La crescita globale è prevista al 3,1% nel 2024 e al 3,2% nel 2025, con una revisione al rialzo dello 0,2% per il 2024 rispetto a quanto preventivato ad ottobre. Il motivo? La resilienza superiore del previsto negli Stati Uniti e in diversi mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo, nonché il sostegno fiscale in Cina. L’inflazione sta diminuendo più rapidamente del previsto nella maggior parte delle regioni e così l’Fmi prevede che il carovita globale scenderà al 5,8% nel 2024 e al 4,4% nel 2025, con le previsioni per il 2025 riviste al ribasso (vedi tabella).
Con la disinflazione e una crescita costante, la probabilità di un forte rallentamento economico, oppure recessione, è diminuita e i rischi per la crescita globale sono sostanzialmente bilanciati. Tra i rischi al rialzo, quindi quelli positivi che favoriscono la crescita, ci sono: 1) una disinflazione più rapida che potrebbe portare a un ulteriore allentamento delle condizioni finanziarie. 2) Una politica fiscale più generosa del necessario e di quanto ipotizzato che potrebbe portare una crescita temporaneamente più elevata, ma con il rischio di un aggiustamento più costoso in seguito. 3) Maggiori riforme strutturali. Tra i rischi al ribasso, ci sono: 1) nuove impennate dei prezzi delle materie prime dovute a shock geopolitici – compresi i continui attacchi nel Mar Rosso – e interruzioni dell’offerta o un’inflazione sottostante più persistente. 2) L’aggravarsi delle difficoltà del settore immobiliare in Cina. 3) Politiche fiscali restrittive e tagli alla spesa che potrebbero causare delusioni sulla crescita.
COSA FARE CON GLI INVESTIMENTI
La prima cosa da fare, per sfruttare le opportunità offerte dalla crescita mondiale, è puntare su un portafoglio diversificato geograficamente, dal punto di vista delle diverse classi d’investimento (azioni, bond) e valutario. I nostri tre portafogli sono pensati in questa logica e dunque sono la soluzione più efficiente. Una volta scelto e replicato uno di essi, puoi aggiungere altri investimenti extra-portafoglio per sfruttare ulteriori possibilità oppure rendere più resilienti i tuoi investimenti. Secondo le stime del Fondo, la crescita maggiore si avrà negli Emergenti: è uno dei motivi, seppur con i rischi di cui ti abbiamo parlato, per il quale ti consigliamo una speculazione sui bond degli Mergenti con l’Etf Invesco Emerging Mkts Usd Bond (14,206 euro; Isin IE00BF51K132) (vedi qui). Tra i rischi ci sono invece quelli geo-politici e di nuove fiammate inflattive. Per rendere più resiliente il portafoglio di fronte a queste eventualità, trovi in quest’analisi le soluzioni.
LE NUOVE STIME DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE |
||||
Nuove stime |
Differenza con stime di ottobre ‘23 |
|||
|
2024 |
2025 |
2024 |
2025 |
Economia mondiale |
3,1 |
3,2 |
0,2 |
0,0 |
Economie avanzate |
1,5 |
1,8 |
0,1 |
0,0 |
Stati Uniti |
2,1 |
1,7 |
0,6 |
–0,1 |
Eurozona |
0,9 |
1,7 |
–0,3 |
–0,1 |
Germania |
0,5 |
1,6 |
–0,4 |
–0,4 |
Francia |
1,0 |
1,7 |
–0,3 |
–0,1 |
Italia |
0,7 |
1,1 |
0,0 |
0,1 |
Spagna |
1,5 |
2,1 |
–0,2 |
0,0 |
Giappone |
0,9 |
0,8 |
–0,1 |
0,2 |
Regno Unito |
0,6 |
1,6 |
0,0 |
–0,4 |
Canada |
1,4 |
2,3 |
–0,2 |
–0,1 |
Mercati emergenti e in via di sviluppo |
4,1 |
4,2 |
0,1 |
0,1 |
Cina |
4,6 |
4,1 |
0,4 |
0,0 |
India |
6,5 |
6,5 |
0,2 |
0,2 |
Brasile |
1,7 |
1,9 |
0,2 |
0,0 |
Messico |
2,7 |
1,5 |
0,6 |
0,0 |
Sud Africa |
1,0 |
1,3 |
–0,8 |
–0,3 |
INFLAZIONE |
||||
Mondo |
5,8 |
4,4 |
0,0 |
–0,2 |
Economie avanzate |
2,6 |
2,0 |
–0,4 |
–0,2 |
Mercati emergenti e in via di sviluppo |
8,1 |
6,0 |
0,3 |
–0,2 |