News

Pmi cinese: nuovo rallentamento ad agosto

Altro rallentamento per la Cina

Altro rallentamento per la Cina

Data di pubblicazione 31 agosto 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Altro rallentamento per la Cina

Altro rallentamento per la Cina

Focolai di Covid, caldo e settore immobiliare hanno rallentato il colosso cinese. Ecco cosa è successo e come comportarti.

Anche ad agosto i dati provenienti dalla Cina mostrano segni di rallentamento. L’indice Pmi composito, quello che tiene conto sia dell’andamento del settore manifatturiero sia di quello dei servizi, è sceso a 51,7 punti dai 52,5 di luglio, facendo così peggio delle attese (a 52,3). Il dato, essendo ancora sopra 50 punti, mostra un’espansione generale delle attività cinesi, ma questo è l’unico aspetto positivo. Dopo infatti i forti rimbalzi conosciuti a maggio e giugno dall’indice, generati dall’effetto delle riaperture post lockdown, l’indice ha progressivamente perso forza: a giugno era già tornato a calare, con gli effetti delle riaperture che andavano scemando.

Quanto ai servizi, l'attività risulta ancora un aumento, ma anche in questo caso in rallentamento rispetto al mese precedente: l’indice Pmi dei servizi è sceso a 52,6 ad agosto, dal 53,8 di luglio.
Il settore manifatturiero rimane invece in contrazione, visto che l’indice Pmi della manifattura fa segnare 49,4. È un dato in leggero miglioramento rispetto a quello di luglio (49) e migliore del 49,2 atteso.

I motivi dell’andamento di agosto sono essenzialmente tre: nuovi focolai di Covid-19 – si stima che 28 città cinesi, che pesano per circa il 15% del Pil cinese, fossero soggette a misure restrittive - la peggiore ondata di caldo degli ultimi decenni - il caldo e la siccità hanno costretto alcune regioni a bloccare la produzione industriale per consentire l'alimentazione elettrica delle case - e un settore immobiliare in crisi.

CHE FARE?
Come ti abbiamo spiegato anche in questa recente analisi, la Cina continua a far parte delle nostre strategie di investimento. A secondo della strategia da te seguita, puoi puntare su bond in yuan e/o azioni cinesi.