le conseguenze sull'Italia rischiano di essere pesanti, visto che già questa mattina lo spread BTp-Bund, cioè la differenza tra i tassi di interesse offerti dai titoli di Stato italiani e quelli tedeschi, una misura del rischio del Paese è salito addirittura al di sopra dei corrispondenti differenziali registrati dai titoli greci. Il significato è che il mercato non si fida più di tanto dell'Italia. La situazione potrebbe riassorbirsi, ma anche collassare su valori ancora peggiori. Molto dipende dalle prospettive.
Che l'Italia si fermi in campagna elettorale (al momento le nuove elezioni sono l'esito più probabile di cui si parla) per oltre due mesi, mentre sono rimasti a metà i provvedimenti necessari per l'approvazione del PNRR è qualcosa che non può piacere certamente agli investitori. Le conseguenze, infatti, sono due: mancato versamento delle ulteriori tranche di aiuti da parte dell'Europa, e, quel che è peggio, mancato ammodernamento del Paese. Il che significa, di conseguenza, minore crescita economica potenziale e quindi minor interesse per la sua economia.
Noi abbiamo già tenuto conto di questo rischio e te ne abbiamo parlato recentemente. Innanzitutto in un lungo commento che ti consigliamo di rileggere cliccando sopra queste stesse parole, in cui facevamo il punto sui tuoi investimenti e sulle cose urgenti da fare. In secondo luogo suggerendoti degli strumenti finanziari adatti a sfruttare una simile situazione.
Dal canto nostro continueremo ad aggiornare questo sito e a farti sapere che cosa fare anche nei prossimi giorni.